"Immagine celebrativa dei 30 anni di Belvita, simbolo dell'evoluzione dell'ospitalità wellness in Alto Adige."
"Scopri come Belvita ha rivoluzionato l'ospitalità wellness in Alto Adige in 30 anni di storia."

Belvita compie 30 anni: l’evoluzione dell’ospitalità wellness in Alto Adige

Era il 1995 quando un gruppo di albergatori dell’Alto Adige intraprese un’avventura senza precedenti, unendo le forze per creare un’ospitalità che andasse oltre il semplice soggiorno. L’intento era quello di promuovere un concetto di benessere totale, abbracciando il fisico, il mentale e l’emotivo. Da questa visione nacque Belvita Leading Wellnesshotels Südtirol, un marchio che oggi celebra 30 anni di attività, diventando un faro nel settore dell’ospitalità wellness. Con 29 hotel a conduzione familiare, tutti di categoria 4 stelle Superior e 5 stelle, Belvita ha saputo conquistare il cuore di molti. Abbiamo avuto il piacere di conversare con Marlene Waldner Dorfer, una figura centrale di questa realtà, oggi socia del gruppo e titolare della storica struttura La Maiena, situata a Marlengo.

Le origini di Belvita

L’idea di creare una rete di albergatori emerse nei primi anni ’90, grazie alla lungimiranza dell’allora assessore al turismo, Werner Frick. Frick comprese che il settore dell’ospitalità di alta qualità stava per subire una trasformazione, superando i tradizionali concetti di bellezza e fitness. Durante un incontro all’Hotel Mondschein di Bolzano, riunì i pionieri del settore, tra cui La Maiena, unico socio fondatore ancora attivo. L’obiettivo era chiaro: creare una rete che condividesse esperienze, stabilisse standard comuni e promuovesse un wellness autentico in Alto Adige, un approccio innovativo per l’epoca.

Obiettivi iniziali e loro evoluzione

Inizialmente, il focus di Belvita era unire le forze tra gli albergatori, crescere insieme e aumentare la visibilità del wellness. Negli anni ’90, il concetto di benessere era ancora in fase embrionale, e Belvita si affermò come un punto di riferimento. Con il passare del tempo, i pilastri del gruppo si sono evoluti in aspetti più strutturati: oltre a promuovere una cultura del benessere, l’attenzione si è spostata su standard qualitativi elevati, formazione continua, controlli di qualità e strategie di marketing a lungo termine. Tuttavia, l’essenza del gruppo rimane invariata: la convinzione che la collaborazione porti a risultati migliori.

La filosofia attuale di Belvita

Oggi, Belvita si dedica a offrire un benessere autentico nelle location più incantevoli dell’Alto Adige. La proposta si basa su quattro pilastri fondamentali: wellfeeling, spa, fitness e vitale cuisine. Questi elementi si intrecciano per offrire esperienze personalizzate che fondono la tradizione alpina con il gusto mediterraneo. Negli ultimi anni, il concetto di wellness si è ampliato, abbracciando un approccio olistico che promuove l’equilibrio psico-fisico e la consapevolezza. Ogni soggiorno in un hotel Belvita deve garantire un beneficio tangibile, capace di influenzare positivamente gli ospiti anche dopo la loro partenza.

Ricordi affettivi dei primi anni

Marlene Waldner Dorfer ricorda con affetto l’energia e l’entusiasmo che caratterizzavano ogni incontro tra gli albergatori. Ogni riunione o corso di formazione era un’opportunità per crescere insieme, creando un forte legame di amicizia e collaborazione tra i membri del gruppo. In quegli anni non esistevano rivalità, ma solo il desiderio di costruire qualcosa di significativo. Questo spirito di comunità rimane uno dei punti di forza di Belvita, rappresentando la base del suo successo e della coesione attuale.

Tradizione e innovazione nel gruppo

Belvita riesce a bilanciare tradizione e innovazione, due elementi essenziali per il suo successo. L’innovazione è sempre stata un motore fondamentale, permettendo al gruppo di esplorare nuove idee, servizi e tecnologie. Questo approccio consente di rimanere al passo con i tempi e rispondere alle esigenze di un’ospitalità in continua evoluzione. Allo stesso tempo, la tradizione, radicata nelle strutture a conduzione familiare e nella cultura locale, gioca un ruolo cruciale. Gli ospiti percepiscono il legame con le radici e la comunità, e spesso si interessano alle storie e alla storia dietro le strutture. Questo equilibrio tra innovazione e tradizione consente a Belvita di guardare con fiducia al futuro.

Le sfide e le tendenze future nel wellness

Con l’aumento delle aspettative degli ospiti, i servizi di base non sono più sufficienti. Per affrontare queste nuove esigenze, Belvita investe in progetti innovativi come la Longevity, che promuove uno stile di vita sano e consapevole, e in percorsi sempre più personalizzati. La sostenibilità è un altro aspetto cruciale, considerato un impegno concreto piuttosto che una semplice moda. Infine, la formazione continua del personale rimane centrale, poiché sono le persone a fare la differenza nel trasmettere valori autentici agli ospiti.