Il Bernina Gran Turismo è pronto a tornare nel settembre del 2025, festeggiando la sua decima edizione con un evento che promette di fondere la passione per le auto storiche con la straordinaria bellezza del passo del Bernina. Questo celebre valico alpino, che collega la Svizzera all’Italia, non è solo un tracciato di gara, ma un palcoscenico che celebra la storia automobilistica, dove il fascino delle vetture d’epoca si integra perfettamente con il paesaggio incantevole dell’Engadina.
Un viaggio nel tempo: La storia del Bernina Gran Turismo
Le origini del Bernina Gran Turismo risalgono agli anni 1929 e 1930, quando il passo ospitava le prime competizioni automobilistiche. Dopo un lungo periodo di inattività, nel 2014, l’appassionato di motorsport Kurt Engelhorn ha deciso di riportare in vita questa tradizione, dando vita alla versione moderna dell’evento. Da quel momento, la cronoscalata ha rapidamente guadagnato popolarità tra gli appassionati di competizioni vintage, diventando un appuntamento imperdibile nel panorama motoristico.
Questa manifestazione non è solo una gara, ma un’opportunità unica per scoprire le meraviglie naturali dell’Engadina. Ogni settembre, i partecipanti si sfidano lungo le curve del passo, immersi in un contesto che celebra la storia e la cultura locale. La scelta di settembre non è casuale: le condizioni meteorologiche più favorevoli in quota rendono l’evento ancora più affascinante e accessibile.
Il team di organizzazione: Passione e professionalità
Il successo del Bernina Gran Turismo è frutto del lavoro di un team di professionisti esperti e appassionati. Luca Moiso, direttore e cofondatore dell’evento, vanta oltre dieci anni di esperienza nella gestione di eventi motoristici in Europa. La sua competenza tecnica e logistica è fondamentale per garantire che ogni dettaglio sia curato, assicurando così il buon esito della competizione.
Al suo fianco, Ana Engelhorn, presidente del consiglio, gestisce la parte strategica, mantenendo i rapporti con piloti, sponsor e comunità locali. La sua abilità nel creare sinergie tra tutti gli attori coinvolti è cruciale per il successo dell’evento. Infine, Claus Müller, consulente internazionale e responsabile amministrativo, si occupa di gestire ogni aspetto burocratico con efficienza, offrendo supporto ai partecipanti.
Il sostegno della comunità e dei partner per il 2025
L’edizione del decimo anniversario ha visto un rafforzamento dei legami con partner istituzionali e commerciali. St. Moritz Tourism si è affermato come main partner, evidenziando l’importanza dell’evento per la promozione del territorio dell’Engadina. Questo ente turistico gioca un ruolo cruciale nell’attrarre visitatori durante il mese di settembre, contribuendo a rendere il Bernina Gran Turismo un evento di richiamo.
Insieme a St. Moritz Tourism, sponsor come Kusana, Kessel, Graubündner Kantonalbank, PPM St. Moritz, Roarington e Tony Kelly World offrono supporto e risorse. Anche le aziende locali, come König, il Cresta e il gruppo AMCE, sono fondamentali per garantire il regolare svolgimento della manifestazione. Questa rete di collaborazioni dimostra come l’evento sia un punto di incontro tra organizzatori, enti turistici e comunità locali, mantenendo viva la tradizione senza compromettere la qualità.
Il passo del Bernina: Un palcoscenico unico
Il passo del Bernina è il cuore pulsante della cronoscalata. Con le sue curve strette e panorami spettacolari, rappresenta una vera sfida per le vetture storiche e i piloti. Questo tratto è noto anche tra i turisti, grazie al Bernina Express, il treno panoramico che attraversa la valle, offrendo viste mozzafiato.
La manifestazione si svolge in uno scenario ideale, dove la bellezza paesaggistica dell’Engadina si fonde con la storia motoristica di questi luoghi. L’idea di valorizzare il territorio è parte integrante dello spirito del Bernina Gran Turismo, attirando appassionati e visitatori in cerca di un’esperienza unica. Gli organizzatori sono orgogliosi di presentare il passo non solo come un luogo di competizione, ma come un simbolo di connessione tra storia, sport e natura.
Con l’avvicinarsi della decima edizione, il Bernina Gran Turismo si prepara a essere un evento memorabile, capace di unire cultura motoristica e fascino alpino. Le auto storiche torneranno a sfidarsi lungo il passo, confermando la manifestazione come un appuntamento consolidato che celebra la passione per le auto d’epoca e il patrimonio dell’Engadina.