Apple ha recentemente svelato una novità che promette di scuotere il panorama tecnologico: l’iPhone Air. Questo smartphone, con uno spessore di appena 5,6 millimetri, si presenta come il più sottile mai realizzato dall’azienda, grazie a un design in titanio di grado 5 che unisce leggerezza, eleganza e robustezza. La sua architettura interna è stata meticolosamente progettata per ottimizzare lo spazio della batteria, assicurando un’autonomia sorprendente nonostante le dimensioni compatte.
Design e display innovativo
Il display dell’iPhone Air è un Super Retina XDR da 6,5 pollici, equipaggiato con tecnologia ProMotion a 120 Hz e un picco luminoso di 3000 nit all’aperto, il massimo mai raggiunto su un dispositivo Apple. La protezione è garantita dal Ceramic Shield 2, che offre una resistenza ai graffi superiore e un trattamento anti-riflesso migliorato. Per la prima volta, anche il retro del dispositivo beneficia di Ceramic Shield, rendendolo quattro volte più resistente agli urti rispetto ai modelli precedenti. Questo insieme di innovazioni rende l’iPhone Air il più resistente di sempre, pronto a superare anche i test di resistenza più impegnativi.
Fotocamere all’avanguardia
Il sistema fotografico rappresenta un altro punto di forza. La fotocamera frontale da 18 megapixel è dotata della tecnologia Center Stage, che amplia il campo visivo e consente di scattare selfie e registrare video in verticale o orizzontale senza necessità di ruotare il dispositivo. Gestisce automaticamente l’inquadratura nei selfie di gruppo e garantisce video ultra stabilizzati in 4K HDR. Inoltre, la funzione Dual Capture permette di registrare simultaneamente con la fotocamera anteriore e posteriore.
Sul retro, il sistema Fusion da 48 megapixel offre quattro lunghezze focali in un unico modulo, mentre il sensore quad-pixel da 2 µm con stabilizzazione ottica migliora notevolmente le foto in condizioni di scarsa illuminazione. Grazie al nuovo Photonic Engine, i dettagli e i colori risultano più fedeli e realistici, anche con lo zoom 2x. Non mancano modalità avanzate come il Ritratto con Focus Control e nuovi stili fotografici, tra cui la modalità Bright, che ottimizza i toni della pelle.
Prestazioni potenti con Apple Silicon
Il cuore dell’iPhone Air è il chip A19 Pro, affiancato dai nuovi chip N1 e C1X. Questo chip introduce una CPU a 6 core e una GPU a 5 core con Dynamic Caching di seconda generazione, rendendo il Neural Engine fino a tre volte più potente rispetto alla generazione precedente. I Neural Accelerators integrati nella GPU sono progettati per gestire modelli di AI generativa direttamente sul dispositivo.
Il chip N1 supporta Wi-Fi 7, Bluetooth 6 e Thread, assicurando connessioni più stabili e veloci. Il modem C1X raddoppia le prestazioni rispetto al suo predecessore, riducendo il consumo energetico del 30%. Insieme, questi componenti rendono l’iPhone Air il modello più efficiente mai creato da Apple.
Autonomia e connettività
Grazie alla nuova architettura interna e all’ottimizzazione di iOS 26, l’iPhone Air offre un’autonomia che dura tutto il giorno, migliorata dall’Adaptive Power Mode, che apprende le abitudini di consumo dell’utente e ottimizza i consumi nei momenti critici. Questo dispositivo è eSIM only, una scelta che non solo libera spazio interno, ma aumenta anche la sicurezza contro furti e smarrimenti. Apple ha confermato il supporto con oltre 500 operatori a livello globale e più di 200 partner per il roaming internazionale.
Accessori e sostenibilità
In concomitanza con il lancio, Apple ha presentato una serie di accessori dedicati, tra cui la custodia MagSafe ultra-sottile, il Bumper rinforzato e la tracolla Crossbody Strap, disponibile in dieci varianti di colore. La MagSafe Battery consente di estendere l’autonomia fino a 40 ore di riproduzione video.
Dal punto di vista ambientale, l’iPhone Air è realizzato con il 35% di materiali riciclati, inclusi l’80% di titanio e il 100% di cobalto per la batteria. Il connettore USB-C in titanio, prodotto con stampa 3D, utilizza il 33% di materiale in meno rispetto ai metodi tradizionali. L’intera filiera produttiva impiega il 45% di energia rinnovabile e il packaging è al 100% in fibra riciclabile.
Prezzi e disponibilità
L’iPhone Air sarà disponibile in quattro colorazioni: nero siderale, bianco nuvola, oro chiaro e celeste, con capacità di 256 GB, 512 GB e 1 TB. In Italia, il prezzo parte da 1.239 euro, corrispondente a 51,62 euro al mese per la versione da 256 GB.
Apple offre diverse opzioni di risparmio e aggiornamento. Con il programma Apple Trade In, i clienti possono ricevere un credito tra 270 e 700 euro restituendo un iPhone 13 o successivo. I preordini apriranno alle 14:00 di venerdì 12 settembre, con disponibilità a partire da venerdì 19 settembre in oltre 63 Paesi e territori, Italia inclusa. Inoltre, dal 26 settembre, l’iPhone Air arriverà in ulteriori 22 mercati.
In aggiunta, Apple ha annunciato un’estensione di un anno per l’accesso gratuito alle funzioni satellitari per gli utenti di iPhone 14 e iPhone 15 attivati nei Paesi supportati prima del 9 settembre 2025. Non mancano i programmi di copertura AppleCare+ e, negli Stati Uniti, AppleCare One, che offrono protezione contro danni accidentali, furto e smarrimento, sostituzione della batteria e assistenza 24/7.
Acquistando l’iPhone Air, gli utenti potranno anche usufruire di tre mesi gratuiti di Apple Arcade, Apple Fitness+, Apple Music, Apple News+ e Apple TV+, se non già abbonati.