“Skibidi”, “delulu” e “tradwife” sono solo alcune delle parole che hanno fatto il loro ingresso ufficiale nel lessico del Cambridge Dictionary, il quale ha recentemente arricchito la sua edizione online con ben 6.000 nuove voci. Questo aggiornamento, comunicato dalla Cambridge University Press, evidenzia l’evoluzione della lingua, che si adatta alle tendenze sociali e culturali in costante cambiamento. In particolare, il termine “tradwife”, abbreviazione di “traditional wife”, ha guadagnato terreno sui social media, in particolare su piattaforme come Instagram e TikTok, dove si discutono ruoli di genere tradizionali, generando dibattiti e controversie.
Skibidi: Un fenomeno virale
Il termine “skibidi” trae origine da un canale YouTube chiamato “Skibidi Toilet”, noto per i suoi contenuti surreali e spesso incomprensibili, che hanno catturato l’attenzione della Generazione Alpha. Questo termine è diventato un simbolo di una cultura giovanile immersa nel digitale, dove il significato può oscillare tra “cool” e “cattivo”, o addirittura essere utilizzato senza un significato preciso. Non sorprende, quindi, che il dizionario abbia incluso anche “delulu”, un termine derivato da “delirante”, che descrive la tendenza a credere in fatti non reali, spesso per scelta personale. Un esempio recente è stato fornito dal Primo Ministro australiano Anthony Albanese, che nel 2025 ha utilizzato l’espressione “delulu with no solulu” durante un suo intervento.
Il ruolo delle nuove parole nella lingua
Colin McIntosh, responsabile del programma lessicale del Cambridge Dictionary, ha sottolineato l’importanza di queste nuove parole, affermando che vengono aggiunte solo se si prevede possano avere una certa longevità. La cultura di Internet sta giocando un ruolo fondamentale nell’evoluzione della lingua inglese, un fenomeno che merita di essere documentato e analizzato. Tra le altre espressioni recentemente incluse, troviamo “lewk”, che si riferisce a un look distintivo e che ha guadagnato popolarità grazie a programmi come RuPaul’s Drag Race, e “inspo”, abbreviazione di inspiration.
Nuove espressioni e cultura del lavoro
La crescente diffusione del lavoro da casa ha portato alla nascita di termini come “mouse jiggler”, che indica il tentativo di simulare un’attività lavorativa quando si è lontani dall’ufficio. Inoltre, è emerso il termine “forever chemical”, che si riferisce a sostanze chimiche artificiali che persistono nell’ambiente per periodi prolungati. Questo tema è diventato sempre più rilevante, soprattutto in relazione alle preoccupazioni riguardanti l’impatto duraturo del cambiamento climatico sulla salute umana e vegetale.
In un mondo in continua evoluzione, il linguaggio si adatta e si trasforma, riflettendo le dinamiche sociali e culturali del nostro tempo. Con l’inclusione di queste nuove parole, il Cambridge Dictionary non solo documenta la lingua, ma offre anche uno spaccato della società contemporanea.