Star Princess, la nuova ammiraglia di Princess Cruises, è pronta a partire per il suo viaggio inaugurale il 4 ottobre 2025. Realizzata da Fincantieri a Monfalcone, questa nave da crociera di 175.500 tonnellate è progettata per ospitare fino a 4.300 passeggeri, promettendo un’esperienza di viaggio straordinaria arricchita da un programma di intrattenimento all’avanguardia. Durante la sua stagione inaugurale, la nave navigherà tra le acque del Mediterraneo, dei Caraibi e dell’Alaska, con itinerari che si preannunciano imperdibili.
Costruzione e caratteristiche tecniche di Star Princess
La Star Princess è il secondo esemplare della classe Sphere, progettata da Princess Cruises per rivoluzionare il concetto di crociera. La sua gemella, Sun Princess, ha già ottenuto un grande successo, ma la nuova nave si distingue per le sue innovazioni tecniche e un’attenzione particolare al comfort dei passeggeri. La costruzione è avvenuta presso l’hub di Fincantieri a Monfalcone, un centro di eccellenza della cantieristica navale italiana, dove ha superato le prove in mare nell’agosto 2025.
Con una stazza di 175.500 tonnellate e una capacità massima di 4.300 ospiti, Star Princess unisce dimensioni generose a un design elegante e accogliente. L’architettura della nave mira a bilanciare tecnologia avanzata e spazi dedicati al relax, con aree comuni luminose e dotate di sistemi innovativi. Questa nave rappresenta un esempio tangibile dell’eccellenza del lavoro navale italiano e della crescita globale di Princess Cruises nel settore delle crociere.
Itinerari: dal Mediterraneo all’Alaska
Il debutto della Star Princess prevede una serie di crociere in Europa e nel Mediterraneo, con itinerari che variano da 7 a 14 giorni. Questi viaggi offrono l’occasione di esplorare destinazioni iconiche, ricche di storia e bellezze naturali. A partire dal 22 ottobre 2025, ad esempio, una crociera di 14 notti partirà da Barcellona verso Fort Lauderdale, con soste a Maiorca, nello stretto di Gibilterra e alle Azzorre. I posti sono già prenotabili tramite Gioco Viaggi, agente ufficiale per l’Italia.
Dopo la stagione nel Mediterraneo, la nave intraprenderà un transatlantico diretto verso i Caraibi, una meta molto amata dai crocieristi per i suoi paesaggi tropicali e le acque cristalline. Nel 2026, Star Princess si dirigerà verso le coste dell’Alaska, offrendo itinerari che esplorano ghiacciai, fiordi e la natura selvaggia; un cambiamento di scenario che arricchisce ulteriormente l’offerta a bordo. Questi percorsi consentiranno di vivere esperienze uniche, valorizzando gli aspetti turistici e geografici delle crociere.
L’intrattenimento multisensoriale a bordo
Uno degli aspetti più innovativi della Star Princess è senza dubbio il suo programma di intrattenimento. Princess Cruises ha ideato una serie di spettacoli e eventi pensati per coinvolgere gli ospiti in esperienze autentiche, distribuite in vari spazi della nave. Questa strategia si concentra sull’emozione e sulla partecipazione attiva, superando la tradizionale fruizione di eventi dal vivo.
All’interno della Princess Arena, un teatro all’avanguardia, si svolgono grandi produzioni caratterizzate da tecnologia avanzata e proiezioni che reinventano l’idea del teatro di bordo. Tra gli spettacoli di punta ci sono “Meridian”, un musical avvincente con coreografie di Kieran Daley-Ward, e “Illuminate”, uno show che unisce illusioni e acrobazie in un contesto circense. “Viva La Música” porta ritmi latini con successi di artisti come Camila Cabello e Santana, accompagnati da coreografie curate da Liz Imperio, nota per il suo lavoro con grandi star internazionali.
Spazi dedicati all’intrattenimento
La nave è dotata di spazi progettati per offrire una varietà di eventi, in grado di soddisfare ogni tipo di pubblico. The Dome, una sala che richiama le terrazze di Santorini, si trasforma ogni sera in un ambiente romantico per concerti a lume di candela. Qui si tiene la Candlelight Concert Series, dove la musica classica viene reinterpretata in chiave moderna, creando un’atmosfera suggestiva con viste panoramiche sul mare.
La piazza centrale della nave funge da punto di incontro vivace e panoramico. Qui si svolge Princess Jamz, una performance musicale dal vivo della Princess World Orchestra, diretta dal Cruise Director e della durata di circa 45 minuti. Non mancano eventi serali come la Celestial Champagne Soirée, un’esperienza multisensoriale che unisce suoni e luci, culminando in una cascata di champagne, simbolo distintivo dell’esperienza a bordo.
Tradizione italiana e leadership internazionale di Princess Cruises
La collaborazione tra Princess Cruises e Fincantieri rafforza il ruolo dell’industria navale italiana nella costruzione di navi moderne e complesse. L’impegno di operatori come Gioco Viaggi in Italia assicura un legame diretto con il mercato nazionale per la distribuzione e la promozione delle crociere.
Princess Cruises si conferma come uno dei leader mondiali nel settore delle crociere, grazie a proposte che uniscono tecnologia, comfort e esperienze culturali. Con le sue dimensioni, i percorsi e un programma spettacolare, Star Princess contribuisce a dare un nuovo volto all’offerta di crociere per chi cerca un viaggio straordinario in mare aperto.