Nel 2025, Praia a Mare si distingue come una delle località più incantevoli della Calabria, un luogo dove storia, cultura e bellezze naturali si fondono in un’unica esperienza. Questa località, affacciata sulle meraviglie del Mar Tirreno, rappresenta un vero e proprio scrigno di momenti indimenticabili per chi sceglie di visitarla.
Un santuario tra mare e monti
Il Santuario della Madonna della Grotta è senza dubbio uno dei simboli più significativi di Praia a Mare. Questa straordinaria struttura, situata all’interno di una grotta naturale con vista sul mare, non è solo un luogo di culto, ma un esempio di come l’arte sacra possa armonizzarsi con il paesaggio circostante. Ogni anno, il santuario attira un gran numero di pellegrini e turisti, desiderosi di immergersi in un’atmosfera di spiritualità e bellezza.
L’isola di Dino: un paradiso da scoprire
A breve distanza dalla costa, l’Isola di Dino si erge come una delle meraviglie naturali più affascinanti della Calabria. Con le sue grotte misteriose e calette nascoste, l’isola rappresenta la meta ideale per gli amanti dell’avventura. Escursioni in barca, snorkeling e immersioni sono solo alcune delle attività che i visitatori possono intraprendere per esplorare la ricca biodiversità marina e i fondali cristallini. Negli ultimi anni, i servizi turistici sono stati potenziati, rendendo l’accesso all’isola più semplice e piacevole, grazie a imbarcazioni più frequenti e guide esperte.
Gastronomia: un viaggio nei sapori calabresi
Non si può parlare di Praia a Mare senza menzionare la sua cucina tipica, che rappresenta uno dei punti di forza dell’esperienza locale. I ristoranti del borgo offrono piatti che celebrano la tradizione calabrese, con particolare attenzione alla freschezza degli ingredienti. Tra le specialità da non perdere ci sono il baccalà alla Praia e le alici marinate, accompagnati dalla celebre ‘nduja, un salume piccante che arricchisce ogni portata.
Negli ultimi anni, un numero crescente di ristoratori ha adottato un approccio sostenibile, utilizzando materie prime biologiche e tecniche di cottura innovative. Questa tendenza ha non solo valorizzato i prodotti locali, ma ha anche attirato l’attenzione di giovani chef e appassionati di enogastronomia, contribuendo a rendere Praia a Mare una meta sempre più ambita per i buongustai.
Cultura e tradizioni: un calendario ricco di eventi
Praia a Mare non è solo mare e gastronomia; la località vanta un calendario culturale ricco e variegato. Durante l’estate, il paese si anima con eventi musicali e teatrali, oltre alle tradizionali feste religiose, come la processione in onore della Madonna della Grotta. Tra gli eventi di spicco, il festival estivo dedicato alle arti performative si distingue per la partecipazione di artisti locali e nazionali, creando un’atmosfera vibrante e coinvolgente.
Inoltre, la promozione di eventi legati all’arte contemporanea ha trovato terreno fertile a Praia a Mare, grazie a collaborazioni con associazioni culturali e istituzioni regionali. Queste iniziative non solo arricchiscono l’offerta culturale del borgo, ma rappresentano anche un’opportunità per il suo sviluppo turistico.
Praia a Mare si conferma come una destinazione capace di offrire un’esperienza completa, dove arte, gastronomia e mare si intrecciano per regalare emozioni autentiche a chiunque decida di esplorare questa gemma calabrese.