"Presentazione del progetto europeo ReligiTour a Santa Maria di Leuca per promuovere il turismo religioso e culturale."
scopri il progetto europeo religiTour a santa maria di leuca, un'iniziativa per promuovere il turismo religioso e culturale nel 2025

Il progetto europeo ReligiTour si presenta a Santa Maria di Leuca per il turismo religioso e culturale

Il 1° settembre 2025, il magnifico santuario di Santa Mariae in Finibus Terrae a Santa Maria di Leuca sarà il palcoscenico per la presentazione del progetto europeo ReligiTour. Questa iniziativa ambiziosa si propone di rivoluzionare il turismo religioso in Europa, rappresentando un momento cruciale all’interno di un programma triennale co-finanziato da Erasmus+ KA2, con la partecipazione di otto partner provenienti da sei nazioni diverse. L’intento di ReligiTour è di ridefinire il patrimonio religioso, integrandolo nel circuito culturale e turistico, superando la semplice esperienza spirituale.

Innovazione nel turismo religioso: un nuovo approccio

Il progetto ReligiTour mira a ripensare il turismo legato al patrimonio religioso, considerandolo un elemento chiave del turismo culturale europeo. Non si tratta di sostituire le tradizionali pratiche di pellegrinaggio, ma di valorizzare l’arte, l’architettura e le tradizioni che circondano chiese, monasteri e santuari. Questi luoghi sacri diventano risorse strategiche per lo sviluppo sostenibile delle comunità locali, attirando flussi turistici che generano un impatto economico e culturale significativo.

Coordinato dall’Università di Varsavia, ReligiTour è iniziato nel 2023 e si concluderà nel 2026. Il consorzio è composto da otto organizzazioni di spicco provenienti da Polonia, Spagna, Grecia, Romania, Bulgaria e Italia. La rappresentanza italiana è affidata alla Fondazione Parco Culturale Ecclesiale Terre di Leuca – De Finibus Terrae, supportata dalla consulente Prism. Questo network internazionale si propone di migliorare le competenze dei professionisti attivi nel settore del turismo religioso e culturale.

Santa Maria di Leuca: un centro di valorizzazione del patrimonio sacro

Il santuario di Santa Mariae in Finibus Terrae, situato all’estremo confine del Salento, riveste un ruolo centrale nel progetto, ospitando una Short Term Learning Activity dal 1 al 5 settembre 2025. Durante questi giorni, i partecipanti si riuniranno per sessioni di lavoro e visite approfondite ai siti religiosi e storici non solo di Santa Maria di Leuca, ma anche di altre località salentine come Galatina, Lecce, Ugento, Gallipoli e Otranto.

Questa fase del progetto è fondamentale per mostrare ai partner europei la ricchezza architettonica, paesaggistica e culturale del Salento, un territorio intriso di tradizioni, riti e usanze. Insieme all’enogastronomia locale, queste caratteristiche costituiscono un patrimonio intangibile che contribuisce a creare una forte identità. Santa Maria di Leuca si configura quindi come un esempio tangibile di come un luogo di culto possa fungere da motore per iniziative culturali e turistiche, promuovendo lo sviluppo economico dell’intera area.

Un approccio rigoroso per integrare turismo, cultura e formazione

Nel corso del 2024, ReligiTour ha avviato una ricerca approfondita, coinvolgendo focus group locali e interviste con esperti universitari nel campo del turismo religioso e culturale. Questa indagine ha permesso di mappare le migliori pratiche nei vari paesi partecipanti e di identificare le lacune formative da colmare per potenziare il settore.

L’obiettivo è fornire agli operatori del turismo religioso strumenti pratici per trasformare il patrimonio culturale in un volano di sviluppo locale. Inoltre, il progetto si apre a dimensioni internazionali, creando opportunità di scambio e collaborazione tra enti pubblici e privati, per inserirsi in circuiti turistici europei più ampi. ReligiTour non si limita agli aspetti economici, ma punta anche a promuovere una maggiore consapevolezza e identità europea, basata sul rispetto e sulla valorizzazione delle radici religiose comuni.

Evento di apertura e celebrazioni al santuario

Il giorno della presentazione del progetto a Santa Maria di Leuca, il 1° settembre, si svolgerà anche la cerimonia di apertura dei “Giardini di Leuca” nel piazzale del santuario. Questo evento coincide con la Giornata mondiale per la cura e la custodia del creato, e vedrà la partecipazione del vescovo di Ugento – Santa Maria di Leuca, mons. Vito Angiuli, che presiederà il taglio del nastro e la piantumazione di un albero in memoria della ricorrenza.

Al termine della cerimonia, è previsto un aperitivo multiculturale, un’ottima occasione per gli ospiti europei di assaporare i sapori del territorio e rafforzare i legami di collaborazione tra i partner. L’incontro a Santa Maria di Leuca si configura quindi non solo come un momento di formazione e lavoro sul progetto ReligiTour, ma anche come un’opportunità di scambio culturale e valorizzazione concreta di un patrimonio che continua a caratterizzare il Salento e l’Europa.