Tesla lancia Grok con l’aggiornamento software 2025.26: ecco come funziona questa novità

Tesla lancia Grok con l’aggiornamento software 2025.26: ecco come funziona questa novità

Il momento tanto atteso è finalmente arrivato: il nuovo assistente virtuale di Tesla, Grok, è ora disponibile grazie all’aggiornamento software 2025.26. Questa innovazione rappresenta un passo significativo per la casa automobilistica californiana, anche se le sue attuali funzionalità sono ancora piuttosto limitate. Vediamo insieme come si presenta e quali opportunità offre.

In beta e limitato agli usa

Attualmente, Grok è in fase beta e accessibile esclusivamente agli utenti statunitensi, in particolare a coloro che possiedono veicoli dotati del chip AMD Ryzen. Gli utenti europei, quindi, dovranno pazientare prima di poter esplorare le sue funzionalità. La decisione di limitare l’accesso al mercato americano non sorprende, ma molti speravano in un’offerta più ampia fin dall’inizio. Infatti, al momento, l’assistente non è in grado di interagire direttamente con le funzioni dell’auto, assomigliando più a un assistente virtuale da utilizzare su computer o smartphone. È solo l’inizio, ma c’è ancora molta strada da percorrere.

Per utilizzare l’aggiornamento 2025.26 è necessaria una connettività Premium o una connessione WiFi. Fortunatamente, non è richiesto un abbonamento aggiuntivo per accedere a Grok, un aspetto positivo per gli utenti. Tuttavia, è evidente che serviranno ulteriori aggiornamenti per trasformare Grok in un assistente vocale completo, capace di gestire autonomamente le funzioni delle vetture Tesla.

Altre funzionalità

Oltre all’arrivo di Grok, l’aggiornamento 2025.26 introduce anche altre funzionalità interessanti, sebbene di minore importanza. Per i modelli dotati di illuminazione ambientale, ad esempio, è ora possibile sincronizzare la striscia LED con la musica, creando un’atmosfera più coinvolgente durante la guida. Inoltre, gli utenti possono salvare le impostazioni audio in più preset, adattandole alle preferenze di ascolto di diverse persone o situazioni.

Ma non finisce qui: l’aggiornamento offre anche la possibilità di ingrandire e regolare la velocità di riproduzione dei video registrati dalla dashcam. Per il Cybertruck, è stata introdotta l’app Dashcam Viewer aggiornata, che consente una visualizzazione a griglia per facilitare l’accesso alle registrazioni. Con l’aggiornamento già in fase di distribuzione, gli utenti possono aspettarsi anche queste piccole, ma significative, novità.

In sintesi, mentre Grok rappresenta un progresso per Tesla, è chiaro che ci sono ancora margini di miglioramento. Gli appassionati e i possessori di veicoli Tesla possono attendere con entusiasmo gli sviluppi futuri e le nuove funzionalità che arriveranno nei prossimi mesi.