Le migliori mete da raggiungere in Puglia

Le migliori mete da raggiungere in Puglia

La Puglia è una delle regioni più affascinanti d’Italia, un vero e proprio “tacco” che racchiude un’incredibile varietà di paesaggi: dalle coste rocciose alle lunghe spiagge sabbiose, dai borghi bianchi e pittoreschi alla campagna costellata di ulivi secolari e trulli. Ecco una guida alle migliori mete per un viaggio in Puglia, adatte a ogni tipo di viaggiatore.

Il Salento, la punta più a sud della Puglia, è famoso per il suo mare cristallino, le spiagge caraibiche e la vibrante vita notturna.

  • Lecce: La “Firenze del Sud, una città barocca per eccellenza, con un centro storico ricco di chiese sfarzose, palazzi nobiliari e un anfiteatro romano. Imperdibile Piazza Duomo e la Basilica di Santa Croce. Perfetta per gli amanti dell’arte, della cultura e per passeggiate serali tra vie illuminate e locali eleganti.
  • Otranto: La città più orientale d’Italia, con il suo Castello Aragonese, la Cattedrale con il mosaico pavimentale unico e le Grotte dei Cervi. Nelle vicinanze ci sono spiagge da visitare come Baia dei Turchi (sabbia bianca, pineta), Laghi Alimini (lago d’acqua dolce e salmastra con spiagge) e Porto Badisco (insenatura rocciosa).
  • Gallipoli: Il suo centro storico, un’isola collegata alla terraferma da un ponte, con vicoli caratteristici, bastioni e la Cattedrale di Sant’Agata. Le migliori spiagge nelle vicinanze sono Punta della SuinaBaia Verde e Lido Pizzo (spiagge di sabbia con stabilimenti e movida, ideali per i giovani).
  • Porto Cesareo e le “Maldive del Salento” (Pescoluse): Lunghe distese di sabbia bianca e finissima, bagnate da acque trasparenti e fondali bassi.Ideali per famiglie con bambini e per chi cerca relax puro. La zona include anche Punta Prosciutto, un’altra spiaggia da sogno.
  • Santa Maria di Leuca: Il “tacco” dello stivale, dove si incontrano il Mar Adriatico e il Mar Ionio. Famosa per il Faro, il Santuario e le numerose grotte marine visitabili in barca (Grotta del Diavolo, Grotta delle Tre Porte).

La Valle d’Itria è un paesaggio idilliaco di uliveti, muretti a secco e borghi caratteristici, comprende Alberobello, patrimonio UNESCO, è famosa in tutto il mondo per i suoi trulli, le tipiche abitazioni con tetto conico in pietra. I rioni Monti e Aia Piccola sono un’esperienza unica. Un luogo fiabesco, imperdibile per la sua architettura unica. Ostuni, la “Città Bianca”, arroccata su una collina, con le sue case imbiancate a calce che brillano al sole. La Cattedrale e il labirinto di vicoli sono suggestivi. Con panorami mozzafiato, atmosfera romantica e vicinanza a belle spiagge (Torre Pozzelle, Costa Merlata). Locorotondo: Un borgo circolare, con le sue “cummerse” (case con tetti spioventi) e balconi fioriti. Martina Franca e Cisternino con il  magnifico centro storico barocco, i vicoletti e la cucina tipica (imperdibili le “bombette” nelle macellerie con braciere).

La costa vicino a Bari offre borghi a picco sul mare e un’ottima base per esplorare l’entroterra. Bari famosa per la sua Basilica di San Nicola, un importante luogo di culto per cattolici e ortodossi, Bari Vecchia, le sue “masserie” e il lungomare. Come non perdersi nei vicoli della città vecchia, assaggiare le orecchiette fatte in casa e vivere l’autentica atmosfera pugliese. Polignano a Mare, un borgo iconico a picco sul mare, con le sue grotte marine (visita la Grotta Palazzese) e la famosa spiaggia di Lama Monachile incastonata tra due scogliere. Monopoli e il suo suggestivo porto antico, il castello a mare e il centro storico ricco di chiese e palazzi. Le Grotte di Castellana, uno dei complessi speleologici più spettacolari d’Italia, con stalattiti e stalagmiti che creano scenari mozzafiato e Castel del Monte, un misterioso e affascinante castello ottagonale, patrimonio UNESCO, costruito dall’imperatore Federico II di Svevia.

La parte settentrionale della Puglia offre inoltre paesaggi selvaggi, scogliere a picco e isole paradisiache come il Gargano (Vieste, Peschici, Mattinata) e le Isole Tremiti.

La primavera (aprile-maggio) e l’inizio autunno (settembre-ottobre) sono ideali per godere delle bellezze della regione con meno affollamento e temperature miti. L’estate (luglio-agosto) è perfetta per il mare, ma le località più famose sono molto affollate. Per esplorare la Puglia in libertà, l’auto a noleggio è quasi indispensabile, soprattutto per raggiungere i borghi interni e le spiagge più nascoste.

La Puglia è una regione che sa conquistare tutti con la sua autenticità, i suoi sapori e i suoi paesaggi indimenticabili.