"Qantas ordina 20 Airbus A321XLR per rinnovare la flotta e ampliare le rotte internazionali"
Qantas amplia la sua flotta con 20 Airbus A321XLR, puntando a rinnovare i velivoli e a espandere le rotte internazionali nel 2025

Qantas ordina 20 Airbus A321XLR per rinnovare la flotta e ampliare le rotte internazionali

Qantas ha recentemente incrementato il suo ordine di Airbus A321XLR, portando il totale a 48 velivoli, un passo decisivo per la compagnia aerea australiana. Questa scelta fa parte della strategia di modernizzazione della flotta, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza operativa e il comfort dei passeggeri. Le consegne sono attese a partire dal 2028 e si focalizzeranno su rotte più lunghe, con particolare attenzione al mercato business.

Dettagli sull’ordine e consegne programmate

In precedenza, Qantas aveva già confermato l’acquisto di 28 Airbus A321XLR, con il primo esemplare entrato in flotta a luglio di quest’anno. L’inizio delle operazioni è previsto per metà settembre 2025. Con l’aggiunta di ulteriori 20 aerei, la compagnia si prepara a rinnovare il proprio parco aeromobili, sostituendo gradualmente i modelli più obsoleti.

Il A321XLR rappresenta un’innovazione nel panorama aereo dell’Asia-Pacifico, essendo il primo modello di questo tipo ad essere operato da una compagnia della regione. La configurazione prevede sedili reclinabili in classe business, progettati per attrarre i viaggiatori corporate. Grazie alla sua autonomia estesa, questo aereo sarà in grado di coprire distanze superiori rispetto ai tradizionali narrow-body, aprendo così nuove opportunità per Qantas.

Impatto sull’operatività e ritiro dei Boeing 737

L’introduzione degli A321XLR accelera il processo di pensionamento dei Boeing 737 più datati, attualmente cruciali per i voli a corto raggio e nazionali. Il passaggio a modelli più moderni non solo risponde all’esigenza di ridurre consumi e emissioni, ma migliora anche il comfort a bordo, grazie a cabine più spaziose e dotazioni all’avanguardia.

Vanessa Hudson, amministratore delegato di Qantas, ha evidenziato come gli A321XLR siano progettati per servire meglio il mercato business, in particolare sulle rotte interne australiane, come quella tra Perth e la costa orientale. Questo rinnovamento della flotta consente di ottimizzare le operazioni, utilizzando aerei più versatili e con un’autonomia estesa, fondamentali per collegare aeroporti distanti con voli diretti e frequenti.

Questa evoluzione si inserisce in una tendenza globale che vede le compagnie aeree sostituire i modelli più vecchi con jet in grado di coniugare prestazioni elevate e costi ridotti. Nel breve e medio termine, il ritiro progressivo dei Boeing 737 contribuirà a diminuire l’impatto ambientale e a migliorare l’esperienza di volo, rispondendo alle aspettative di business e turismo.

Espansione della rete aerea e nuove rotte

Il progetto legato all’A321XLR non si limita al mercato interno, ma mira anche a espandere le rotte internazionali a corto e medio raggio. Grazie alla sua autonomia, sarà possibile raggiungere destinazioni finora non servite direttamente, come le tratte tra Perth e l’India, o tra Adelaide e Singapore. Questi nuovi collegamenti rappresentano opportunità significative per intercettare il traffico in crescita tra Australia, Sud-est asiatico e subcontinente indiano.

Oltre a rafforzare i voli domestici tra le principali città australiane, come Sydney-Melbourne e Sydney-Perth, Qantas potrà anche migliorare il business travel internazionale. Essere la prima compagnia dell’Asia-Pacifico a utilizzare questo modello offre un vantaggio competitivo, consentendo di offrire voli diretti più efficienti e con standard di servizio elevati su tratte medio-lunghe.

La presenza di sedili business reclinabili e configurazioni adatte a diversi segmenti di passeggeri sosterrà la domanda di viaggi aziendali, aumentando la flessibilità della rete e la capacità di attrarre clienti premium. Questa strategia si allinea con la crescita delle relazioni economiche e turistiche dell’Australia con i mercati asiatici e indiani.

Il ruolo di Jetstar nella nuova flotta con A321XLR

Jetstar, la controllata low cost di Qantas, prevede di ricevere il suo primo A321XLR nel 2027. Questi aeromobili saranno impiegati principalmente sulle rotte internazionali, ampliando e razionalizzando l’offerta verso destinazioni vicine. L’introduzione di questo modello nel segmento low cost rappresenta un passo importante verso una maggiore competitività e versatilità della flotta Jetstar.

Fornire anche a Jetstar gli A321XLR permetterà di uniformare alcuni aspetti della flotta all’interno del gruppo, riducendo i costi di gestione e supporto tecnico e aumentando la capacità operativa su tratte medie e lunghe. Questa scelta sostiene un modello di crescita che copre segmenti di mercato complementari, rispettando le specificità economiche e operative di ciascuna compagnia.

In questo modo, Qantas potrà offrire servizi premium su rotte nazionali e internazionali con la flotta principale e soluzioni più economiche e flessibili con Jetstar, sfruttando la capacità e l’adattabilità dell’A321XLR.

L’integrazione e l’ampliamento dell’ordine degli Airbus A321XLR rafforzano la posizione di Qantas nel settore aereo dell’Asia-Pacifico, in un contesto sempre più orientato a ridurre consumi e ampliare rotte dirette a medio raggio. A partire dal 2028, questi aerei contribuiranno a rinnovare la flotta e la rete, rispondendo alle esigenze di mobilità interne e internazionali dell’Australia.