La nuova generazione della Mercedes GLA è in arrivo e le aspettative per il 2026 sono già elevate. Questo modello di terza generazione non solo si prepara a rinnovare il suo aspetto, ma introduce anche motorizzazioni ibride ed elettriche. La GLA andrà a sostituire l’attuale EQA e sarà realizzata sulla piattaforma MMA (Mercedes Modular Architecture), la stessa utilizzata per la nuova CLA. Ciò significa che avremo accesso alle più recenti innovazioni tecnologiche della casa tedesca, come l’avanzata architettura a 800 V, capace di garantire ricariche ultraveloci. I test sono già in corso e un muletto della Mercedes GLA 2026 è stato avvistato su strada, coperto da un camuffamento che, sebbene non sveli tutto, lascia intravedere alcune novità intriganti.
Più grande e look più sportivo
Le prime notizie indicano che la nuova GLA crescerà leggermente, aumentando lo spazio interno. Si prevede una lunghezza di circa 4.500 mm, un significativo miglioramento rispetto ai 4.410 mm dell’attuale GLA e ai 4.463 mm dell’EQA. Dalle immagini spia, il nuovo SUV appare con un design più sportivo, e la vera novità si troverà nella parte anteriore. La GLA adotterà una nuova griglia illuminata, un elemento di design che farà il suo debutto sulla Mercedes GLC al prossimo Salone di Monaco 2025. Questo particolare non è solo estetico, ma rappresenta un passo verso un’identità visiva più moderna e accattivante per i futuri modelli della casa.
Per quanto riguarda l’abitacolo, sebbene le foto spia non mostrino dettagli specifici, è probabile che il layout sarà simile a quello della nuova CLA. Gli utenti potranno contare su un sistema di infotainment all’avanguardia, con fino a tre schermi: il primo da 10,25 pollici e il secondo da 14,6 pollici per la strumentazione digitale e il sistema infotainment. Inoltre, un terzo schermo da 14 pollici sarà disponibile come optional per il passeggero anteriore, offrendo accesso a molteplici opzioni di intrattenimento. La versione elettrica potrebbe anche includere un frunk, una novità rispetto all’attuale EQA.
Motori
In linea con la parentela con la nuova CLA, la Mercedes GLA 2026 dovrebbe presentare le stesse motorizzazioni elettriche, con potenze che raggiungono i 260 kW e batterie da 58 e 85 kWh. Questo potrebbe tradursi in un’autonomia WLTP che si avvicina agli 800 km. Non è tutto: in un secondo momento, potrebbero arrivare anche le versioni più sportive AMG, pronte a soddisfare gli appassionati di prestazioni elevate.
Per quanto riguarda le motorizzazioni ibride, la GLA sarà equipaggiata con un nuovo motore 4 cilindri turbo da 1,5 litri Mild Hybrid, capace di erogare potenze fino a 140 kW, abbinato a un cambio automatico a 8 rapporti. Questa combinazione promette di offrire un’esperienza di guida dinamica e sostenibile, in perfetta sintonia con le tendenze attuali del mercato automobilistico.
In sintesi, la Mercedes GLA 2026 si preannuncia come un modello all’avanguardia, capace di unire tecnologia, design e prestazioni in un pacchetto irresistibile. Non vediamo l’ora di scoprire ulteriori dettagli e di assistere al suo debutto ufficiale!