"Immagine di Civita, nuovo membro della rete dei Borghi della Lettura, che promuove cultura e tradizioni locali."
civita si unisce alla rete dei borghi della lettura nel 2025, promuovendo cultura e tradizioni locali attraverso iniziative letterarie

Civita entra nella rete dei Borghi della Lettura per valorizzare cultura e tradizioni locali.

Civita, un incantevole borgo nel cuore della Calabria, ha recentemente intrapreso un’importante iniziativa per la valorizzazione della sua cultura. Nel 2025, il paese ha aderito alla rete dei Borghi della Lettura, un progetto avviato nel 2015 per sostenere i piccoli centri italiani attraverso attività culturali e di lettura. Questa adesione non rappresenta solo un riconoscimento, ma un impegno concreto per riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale locale, trasformando spazi pubblici in luoghi di socialità e apprendimento.

Civita: un passo verso il futuro culturale

L’ingresso di Civita nella rete dei Borghi della Lettura segna un momento cruciale per questo piccolo centro calabrese, dove la cultura è già vista come un motore di sviluppo locale. Valentina Palazzo, figura di spicco dell’associazione promotrice del progetto, ha evidenziato come questa nuova fase arricchirà l’offerta culturale con una varietà di attività. Sono previsti workshop con autori ed editori, laboratori di lettura e scrittura creativa, oltre a concorsi letterari. Queste iniziative non solo ampliano l’orizzonte culturale del paese, ma favoriscono anche la creazione di un tessuto sociale più coeso, capace di attrarre residenti e turisti.

Tuttavia, l’obiettivo non si limita alla promozione della lettura. Civita aspira a costruire una comunità più forte, in grado di affrontare il problema dello spopolamento, una questione che colpisce molte aree rurali. Attraverso la cultura, il borgo desidera raccontare la propria identità, creando nuove opportunità di lavoro e interazione tra le persone.

Una rete per il futuro: borghi della lettura

La rete dei Borghi della Lettura non è solo un riconoscimento simbolico, ma prevede interventi concreti per supportare le comunità a rischio di abbandono. La creazione di biblioteche pubbliche e spazi dedicati alla lettura è una strategia fondamentale per rafforzare la vita sociale. Questi luoghi non sono semplici depositi di libri, ma diventano veri e propri punti d’incontro e di scambio culturale.

In questo contesto, Civita si propone di offrire nuove opportunità di accesso alla cultura, sia per i residenti che per i visitatori. La strategia mira a mantenere vivo l’interesse per la lettura e la scrittura, trasformando i libri in strumenti per costruire relazioni significative e valorizzare il territorio. Incontri con autori e appassionati possono dar vita a eventi che collegano cultura ed economia locale, creando un circolo virtuoso.

Grazie a questi programmi, Civita si allontana dall’isolamento e si afferma come un polo culturale, offrendo anche occasioni di formazione e crescita personale, elementi chiave per rendere il territorio più dinamico e resiliente.

Civita: un turismo che valorizza tradizioni e cultura

Antonluca De Salvo, project manager dell’associazione, ha sottolineato come Civita abbia saputo coniugare la bellezza naturale con le attività culturali. L’ingresso nella rete dei Borghi della Lettura conferma una strategia che punta su un turismo esperienziale, legato alle caratteristiche rurali e tradizionali del territorio. Questo approccio mira a mettere in risalto aspetti autentici spesso trascurati dal turismo di massa.

L’iniziativa evidenzia il valore della cultura come motore economico e sociale, rafforzando la posizione di Civita come meta per chi cerca esperienze di conoscenza e scoperta. Il turismo che si intende sviluppare include visite a spazi culturali, eventi legati al libro e momenti di confronto con la comunità, creando un circolo virtuoso che coinvolge vari aspetti della vita locale.

Con la rete dei Borghi della Lettura, Civita amplia i propri orizzonti, puntando a uno sviluppo che integra natura, cultura e comunità. Investire nella lettura e nelle attività culturali significa valorizzare il territorio in modo integrato, offrendo prospettive concrete a una realtà che desidera mantenere vive le proprie radici e attrarre nuovi visitatori.