"Vienna ospita l'Eurovision Song Contest 2026, un prestigioso evento musicale internazionale."
Vienna si prepara a ospitare l'Eurovision Song Contest 2026, un evento musicale di grande prestigio che promette emozioni e spettacolo

Vienna pronta ad accogliere l’Eurovision Song Contest 2026: un evento di grande prestigio musicale

Vienna si prepara a ospitare l’Eurovision Song Contest 2026, un evento che si preannuncia come un grande spettacolo musicale. La capitale austriaca ha ricevuto l’importante incarico il 3 luglio 2025, un riconoscimento che rafforza ulteriormente la sua reputazione di centro culturale e di eventi di rilievo in Europa.

Le date da segnare sul calendario

L’Eurovision si terrà nella storica Wiener Stadthalle, un luogo emblematico che accoglierà migliaia di fan da tutto il mondo. Gli appuntamenti da non perdere sono già fissati: la prima semifinale si svolgerà il 12 maggio, seguita dalla seconda semifinale il 14 maggio, e la finale tanto attesa il 16 maggio. Con oltre 1.500 giornalisti accreditati pronti a seguire l’evento, si prevede un’atmosfera festosa e di celebrazione.

Le parole del Sindaco di Vienna

Il Sindaco di Vienna, Michael Ludwig, ha manifestato il suo entusiasmo per la scelta della città da parte dell’European Broadcasting Union (EBU) e dell’Austrian Broadcasting Corporation. Ha messo in evidenza l’importanza di questa candidatura, sottolineando la capacità di accoglienza della città, le sue infrastrutture di alta qualità e l’esperienza nell’organizzazione di eventi di grande portata. Ludwig ha anche evidenziato l’impegno di Vienna nel rendere gli eventi culturali accessibili a tutti, senza barriere economiche, e ha colto l’occasione per congratularsi con Innsbruck per la passione dimostrata durante la competizione.

Un evento imperdibile per la capitale austriaca

Norbert Kettner, CEO dell’Ente per il Turismo di Vienna, ha descritto l’Eurovision come un’alleanza perfetta per la città. Riconosciuta come la capitale della musica e della cultura, Vienna è pronta a offrire un’esperienza indimenticabile per la settantesima edizione del concorso. Kettner ha sottolineato le qualità che rendono Vienna la scelta ideale per ospitare nuovamente l’evento, come le strutture di alta qualità, l’esperienza nella gestione di grandi eventi e l’accoglienza calorosa verso i visitatori.

Preparativi in corso per il grande evento

Vienna si distingue per la sua capacità di organizzare oltre 6.000 congressi ed eventi aziendali ogni anno, inclusi eventi pubblici di grande rilevanza, competizioni sportive internazionali e concerti di lunga durata. Con più di 82.000 posti letto disponibili in 433 strutture alberghiere, la città è ben attrezzata per accogliere artisti, giornalisti e fan nel 2026. Inoltre, il sistema di trasporti pubblici e i collegamenti aerei sono tra i migliori in Europa, con voli diretti da 195 città in 65 paesi e una rete di treni notturni di alta qualità.

L’impegno di Vienna per la sostenibilità

Vienna non si distingue solo per la sua logistica; la città è anche un esempio di sostenibilità. Ha dimostrato un forte impegno verso pratiche ecologiche, organizzando l’Eurovision senza la necessità di costruire nuove infrastrutture. Questo approccio ha già ricevuto riconoscimenti, con il 79% dei professionisti dei media che hanno partecipato all’ESC del 2015 che hanno valutato l’evento come “migliore” o “molto migliore” rispetto alle edizioni precedenti, attribuendo punteggi elevati per cordialità, accessibilità e atmosfera.

Nel 2026, Vienna tornerà a essere il cuore pulsante della musica europea, unendo il continente in un grande abbraccio di creatività e solidarietà. Con la capitale austriaca come sede, l’Eurovision Song Contest si preannuncia come un evento imperdibile, celebrando la musica e la cultura in modo sostenibile e con stile.