Le vendite globali di veicoli elettrici, che includono sia le auto completamente elettriche che quelle ibride plug-in, hanno raggiunto un notevole traguardo di 10,7 milioni di unità nei primi sette mesi del 2025. Questo segna un incremento del 27% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nel solo mese di luglio, le vendite hanno raggiunto 1,6 milioni, con un aumento del 21% rispetto a luglio 2024, anche se si osserva una diminuzione del 9% rispetto a giugno 2025. L’analisi di Rho Motion evidenzia che la quota di mercato globale dei veicoli elettrici continua a espandersi, con la Cina che si conferma leader indiscusso nel settore.
La cina corre, bene anche l’europa
La Cina rimane il mercato di riferimento per i veicoli elettrici, con tassi di penetrazione che superano il 50%, nonostante un rallentamento nelle vendite mensili. Tuttavia, l’Europa sta vivendo un periodo di forte crescita, trainata dai risultati eccellenti di Germania e Regno Unito. Al contrario, il Nord America affronta sfide significative, con gli Stati Uniti che devono fronteggiare difficoltà politiche ed economiche, mentre il Canada mostra segni di rallentamento. Di seguito, un riepilogo delle vendite di veicoli elettrici nei primi sette mesi del 2025:
- Globale: 10,7 milioni, +27%
- Cina: 6,5 milioni, +29%
- Europa: 2,3 milioni, +30%
- Nord America: 1 milione, +2%
- Resto del mondo: 0,9 milioni, +42%
Il mercato, nel dettaglio
Focalizzandoci sull’Europa, il mercato dei veicoli elettrici (comprendendo sia i BEV che i PHEV) ha registrato una crescita del 30%. Entrambi i segmenti, le auto elettriche (BEV) e gli ibridi plug-in (PHEV), hanno visto un incremento rispettivamente del 30% e del 32%. Tuttavia, i risultati variano notevolmente all’interno del continente. La Germania e il Regno Unito si posizionano in cima con crescite del 43% e del 32%, mentre la Francia, sebbene abbia mostrato un aumento del 9% a luglio, ha registrato una diminuzione dell’11% dall’inizio dell’anno. Per stimolare la domanda, il governo francese prevede di rilanciare il programma di leasing sociale.
In Italia, la situazione appare più favorevole, con una crescita di circa il 40% nel 2025, avvicinandosi agli altri mercati europei. Attualmente, la penetrazione dei veicoli elettrici (PHEV + BEV) si attesta all’11%, rispetto al 27% della Germania e a oltre il 30% del Regno Unito. Le vendite in Italia potrebbero accelerare ulteriormente grazie all’approvazione di nuovi incentivi per le auto elettriche.
Passando al Nord America, le vendite di veicoli elettrici (comprendenti Stati Uniti, Canada e Messico) sono aumentate solo del 2% dall’inizio dell’anno. Tuttavia, si prevede un incremento a breve termine nel terzo trimestre, in vista della scadenza del credito d’imposta. Le previsioni indicano che, dopo questo picco, ci sarà un calo della domanda. Infine, nel mercato cinese, le vendite di veicoli elettrici hanno subito un calo del 13% su base mensile a luglio, ma sono aumentate del 12% su base annua, portando la crescita annuale al 29%. Le auto elettriche (BEV) continuano a superare gli ibridi plug-in (PHEV), con un incremento delle vendite delle BEV del 40% dall’inizio dell’anno, rispetto al 14% dei PHEV. Le vendite nazionali di PHEV, invece, hanno registrato una diminuzione sia su base mensile (-15%) che su base annua (-10%).