L’autunno in Alto Adige si presenta come un autentico spettacolo naturale, dove il fenomeno del foliage trasforma i boschi in un’opera d’arte vivente. Ogni anno, questa regione italiana si veste di tonalità che spaziano dal verde intenso all’oro e al rosso, regalando ai visitatori paesaggi incantevoli e atmosfere suggestive. Se desideri un’esperienza immersiva nella natura, questo è il momento ideale per visitare l’Alto Adige, dove il foliage racconta storie visive e sensoriali tra laghi, montagne e foreste.
Il lago di Dobbiaco: un caleidoscopio di colori
Nel cuore della splendida Val Pusteria, il Lago di Dobbiaco si trasforma in un vero e proprio caleidoscopio autunnale. Le sue rive, circondate da boschi misti di conifere e latifoglie, offrono uno spettacolo di colori in continua evoluzione durante la giornata. Qui, il Camping Toblacher See accoglie gli innovativi Skyview Chalets, strutture in vetro dal design minimalista che si integrano armoniosamente con l’ambiente. La trasparenza di queste abitazioni consente di vivere un contatto diretto con la natura, mentre la luce del foliage si riflette sulle superfici, creando un’atmosfera magica. Soggiornare in questi chalet significa immergersi completamente nel paesaggio, in un rifugio contemporaneo che sembra fluttuare tra terra e cielo.
San Vigilio di Marebbe: un angolo di paradiso tra le Dolomiti
Nel cuore della Val Badia, ai piedi delle maestose Dolomiti, si trova San Vigilio di Marebbe, un luogo che incanta con i suoi colori intensi e la tranquillità autunnale. Il Parco Naturale di Fanes-Sennes-Braies è un vero e proprio museo naturale, dove la bellezza della natura si fonde con l’arte. Qui, l’Excelsior Dolomites Life Resort propone un pacchetto speciale per vivere ogni sfumatura del foliage dal 6 settembre al 2 novembre 2025. Gli ospiti possono partecipare a circa quindici attività, tra cui escursioni guidate, tour in mountain bike e l’accesso al programma Dolomites Life Fit & Fun, che include anche una parete per l’arrampicata. Inoltre, il Guest Pass consente di muoversi liberamente in Alto Adige e di accedere alle aree wellness del resort, un vero e proprio paradiso di benessere.
La val d’Ega: tra enrosadira e sapori autunnali
La Val d’Ega offre un’esperienza autunnale unica, arricchita dal fenomeno dell’enrosadira, che tinge di rosa le rocce delle Dolomiti al tramonto. Questo contrasto tra le vette illuminate e il giallo intenso delle foreste crea un paesaggio di grande impatto emotivo. Durante le Settimane del Gusto Selvaggina & Funghi, la valle invita a esplorare il bosco attraverso laboratori di raccolta di bacche e funghi, oltre a sessioni di forest bathing, un modo per rigenerare mente e corpo. Nei rifugi panoramici, i visitatori possono gustare piatti tipici della stagione, mentre si godono la vista dei colori cangianti che circondano il luogo.
Valle Aurina: un rifugio circolare nel foliage autunnale
Nascosta nella Valle Aurina, una delle zone più tranquille dell’Alto Adige, si trova OLM Nature Escape a Caminata di Tures. Questa struttura, con la sua forma ad anello che ricorda una scultura naturale, si inserisce perfettamente in un anfiteatro di montagne e boschi. In autunno, i colori dei faggi, castagni e abeti creano un quadro vibrante, un vero e proprio mandala da ammirare. Qui, il forest bathing assume un significato speciale, grazie ai sentieri che attraversano boschi e cascate, permettendo ai visitatori di immergersi nel ritmo lento della stagione. La Valle Aurina diventa così un luogo ideale per chi cerca un contatto profondo con i paesaggi autunnali, in un ambiente quasi intatto.