Dal 15 ottobre 2025, gli automobilisti italiani possono finalmente tirare un sospiro di sollievo: il nuovo Ecobonus per l’acquisto di auto elettriche è pronto a partire. Questa data segna l’inizio di una nuova era per la mobilità sostenibile nel nostro Paese. La piattaforma, gestita da Sogei, sarà attiva per consentire l’accesso ai nuovi incentivi. Inizialmente, si era previsto un avvio per settembre, ma a causa di ritardi, il lancio è stato posticipato a ottobre. Ora, però, è ufficiale: tra poco più di un mese, i cittadini potranno beneficiare di queste agevolazioni.
Ma non finisce qui. Tra giovedì prossimo e il 22 settembre, le concessionarie avranno l’opportunità di accreditarsi per gestire il nuovo bonus. Questo implica che i venditori dovranno registrare i punti vendita e i veicoli incentivabili sulla piattaforma, seguendo un elenco che il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica pubblicherà prima del 18 settembre. Si tratta di un passo fondamentale per garantire che tutto sia pronto per il grande lancio.
I nuovi incentivi auto elettriche 2025
Il Governo ha stanziato ben 597 milioni di euro per incentivare l’acquisto di auto elettriche, con l’obiettivo di supportare almeno 39.000 veicoli a emissioni zero. Tuttavia, ci sono alcune novità rispetto ai precedenti Ecobonus che meritano attenzione. Sono stati introdotti requisiti specifici che potrebbero escludere una buona parte della popolazione. Le polemiche non sono mancate, poiché circa la metà dei cittadini potrebbe non avere accesso a queste agevolazioni.
Uno dei requisiti più discussi è l’obbligo di residenza nelle aree urbane funzionali (FUA). Inoltre, sarà necessario rottamare un’auto di classe Euro 5 o inferiore per poter beneficiare del bonus. L’importo del contributo sarà determinato in base all’ISEE del richiedente, secondo il seguente schema:
– 11.000 euro per chi ha un ISEE inferiore o uguale a 30.000 euro
– 9.000 euro per chi ha un ISEE superiore a 30.000 euro e fino a 40.000 euro
Se l’ISEE supera i 40.000 euro, non ci saranno incentivi disponibili. È importante notare che non tutte le auto elettriche possono essere acquistate con l’Ecobonus: il limite di prezzo è fissato a 35.000 euro più IVA, portando il costo massimo a circa 42.700 euro. Inoltre, gli incentivi si estendono anche alle microimprese, che potranno utilizzare il bonus per l’acquisto di veicoli elettrici commerciali (categorie N1 e N2), fino a un massimo di 20.000 euro per veicolo, coprendo il 30% del prezzo d’acquisto.
In sintesi, il 15 ottobre si avvicina e con esso una nuova opportunità per chi desidera abbracciare la mobilità elettrica, anche se non senza qualche polemica e limitazione. Sarà interessante osservare come si muoverà il mercato e quali saranno le reazioni dei cittadini a queste nuove misure.