Durante il mese di agosto 2025, ho avuto l’opportunità di tornare a testare la Opel Grandland Electric, un veicolo che già conoscevo bene. Questa volta, però, ho voluto andare oltre un semplice giro su strada e concentrarmi su un aspetto fondamentale per i possessori di auto elettriche: la ricarica. In particolare, mi sono chiesto come si comporti un veicolo elettrico quando si ha accesso a un impianto fotovoltaico e a un garage o posto auto collegato alla propria abitazione.
Luglio, con il suo potenziale di irraggiamento solare, sembrava il periodo ideale per raccogliere dati significativi. Tuttavia, il tempo ha riservato un mix di sole, nuvole e pioggia. Nonostante ciò, i risultati sono stati comunque interessanti.
Produzione di energia
In un agosto non particolarmente luminoso, il mio impianto fotovoltaico da 6 kW ha comunque generato una quantità notevole di energia. Ho utilizzato in totale 134,46 kWh per ricaricare la Grandland Electric. Di questi, 110,67 kWh sono stati forniti direttamente dalla luce solare, mentre solo 23,79 kWh sono stati prelevati dalla rete elettrica. Considerando che la batteria della Grandland ha una capacità di 79 kWh, ho potuto effettuare quasi due ricariche complete, precisamente 1,70 ricariche.
Ricarica e percorrenza
Ad agosto, ho avuto la fortuna di non dover affrontare molte trasferte lavorative, grazie anche a un periodo di ferie. Questo mi ha permesso di ricaricare l’auto comodamente a casa, percorrendo circa 890 km. Con un consumo medio della Grandland di 15,1 kWh, i 134,46 kWh utilizzati si sono tradotti in una percorrenza totale di 890 km. Di questi, i 110,67 kWh prelevati dal sole mi hanno consentito di viaggiare gratuitamente per circa 732 km, mentre i 23,79 kWh dalla rete, a un costo di circa 0,309 €/kWh, hanno coperto una distanza di 157,5 km per un costo totale di 7,37 €. Questo significa che ho risparmiato 34,31 € per i 732 km percorsi grazie all’energia solare. Se avessi ricaricato completamente dalla rete, la spesa sarebbe stata di circa 41,54 €.
Costi senza fotovoltaico
Ma cosa sarebbe successo se non avessi avuto il fotovoltaico? Se avessi ricaricato l’auto utilizzando solo le colonnine pubbliche, il costo sarebbe stato significativamente più alto. Nel mese di agosto, ho accumulato 134,46 kWh tra fotovoltaico e rete. Le tariffe medie per le ricariche rapide in corrente continua (DC) variano tra 0,50 € e 0,79 €/kWh, mentre quelle in corrente alternata (AC) partono da circa 0,45 €/kWh. Facendo una media prudente di 0,60 €/kWh, ricaricare 134,46 kWh mi sarebbe costato circa 80,68 €. Rispetto ai 7,37 € spesi realmente, il risparmio è stato di 73,31 €, ovvero oltre il 90% in meno. Questo dimostra quanto sia vantaggioso ricaricare un’auto elettrica con energia solare, specialmente in estate.
Spesa per chilometro
Nel mese di agosto, ho speso solo 7,37 € per percorrere 890 km con la Grandland Electric, il che significa che la spesa al chilometro è stata praticamente insignificante: 0,0083 €/km. Tradotto in termini più familiari, per percorrere 100 km ho speso solo 0,83 €, meno di un caffè. Se avessi ricaricato esclusivamente tramite la rete pubblica, il costo per 100 km sarebbe salito a circa 9,00 € con una colonnina AC e fino a 10,50 € con una colonnina rapida.
Confronto con la Grandland Hybrid
Per avere un termine di paragone concreto, ho confrontato i consumi della Grandland Electric con quelli della versione Hybrid da 145 CV, che ha un consumo medio dichiarato di 5,4 l/100 km. Su un percorso identico di 890 km, la Grandland Hybrid avrebbe consumato circa 48 litri di benzina, che al prezzo medio attuale di 1,71 € al litro corrispondono a una spesa totale di circa 82,09 €. Questo si traduce in un costo al chilometro di 0,092 € e 9,22 € ogni 100 km. Confrontando questi dati con i miei consumi elettrici, il risparmio è sorprendente: ho risparmiato oltre il 90% rispetto alla versione ibrida.
Test di consumo: autostrada e città
Non mi sono fermato ai dati generali; ho voluto testare la Grandland Electric in condizioni specifiche, sia in autostrada che in città. In autostrada, ho percorso circa 64 km da Agrate Brianza (MB) a Ospitaletto (BS), mantenendo una velocità di crociera di 120 km/h. In questa tratta, il consumo è stato di 17,8 kWh/100 km, il che significa che per coprire questa distanza ho utilizzato circa 11,4 kWh di energia. Ricaricando con energia solare, il costo è stato di soli 53 centesimi. Utilizzando una colonnina pubblica, il costo sarebbe salito a 6,83 € per una colonnina AC e a 7,97 € per una colonnina rapida.
In un test urbano, ho percorso circa 44,2 km da Pioltello (MI) a Bisceglie (MI), registrando un consumo medio di 13,2 kWh/100 km. Questo si traduce in un costo di solo 37 centesimi se ricaricato con energia solare. Con una colonnina pubblica, il costo sarebbe stato di 3,50 € per una colonnina AC e di 4,08 € per una colonnina rapida. Anche in città, l’energia solare ha dimostrato di offrire un risparmio significativo.
Confronto dei costi
Ecco un riepilogo dei costi al chilometro:
- Costo al km con fotovoltaico: 0,0083 €
- Costo al km senza fotovoltaico (da casa): 0,046 €
- Costo al km colonnina pubblica AC: 0,0906 €
- Costo al km colonnina pubblica DC: 0,1057 €
- Costo al km Opel Grandland Hybrid: 0,092 €
In sintesi, l’esperienza con la Opel Grandland Electric ha dimostrato non solo l’efficienza del veicolo, ma anche i vantaggi economici e ambientali di utilizzare l’energia solare per la ricarica. Un’opzione sostenibile e conveniente, soprattutto nei mesi estivi!