"Servizio ferroviario Torino-Caselle riattivato dal 7 settembre dopo potenziamenti infrastrutturali"
servizio ferroviario torino-caselle riattivato dal 7 settembre 2025 dopo potenziamenti infrastrutturali

Dal 7 settembre torna attivo il servizio ferroviario Torino-Caselle dopo potenziamenti infrastrutturali

La riapertura della linea ferroviaria che unisce il centro di Torino all’aeroporto di Caselle rappresenta un evento atteso con grande interesse. A partire dal 7 settembre 2025, pendolari e viaggiatori potranno nuovamente avvalersi di questo servizio, sospeso per circa due mesi e mezzo. Questo ritorno non è solo un ripristino, ma segna un significativo avanzamento nel potenziamento delle infrastrutture.

Il collegamento Torino-Ceres, che serve lo scalo aeroportuale Sandro Pertini di Caselle, ha beneficiato di importanti lavori di ristrutturazione, finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Questi interventi hanno avuto l’obiettivo di migliorare la funzionalità della linea, risolvendo i problemi che avevano causato rallentamenti e disagi nel servizio dall’inizio dell’anno. Con la nuova configurazione a doppio binario, i treni potranno ora viaggiare in entrambe le direzioni simultaneamente, riducendo notevolmente il rischio di interruzioni e ritardi.

Interventi e manutenzione: un passo verso il futuro

La sospensione del servizio, avviata il 16 giugno 2025, ha permesso a Rete Ferroviaria Italiana di collaborare con la Regione Piemonte e Rsc per effettuare lavori di manutenzione programmata. Prima di questi interventi, il treno poteva circolare solo in una direzione alla volta, causando frequenti blocchi in caso di guasti. Con il raddoppio della linea, i convogli possono ora muoversi simultaneamente, garantendo una maggiore fluidità nel servizio.

Questi lavori non solo migliorano la funzionalità tecnica della linea, ma aumentano anche la sicurezza e la regolarità del servizio. La collaborazione tra RFI e la Regione Piemonte ha permesso di completare i lavori in tempi rapidi, rispettando le scadenze per la riapertura. Questo è un chiaro segnale di come gli investimenti in infrastrutture possano portare a un miglioramento tangibile della qualità del servizio per i cittadini.

Dettagli sul servizio: orari e tariffe

Dal 7 settembre 2025, il treno riprenderà a collegare la stazione di Porta Susa, nel cuore di Torino, con l’aeroporto Sandro Pertini di Caselle. Le tariffe rimarranno invariate, con un biglietto singolo per raggiungere l’aeroporto fissato a 3,70 euro. Le corse saranno programmate dalle 5:23 del mattino fino alle 21:23, con un massimo di tre corse all’ora nelle ore di punta e due nelle fasce meno affollate. Il tempo di percorrenza tra Porta Susa e Caselle varierà tra i 23 e i 28 minuti, garantendo un collegamento rapido e diretto.

Questa linea è fondamentale per diversi tipi di utenti, dai pendolari ai viaggiatori in partenza o in arrivo dall’aeroporto. Il ripristino del servizio ferroviario diretto non solo facilita gli spostamenti, ma rappresenta anche un importante supporto per un aeroporto che gestisce oltre 4 milioni di passeggeri all’anno. La continuità del servizio, con orari simili a quelli precedenti, permetterà di mantenere le abitudini di viaggio consolidate, ma con il vantaggio di un’infrastruttura più efficiente.

Il ruolo strategico dell’aeroporto di Caselle

L’aeroporto Sandro Pertini di Caselle è un nodo cruciale per il Piemonte, con collegamenti sempre più estesi verso destinazioni europee e intercontinentali. La sua importanza nel sistema dei trasporti locali richiede un accesso facile e affidabile da Torino, la principale città della regione. Il collegamento ferroviario diretto non solo sostiene il turismo, ma promuove anche l’economia locale e la mobilità professionale, offrendo un’alternativa valida all’uso dell’auto privata.

Il potenziamento della linea, finanziato dal PNRR, rappresenta un passo significativo per migliorare la competitività dello scalo di Caselle in un contesto di crescente domanda di mobilità. L’adeguamento tecnico della linea assicura meno interruzioni e una maggiore capacità, elementi che possono influenzare positivamente l’attrattività del servizio e la puntualità. In un territorio ricco di aziende e attrazioni turistiche, un collegamento ferroviario efficiente tra porto e aeroporto favorisce un flusso continuo e organizzato di persone.

La riapertura della linea Torino-Ceres non è solo un ripristino di un servizio interrotto, ma un chiaro segno della volontà di rendere il sistema di trasporto regionale più agevole e sicuro. Le Valli di Lanzo, raggiungibili tramite la stessa linea, continueranno a beneficiare di un collegamento diretto, utile sia per motivi di lavoro che per il turismo. Con il ritorno del treno fissato per l’inizio di settembre, ci si aspetta un impatto positivo sulle abitudini di viaggio di molti cittadini.