"Fratelli d'Italia nel Piceno: candidati strategici per sanità, infrastrutture e turismo"
fratelli d'italia nel piceno: focus sui candidati per sanità, infrastrutture e turismo nel 2025

Fratelli d’Italia nel Piceno: candidati chiave per sanità, infrastrutture e turismo regionale

Fratelli d’Italia si sta preparando a lasciare un’impronta significativa nel Piceno, presentando una squadra di candidati focalizzati su questioni fondamentali come sanità, infrastrutture e turismo. L’ufficializzazione della lista è avvenuta in un evento vivace presso il Caffè Florian di San Benedetto, dove sono state delineate le priorità e le strategie per il futuro della regione.

Candidati meloniani: un team radicato nel territorio

Nel 2025, Fratelli d’Italia propone nel Piceno quattro figure di spicco pronte a sostenere le istanze locali. In prima linea c’è Andrea Assenti, ex vicesindaco di San Benedetto del Tronto e attuale consigliere regionale, un vero punto di riferimento per la comunità. Al suo fianco, Andrea Cardilli, sindaco di Colli del Tronto, rappresenta un’area meno urbanizzata ma cruciale per il territorio. Maria Grazia Concetti, già consigliera comunale a Grottammare, porta l’esperienza della costa, mentre Francesca Pantaloni, attuale assessora al bilancio di Ascoli Piceno, è un’esperta in gestione economica e politiche locali.

L’evento ha visto la partecipazione di figure di spicco nazionali e regionali del partito, tra cui il capogruppo alla Camera Galeazzo Bignami, il commissario alla ricostruzione Guido Castelli, e la sottosegretaria al MEF Lucia Albano. Presenti anche il sindaco di Ascoli Marco Fioravanti e il coordinatore locale Gianni Balloni, a testimonianza dell’importanza strategica di questa squadra.

Sanità: un nuovo ospedale per il Piceno

La sanità è stata al centro del dibattito, con Andrea Assenti che ha annunciato l’imminente pubblicazione del bando per la progettazione del nuovo ospedale. Grazie al via libera dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, il progetto ha finalmente preso slancio. Assenti ha sottolineato l’importanza di abbandonare l’idea di un ospedale unico di vallata, ritenuta non più in linea con le esigenze locali.

Marco Fioravanti, sindaco di Ascoli, ha proposto una distribuzione delle competenze sanitarie nella provincia, suggerendo di suddividere il territorio in base alle specialità mediche da sviluppare. Ha anche accennato alla necessità di un modello simile per le scuole, rispondendo alle richieste delle istituzioni scolastiche di San Benedetto per nuovi indirizzi di studio.

Anche Assenti ha affrontato il tema dell’istruzione, evidenziando l’urgenza di risolvere le problematiche legate al mancato rinnovo di alcuni corsi all’Istituto IPSIA di San Benedetto, un argomento che il gruppo meloniano intende affrontare nel prossimo mandato.

Agricoltura e turismo: sviluppo sostenibile per il Piceno

Francesca Pantaloni ha messo in evidenza le potenzialità dell’agricoltura locale, puntando a un rilancio che coniughi qualità produttiva e tutela del paesaggio. La sua visione è quella di trovare un equilibrio tra crescita economica e sostenibilità, valorizzando le produzioni tipiche delle Marche.

In merito al turismo, Pantaloni ha sottolineato l’importanza di un approccio coordinato e unitario, evitando iniziative isolate. L’obiettivo è migliorare la qualità dei flussi turistici e promuovere il Piceno e le Marche come destinazioni in grado di offrire esperienze autentiche e coerenti con le caratteristiche culturali e ambientali del territorio.

Strategie e prospettive: un futuro da costruire

Andrea Cardilli ha descritto l’area d’azione come prevalentemente a sinistra, ad eccezione di Ascoli. Per questo motivo, intende rafforzare una rete territoriale che favorisca azioni amministrative coordinate, aiutando Fratelli d’Italia a radicarsi meglio in queste zone. La strategia sarà graduale, ma con un’attenzione costante alle dinamiche politiche locali.

Maria Grazia Concetti ha ribadito il suo sostegno al presidente uscente Francesco Acquaroli, invitando a rinnovargli la fiducia per un altro mandato di cinque anni. Secondo lei, Acquaroli ha superato le aspettative, affrontando con successo le sfide e valorizzando il territorio all’interno della giunta regionale.

Questo gruppo di candidati e le loro ambizioni delineano un percorso politico chiaro: rafforzare la presenza di Fratelli d’Italia nel Piceno attraverso un focus su temi concreti come sanità, sviluppo rurale e turismo. Le prossime settimane si preannunciano decisive per valutare se questa strategia porterà risultati tangibili in termini di consenso elettorale e gestione regionale.