"iPhone 17 Air di Apple senza SIM fisiche, preparativi per i rivenditori europei"
Apple si prepara al lancio dell'iPhone 17 Air in Europa, un modello innovativo che eliminerà le SIM fisiche per una connettività completamente digitale

Apple prepara i rivenditori europei per l’iPhone 17 Air, che abbandonerà le SIM fisiche

Apple si appresta a rivoluzionare il panorama degli smartphone con il lancio dell’iPhone 17 Air, un dispositivo che potrebbe segnare la definitiva scomparsa delle SIM fisiche anche in Europa. Secondo le informazioni diffuse da MacRumors, i dipendenti degli Apple Store e dei rivenditori autorizzati in tutta l’Unione Europea sono tenuti a completare un corso di formazione sull’uso delle eSIM entro il 5 settembre. Questo corso, disponibile tramite l’app SEED, coinvolge tutti i 27 Paesi membri, tra cui Francia, Germania, Italia, Spagna e Paesi Bassi.

La tempistica di questa formazione non è affatto casuale. Infatti, Apple ha fissato la presentazione della nuova serie iPhone 17 per il 9 settembre, solo quattro giorni dopo la scadenza per il completamento del corso. Questa coincidenza alimenta le speculazioni secondo cui almeno un modello della nuova gamma sarà disponibile esclusivamente in versione eSIM, un passo che rappresenterebbe l’espansione internazionale di una scelta già adottata negli Stati Uniti tre anni fa.

Il passaggio verso un iPhone senza SIM

Negli Stati Uniti, tutti i modelli a partire dall’iPhone 14 non dispongono più di uno slot per SIM fisica, facendo affidamento esclusivamente sulla tecnologia eSIM. Fino ad ora, Apple non aveva replicato questa scelta in altri mercati, ma già nel 2024 il sito The Information aveva anticipato che l’azienda stava pianificando di eliminare le SIM fisiche in più Paesi a partire dal 2025.

L’analista Ming-Chi Kuo ha dichiarato che l’iPhone 17 Air sarà inevitabilmente un dispositivo eSIM-only, a causa del suo design ultra-sottile che non consentirebbe l’integrazione di uno slot per SIM senza compromettere altre componenti. Tuttavia, le voci di corridoio non escludono che anche gli altri modelli della serie, come iPhone 17, iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max, possano essere lanciati a livello internazionale senza slot SIM, con alcune eccezioni per mercati specifici come la Cina.

La Cina rappresenta un nodo cruciale in questa transizione. Sebbene Apple abbia ricevuto il permesso di utilizzare l’eSIM su dispositivi come Apple Watch e iPad, le autorità cinesi non hanno ancora autorizzato l’uso esclusivo di questa tecnologia sugli iPhone. Se l’iPhone 17 Air dovesse essere l’unico modello privo di SIM fisica, potrebbe non essere commercializzato in Cina.

Vantaggi delle eSIM: sicurezza e flessibilità

Apple ha sempre sottolineato i benefici legati alla transizione verso le eSIM. Rispetto alle tradizionali SIM fisiche, le eSIM offrono un livello di sicurezza superiore, poiché non possono essere rimosse da un iPhone che è stato smarrito o rubato. Questo significa che i dati degli utenti sono meglio protetti. Inoltre, un singolo dispositivo può gestire fino a otto eSIM attive, semplificando notevolmente la vita di chi viaggia, eliminando la necessità di acquistare, trasportare e sostituire schede fisiche per diversi operatori.

Per supportare i propri utenti, Apple ha reso disponibile un documento ufficiale che elenca gli operatori mobili che già offrono compatibilità con le eSIM a livello globale. Negli Stati Uniti, l’adozione da parte dei carrier è ormai consolidata, mentre in Europa la diffusione e le modalità di attivazione variano da Paese a Paese. Questo rende la formazione del personale un elemento strategico in vista del lancio imminente dei nuovi modelli.