"Treno turistico Roma-Siena: primo viaggio il 27 settembre, un'esperienza unica tra arte e natura."
nuovo servizio ferroviario turistico roma-siena debutta il 27 settembre 2025, offrendo un'esperienza unica tra arte e natura

Parte il nuovo servizio ferroviario turistico Roma-Siena: primo viaggio il 27 settembre.

Un nuovo capitolo nel panorama dei viaggi ferroviari si appresta a prendere vita con il debutto dell’Espresso Siena, un servizio che collegherà Roma a Siena a partire dall’ultimo weekend di settembre 2025. Questa iniziativa, realizzata da Fs Treni Turistici Italiani in collaborazione con la Fondazione FS, è dedicata a coloro che desiderano vivere un viaggio lento, immerso nella bellezza dei paesaggi e nella ricchezza culturale delle località attraversate.

Orari e percorso dell’espresso Siena: un viaggio nel tempo

L’Espresso Siena sarà attivo nei weekend selezionati tra la fine di settembre e l’inizio di novembre 2025. I viaggiatori partiranno da Roma Termini alle 7:42 del sabato, con le date fissate per il 27 settembre, 4 ottobre e 1° novembre. Il rientro da Siena avverrà la domenica successiva, alle 15:05, il 28 settembre, 5 ottobre e 2 novembre. Questo treno non rappresenta solo un mezzo di trasporto, ma un vero e proprio viaggio nel tempo, con fermate in località di grande interesse come Tarquinia, Capalbio, Orbetello, Grosseto, Montepescali, Monteroni d’Arbia e Buonconvento.

L’idea alla base di questa nuova linea è quella di offrire un’alternativa al viaggio ad alta velocità, consentendo ai passeggeri di apprezzare il paesaggio e la cultura delle zone attraversate. Il percorso si snoda attraverso aree di grande valore naturalistico e storico, come l’Argentario e la Val d’Orcia, che rappresentano il cuore pulsante della Toscana e del Lazio. Qui, il viaggio si trasforma in un’esperienza completa, dove ogni tappa offre l’opportunità di scoprire tradizioni, storie e bellezze locali.

Il ruolo di Fondazione FS e Fs Treni Turistici Italiani: restauri e sostenibilità

La realizzazione di questo progetto è frutto della collaborazione tra Fs Treni Turistici Italiani e la Fondazione FS, che ha curato il restauro delle storiche carrozze di prima classe “Gran Confort”, risalenti agli anni Settanta. Queste carrozze non solo conservano un valore storico inestimabile, ma offrono anche un comfort che riporta indietro nel tempo, con spazi curati e un’atmosfera d’epoca che rende il viaggio ancora più affascinante.

L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio, volto a promuovere un turismo sostenibile e di qualità. L’Espresso Siena non è solo un modo per spostarsi, ma un mezzo per valorizzare i territori attraversati, contribuendo alla preservazione del patrimonio culturale e naturale. Scegliere un itinerario panoramico e rilassato significa abbracciare una fruizione consapevole, in linea con le attuali tendenze del turismo esperienziale e sostenibile.

La collaborazione tra Fondazione FS e Fs Treni Turistici Italiani rappresenta un impegno concreto per mantenere viva la memoria ferroviaria italiana, offrendo viaggi che si distinguono per autenticità e valore storico.

Espresso Siena: un’offerta di turismo lento in Italia

L’Espresso Siena si propone come un’alternativa alle tradizionali offerte di trasporto ferroviario veloce, combinando tempo e scoperta con panorami mozzafiato e tappe significative. Questo approccio al turismo lento risponde a una crescente domanda di viaggiatori che cercano esperienze che vadano oltre la semplice visita turistica, con un’attenzione particolare all’ambiente, alla cultura locale e alla qualità del soggiorno.

Attraversando luoghi come l’Argentario e la Val d’Orcia, il treno diventa uno strumento per apprezzare la storia e la natura protetta, riconosciuta anche a livello internazionale. Fermate come Tarquinia, celebre per le sue necropoli etrusche, e Grosseto, porta verso la Maremma, si affiancano a centri minori ma ricchi di significato come Buonconvento e Monteroni d’Arbia, che raccontano storie di un passato affascinante.

Questo progetto segna l’inizio di una nuova era per le ferrovie d’epoca e i treni turistici in Italia, come dimostrano altre iniziative di Fs Treni Turistici Italiani. Questi viaggi offrono spazi di scoperta unici, creando un ponte tra le radici storiche del trasporto ferroviario e le esigenze attuali di un patrimonio da riscoprire.

In conclusione, l’Espresso Siena rappresenta un passo significativo per FS Treni Turistici Italiani, che punta a rilanciare un modo di viaggiare che valorizza il tempo, la sostenibilità, l’identità territoriale e l’esperienza multisensoriale del turista.