"iPhone 17 Pro e Pro Max: specifiche e prezzi di lancio svelati da Apple"
scopri le specifiche e i prezzi di lancio dell'iphone 17 pro e pro max, presentati da apple nel 2025

Apple svela iPhone 17 Pro e Pro Max: tutte le specifiche e i prezzi di lancio

You are trained on data up to October 2023.

Apple ha finalmente presentato i suoi attesissimi modelli di punta, l’iPhone 17 Pro e l’iPhone 17 Pro Max, segnando un significativo rinnovamento di design che non si vedeva dal 2020. Questo lancio, avvenuto nel settembre 2025, rappresenta un passo importante per l’azienda, che ha scelto di abbandonare il titanio in favore di un nuovo unibody in alluminio. Tale decisione non solo riduce il peso del dispositivo, ma migliora anche la dissipazione del calore, affrontando le problematiche delle generazioni precedenti.

Design e display

Il design di questi nuovi modelli è stato completamente ripensato. La parte posteriore, che mantiene due terzi in vetro per garantire la compatibilità con MagSafe e la ricarica wireless, presenta ora una parte superiore in alluminio. Questa modifica non solo aumenta la resistenza del dispositivo, ma ha anche portato a un posizionamento del logo Apple più in basso. La scocca in alluminio aerospaziale serie 7000 è progettata per garantire leggerezza e robustezza, mentre una camera di vapore integrata, saldata al telaio tramite lavorazione laser, migliora l’efficienza termica. Grazie a questo sistema, il chip A19 Pro riesce a mantenere prestazioni elevate, con un incremento fino al 40% rispetto alla generazione precedente.

Il display Super Retina XDR è disponibile in due varianti: 6,3 pollici per l’iPhone 17 Pro e 6,9 pollici per il Pro Max. Entrambi i modelli vantano un refresh rate variabile fino a 120 Hz, con ProMotion e Always-On Display. La luminosità di picco raggiunge i 3000 nit, un record per la serie. Inoltre, il Ceramic Shield 2, un vetro-ceramica innovativo, offre una resistenza ai graffi tripla rispetto ai modelli precedenti, estendendosi anche al retro del dispositivo.

Chip A19 Pro e connettività

Al centro di questi nuovi smartphone troviamo il potente chip A19 Pro, descritto da Apple come il più efficiente mai realizzato. Con una CPU a 6 core e una GPU a 6 core, questo chip è dotato di avanzate funzionalità di elaborazione AI, grazie al Neural Engine a 16 core. Ciò consente di gestire operazioni complesse come il gaming con ray tracing hardware e l’editing video ad alta risoluzione, mantenendo consumi ridotti.

In termini di connettività, l’iPhone 17 Pro introduce il chip N1, compatibile con Wi-Fi 7 e Bluetooth 6, e un modem cellulare C1X, che offre prestazioni raddoppiate rispetto alla generazione precedente, riducendo i consumi del 30%. Questo rappresenta un significativo passo avanti per gli utenti che cercano velocità e stabilità nelle loro connessioni.

Comparto fotografico

Il comparto fotografico è uno dei punti di forza di questi nuovi modelli. Entrambi i dispositivi sono dotati di un sistema di tre fotocamere Fusion da 48 MP, che include un sensore principale con apertura f/1.78, un ultra-grandangolare e un teleobiettivo da 100 mm. Questa configurazione offre una versatilità senza precedenti, permettendo di passare da scatti ampi a ritratti dettagliati con facilità. Grazie alla nuova architettura del Photonic Engine, la qualità delle immagini è migliorata, con una resa cromatica più fedele e una riduzione del rumore digitale.

La fotocamera frontale Center Stage da 18 MP introduce un sensore quadrato con un campo visivo più ampio, ideale per selfie e videochiamate. L’autofocus con Focus Pixels migliora la nitidezza, mentre l’intelligenza artificiale gestisce automaticamente l’inquadratura, rendendo le videochiamate più dinamiche e naturali.

Video e funzioni creative

Con l’iPhone 17 Pro e Pro Max, Apple si conferma leader nel settore video. Oltre al supporto per Dolby Vision HDR 4K a 120 fps, per la prima volta viene introdotto il supporto a ProRes RAW e Log 2. Queste novità aprono le porte a produzioni professionali, con compatibilità per accessori come la Blackmagic Design Camera ProDock e software di editing avanzati.

Autonomia e eSIM

L’autonomia è un altro aspetto notevole, con l’iPhone 17 Pro Max che raggiunge fino a 39 ore di riproduzione video, un record per la gamma. Le versioni eSIM-only, disponibili in alcuni mercati, offrono una batteria ancora più capiente, aumentando ulteriormente l’autonomia. L’eSIM è supportata da oltre 500 operatori in tutto il mondo, offrendo vantaggi in termini di sicurezza e praticità.

Disponibilità e prezzi

Entrambi i modelli offrono una capacità di archiviazione raddoppiata, partendo da 256 GB fino a 2 TB per il Pro Max. Le colorazioni disponibili includono deep blue, cosmic orange e silver. In Italia, i prezzi partono da 1.339 euro per l’iPhone 17 Pro e da 1.489 euro per il Pro Max, con preordini che iniziano il 12 settembre e disponibilità dal 19 settembre.

Con queste novità, Apple si prepara a conquistare nuovamente il mercato, offrendo dispositivi all’avanguardia che promettono di soddisfare le esigenze di ogni utente.