"Brussels Airlines aumenta del 12% i passeggeri nell'estate 2025"
brussels airlines segna un incremento del 12% dei passeggeri nell'estate 2025, evidenziando la ripresa del settore aereo e l'aumento della domanda di viaggi

Brussels Airlines registra un aumento del 12% dei passeggeri nell’estate 2025

Brussels Airlines ha concluso l’estate del 2025 con risultati sorprendenti, registrando un incremento del 12% nel numero di passeggeri rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo aumento riflette una domanda in continua crescita nel mercato europeo del trasporto aereo, alimentata da eventi di richiamo internazionale e da significative migliorie operative.

Crescita sostenuta del traffico passeggeri

Durante i mesi di luglio e agosto, la compagnia aerea ha trasportato oltre 1,9 milioni di passeggeri su quasi 13.000 voli. Questo dato non è solo una statistica, ma rappresenta un chiaro segnale di ripresa e fiducia nel settore. Per sostenere questa crescita, Brussels Airlines ha introdotto nuovi aeromobili nella propria flotta, aumentando così la capacità complessiva disponibile.

In vista dell’estate, la compagnia ha raddoppiato la capacità dell’area bag drop presso l’aeroporto di Bruxelles, un intervento che ha notevolmente ridotto i tempi di attesa per il check-in e la consegna dei bagagli. Inoltre, l’adozione crescente dei banchi self-service ha semplificato ulteriormente il processo: oltre 170.000 bagagli sono stati registrati tramite questo sistema, utilizzato da un numero sempre maggiore di passeggeri che preferiscono effettuare il check-in online.

Un picco significativo si è verificato nella settimana dal 21 al 27 luglio, quando la compagnia ha accolto 235.000 passeggeri su 1.500 voli, raggiungendo un tasso di riempimento dell’88%. Questo successo è stato in parte alimentato dal festival musicale Tomorrowland, che ha attirato un gran numero di viaggiatori in Belgio.

Impatto degli scioperi sul settore

Nonostante i risultati positivi, Brussels Airlines ha dovuto affrontare una leggera diminuzione della puntualità dei voli. Questo calo è stato principalmente causato da fattori esterni, come gli scioperi del controllo del traffico aereo in Francia e Italia, che hanno provocato ritardi significativi. Solo a giugno 2025, i ritardi causati dall’ATC francese sono aumentati del 115% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

Questa situazione si inserisce in un contesto più ampio di tensioni nel settore dell’aviazione civile europea, dove la carenza di personale e le agitazioni sindacali nel controllo del traffico aereo hanno avuto ripercussioni sul regolare svolgimento degli orari di volo. Nonostante queste difficoltà, Brussels Airlines ha mantenuto un livello di servizio in linea con le aspettative, dimostrando resilienza e capacità di adattamento.

Brussels Airlines nel gruppo Lufthansa

Brussels Airlines opera come parte integrante del Gruppo Lufthansa, che sta attualmente attuando una riorganizzazione mirata a concentrare le competenze a Francoforte. Questo processo ha l’obiettivo di migliorare la gestione operativa e finanziaria del gruppo, garantendo al contempo l’autonomia delle compagnie affiliate.

La compagnia belga, pur mantenendo la propria identità commerciale e strategica, beneficia delle sinergie offerte dal gruppo. La centralizzazione delle competenze e delle risorse da parte del Gruppo Lufthansa dovrebbe supportare investimenti significativi, essenziali per mantenere la competitività e la capacità di rispondere alle dinamiche del mercato europeo.

Il successo di Brussels Airlines durante l’estate del 2025 è una chiara conferma dell’efficacia della strategia adottata e dell’importanza del vettore nelle connessioni aeree tra Belgio e Europa. Le performance positive della compagnia, unite alla sua capacità di adattarsi rapidamente alle condizioni di mercato, segnano un momento di rilancio per il trasporto aereo, che continua a prosperare nonostante le sfide legate alle tensioni nel settore del controllo del traffico aereo e all’aumento della domanda da parte dei viaggiatori.