China Airlines, la principale compagnia aerea di Taiwan, si prepara a trasformare radicalmente il suo programma di fidelizzazione. Con l’introduzione dei Punti Status, prevista per la fine del 2025, i viaggiatori abituali possono anticipare un’esperienza di volo completamente rinnovata. Questo cambiamento rappresenta non solo una novità storica per Taiwan, ma anche un passo verso una fidelizzazione più accessibile e vantaggiosa, con un forte focus sulla sostenibilità e l’impegno sociale.
Dal dynasty flyer ai punti status: una nuova era per la fedeltà
Il programma attuale, conosciuto come Dynasty Flyer, verrà sostituito da un sistema innovativo basato sui Punti Status. Questo nuovo modello offre una gestione più flessibile per gli upgrade e il rinnovo dello status. Tra le novità più interessanti, fino al 2027, i soci non subiranno downgrade: per due anni, sarà garantito solo l’upgrade del livello di appartenenza. Questa garanzia rappresenta un elemento di sicurezza per i membri, che potranno godere di vantaggi anche senza viaggiare frequentemente.
In aggiunta, i Punti Status saranno accumulabili anche su tariffe promozionali e di gruppo, ampliando così il numero di passeggeri che potranno beneficiare del programma. A differenza dell’attuale sistema, dove le offerte speciali spesso non consentono di accumulare punti, questa modifica mira a coinvolgere un pubblico più ampio. Saranno disponibili anche strumenti digitali avanzati, come un calcolatore online e un assistente AI, per facilitare la comprensione del nuovo sistema. Questi strumenti garantiranno una gestione dei punti chiara e intuitiva, eliminando ogni incertezza.
Milestopia: la nuova frontiera delle miglia
Il nuovo programma non si limiterà a considerare le miglia come semplici premi per i voli, ma le trasformerà in una vera e propria valuta, con molteplici possibilità di utilizzo. Le miglia potranno essere acquistate, trasferite tra soci, riattivate se scadute e utilizzate in combinazione, rinnovando così il concetto di fidelizzazione. China Airlines ha lanciato una piattaforma digitale chiamata Milestopia, che consente di spendere miglia in oltre 130 brand taiwanesi, tra cui negozi online, catene di supermercati, ristoranti e oltre 600.000 strutture alberghiere nel mondo.
Questa nuova dimensione del programma estende il valore delle miglia oltre il semplice volo, permettendo ai soci di utilizzarle per acquisti quotidiani o esperienze turistiche. L’apertura verso l’e-commerce e il lifestyle rappresenta un passo significativo verso una forma di fidelizzazione più concreta e tangibile, dove i clienti possono decidere come utilizzare le risorse accumulate nel tempo.
Un programma che abbraccia la sostenibilità e l’impegno sociale
Un elemento chiave della nuova strategia di China Airlines è l’integrazione di tematiche sociali e ambientali nel programma di fidelizzazione. I soci avranno la possibilità di convertire le loro miglia in donazioni a enti benefici partner, conferendo così un valore reale alle loro scelte. Inoltre, sarà possibile partecipare a iniziative ecologiche promosse dalla compagnia, mirate a ridurre l’impatto ambientale delle operazioni di volo e di servizio.
Questa scelta rispecchia una tendenza crescente nel settore dell’aviazione commerciale: i clienti tendono a premiare le aziende che dimostrano responsabilità e attenzione verso l’ambiente. Il programma di China Airlines non si limita a offrire vantaggi tradizionali, ma si impegna attivamente nella promozione di un turismo più sostenibile, coinvolgendo direttamente i passeggeri in queste iniziative.
Le parole della direzione e le aspettative per i clienti
Roberta Graziani, responsabile marketing di China Airlines Italia, ha sottolineato come il nuovo programma rappresenti una trasformazione significativa, mirata a valorizzare il rapporto con i clienti. “L’obiettivo è rendere ogni volo e ogni miglio più utili e significativi, offrendo un’esperienza più gratificante, flessibile e sostenibile”, ha affermato.
Questa riorganizzazione si inserisce in un contesto globale in cui le compagnie aeree cercano di differenziarsi con offerte personalizzate e innovative. L’adozione di tecnologie digitali come AI e piattaforme online, insieme a un’attenzione crescente verso le tematiche ambientali, posiziona China Airlines come un attore chiave nel rispondere alle nuove esigenze del mercato.
Il nuovo sistema di fidelizzazione sarà attivo a partire dalla fine del 2025, e i viaggiatori potranno esplorare tutte le novità attraverso il sito ufficiale e le app della compagnia. Questo periodo di transizione rappresenterà un momento cruciale per i frequent flyer, invitati a scoprire le potenzialità del programma e a sfruttarne al massimo i benefici nei prossimi anni.