Nell’attuale era caratterizzata da risparmi e offerte irresistibili, il mercato degli auricolari true wireless ha visto l’emergere di un nuovo protagonista: gli auricolari TWS Silvercrest di LIDL, disponibili a soli 9,99 euro. Questa offerta ha suscitato l’interesse di molti, non solo per il prezzo competitivo, ma anche per la presenza della Cancellazione Attiva dei Rumori (ANC), una funzionalità tipica di modelli più costosi. Ma come si comportano realmente questi auricolari? Scopriamolo insieme.
Un’offerta da non perdere
La nostra avventura con gli auricolari Silvercrest è iniziata il 16 giugno 2025, quando io e il mio amico Davide abbiamo deciso di mettere alla prova la nostra curiosità. L’obiettivo era semplice: sostituire le nostre amate AirPods e Technics con un prodotto più economico, per verificare se il risparmio potesse tradursi in qualità. La promozione di LIDL, che ha richiamato molti clienti nei suoi negozi, ci ha spinto a intraprendere questa “caccia al tesoro”.
Il concetto di “loss leader” è alla base di questa strategia di marketing: vendere un prodotto a un prezzo stracciato per attrarre clienti e stimolare acquisti d’impulso. Così, tra i corridoi del discount, ci siamo trovati a scegliere tra le varianti bianca e nera degli auricolari Silvercrest, quasi sentendoci come se stessimo acquistando un oggetto di lusso.
Design e materiali
Le Silvercrest, note anche come E1 B2, sono costruite in plastica rigida e resistente, con un trattamento opaco che assicura una buona presa. Le dimensioni del case, circa 60 x 28,4 x 50,5 mm, e degli auricolari, 21,3 x 25,4 x 35,9 mm, sono state misurate manualmente, poiché online non si trovano specifiche dettagliate. All’interno del case, troviamo una batteria Li-Ion da 3,7V, 400mAh, che consente di effettuare circa 3 cicli di carica completi.
Il coperchio del case si apre facilmente, ma non è particolarmente robusto, il che significa che un piccolo movimento può richiuderlo. Gli auricolari si estraggono senza difficoltà e sono dotati di un LED di stato che indica il funzionamento. La ricarica avviene tramite una porta USB-C, ma è piuttosto lenta, richiedendo quasi due ore per una ricarica completa.
L’esperienza di Davide con le Redmi Buds 6 Play
Nel frattempo, Davide ha scelto le Redmi Buds 6 Play, un modello leggermente più costoso a 12,99 euro. La custodia di queste ultime è più compatta e presenta una batteria da 600mAh, che consente una ricarica più rapida. A differenza delle Silvercrest, gli auricolari di Davide non hanno il gambo, risultando più discreti e leggeri, con un peso di soli 3,6g.
Davide ha osservato che, mentre le Silvercrest offrono un’ottima vestibilità grazie ai gommini di ricambio, le sue Redmi Buds si adattano perfettamente al padiglione auricolare, garantendo una stabilità maggiore. Tuttavia, nonostante le differenze, entrambi i modelli presentano una buona qualità di ascolto, anche se le Redmi Buds possono contare su un’applicazione che consente di personalizzare l’equalizzazione.
Qualità di ascolto e autonomia
In termini di qualità audio, le Silvercrest si posizionano leggermente al di sotto di modelli più rinomati. I bassi risultano meno pronunciati e il volume non raggiunge le vette di auricolari più costosi. Tuttavia, per chi cerca un prodotto economico, la qualità è più che accettabile. Al contrario, le Redmi Buds, grazie alla loro app, offrono un suono più aperto e bassi più corposi, rendendo l’esperienza d’ascolto più soddisfacente.
Per quanto riguarda l’autonomia, le Silvercrest garantiscono circa 4 ore di ascolto senza ANC e solo 2 ore con ANC attivo, mentre le Redmi Buds offrono ben 7,5 ore a volume medio. Questo rende le Redmi un’opzione decisamente più vantaggiosa per chi utilizza gli auricolari per periodi prolungati.
Riflessioni finali
Dopo due mesi di utilizzo, sorge spontanea la domanda: vale la pena investire un 30% in più per le Redmi Buds? La risposta dipende dalle esigenze individuali. Se cercate un prodotto economico per un uso occasionale, le Silvercrest possono risultare adeguate. Tuttavia, per chi desidera un’esperienza audio superiore e una maggiore autonomia, le Redmi Buds rappresentano un investimento più sensato.
In conclusione, entrambi i modelli presentano vantaggi e svantaggi, ma per chi cerca un paio di auricolari da utilizzare in viaggio o in situazioni informali, le Silvercrest si rivelano una scelta valida. Se invece la qualità audio e la durata sono prioritarie, allora le Redmi Buds si affermano come la scelta migliore.