Le borse sono dei gonfiori nella zona inferiore dell’occhio. Il gonfiore può essere più o meno evidente e si verifica a causa di: un accumulo di liquidi che può dipendere da stanchezza, sonno insufficiente, alimentazione scorretta (troppo sale) o predisposizione genetica. Con l’avanzare dell’età, la pelle del contorno occhi perde elasticità e i muscoli si indeboliscono, causando la fuoriuscita del grasso orbitale che circonda l’occhio. Questo crea un rigonfiamento più o meno permanente.
Le occhiaie non sono un gonfiore, ma un’ombra scura o una discromia (variazione del colore) nella zona sotto gli occhi. Possono avere una colorazione che va dal bluastro al violaceo o al marrone, a seconda della causa ossia pelle sottile o iperpigmentazione.
Le borse sono un problema di volume, legato a liquidi o grasso, mentre le occhiaie sono un problema di colore, dovuto alla visibilità dei vasi sanguigni o all’accumulo di pigmenti. Entrambe possono essere aggravate da uno stile di vita non corretto, ma richiedono approcci diversi per essere trattate efficacemente.
Per sgonfiare borse e occhiaie, è fondamentale agire sia sulle cause che sui sintomi. La maggior parte dei rimedi agisce sul ristagno di liquidi e sull’infiammazione, ma per un risultato duraturo è importante adottare uno stile di vita sano. Quando hai bisogno di un risultato immediato, il freddo è il tuo migliore alleato. Il freddo, infatti, ha un’azione vasocostrittrice che aiuta a ridurre il gonfiore e a decongestionare la zona. Applica sulla zona perioculare dei cucchiaini raffreddati in frigo, fette di cetriolo o patata, o bustine di tè (verde o camomilla) usate e lasciate raffreddare. Tieni l’impacco per 10-15 minuti. Massaggia delicatamente la zona con un cubetto di ghiaccio (avvolto in un panno sottile per non irritare la pelle) per un effetto astringente e decongestionante.
Usa creme o sieri per il contorno occhi con ingredienti drenanti e decongestionanti (come caffeina, vitamina C, vitamina K, rusco o centella asiatica). Per potenziarne l’effetto, tienili in frigorifero.
Per evitare che il problema si ripresenti, è essenziale intervenire sulle cause principali, che spesso includono ritenzione idrica, mancanza di sonno e stile di vita scorretto. Cerca di dormire 7-9 ore a notte. Dormire con la testa leggermente sollevata (usando un cuscino in più) può aiutare a prevenire il ristagno di liquidi. Riduci il consumo di sale, che favorisce la ritenzione idrica, e bevi almeno 2 litri d’acqua al giorno per mantenere il corpo idratato e aiutare il drenaggio dei liquidi. Con la punta delle dita, esegui un leggero massaggio drenante intorno agli occhi, con movimenti circolari delicati per riattivare la microcircolazione e favorire il drenaggio linfatico.
Prima di andare a dormire, pulisci accuratamente il viso e rimuovi ogni traccia di trucco, per non ostruire i pori e non irritare la zona delicata del contorno occhi. L’esposizione solare senza protezione può danneggiare la pelle delicata del contorno occhi, accelerando l’invecchiamento e la perdita di elasticità. Indossa sempre occhiali da sole e una crema solare specifica per il contorno occhi.
Ricorda che se borse e occhiaie persistono, è sempre consigliabile consultare un dermatologo per escludere altre cause o valutare trattamenti di medicina estetica più specifici.