Flix, il rinomato operatore di trasporti a livello europeo, ha recentemente comunicato un’importante modifica nella sua dirigenza, segnando così l’inizio di un nuovo capitolo per l’azienda. A partire dal 1° ottobre 2025, Andrea Incondi lascerà il suo ruolo di vice president South Europe per intraprendere nuove sfide professionali. A succedergli sarà Daniel Packenius, che assumerà la carica di vice president Central Europe, con la responsabilità di gestire non solo l’Italia, ma anche l’area Dach e i Paesi nordici. Questo avvicendamento rappresenta una mossa strategica per Flix, che punta a rafforzare la propria presenza in mercati chiave del continente.
Il ruolo di Andrea Incondi nel Sud Europa
Andrea Incondi ha ricoperto un ruolo fondamentale per oltre dieci anni, guidando Flix nella sua espansione nel Sud Europa. Durante il suo mandato, l’azienda ha registrato un notevole incremento della propria presenza, consolidando la sua posizione nel mercato. Incondi ha sempre dimostrato un forte impegno verso l’innovazione e la sostenibilità, cercando di equilibrare la crescita con le esigenze dei clienti.
Sotto la sua guida, Flix ha ampliato la rete di FlixBus, conquistando nuove quote di mercato e migliorando l’esperienza dei passeggeri. Questo approccio ha portato a una rete di rotte e servizi che ha reso Flix uno dei leader nel trasporto su gomma nel Sud Europa. La dedizione e la professionalità di Incondi hanno lasciato un segno indelebile, e il suo contributo è stato riconosciuto con gratitudine dall’azienda.
Packenius e le nuove sfide in Europa centrale
Con l’arrivo di Daniel Packenius come nuovo vice president Central Europe, Flix si prepara ad affrontare un territorio vasto e diversificato. Packenius avrà il compito di supervisionare le operazioni in Italia, nell’area Dach e nei Paesi nordici, un incarico che comporta sfide significative. La concorrenza agguerrita, le normative locali e le crescenti aspettative dei clienti saranno solo alcune delle questioni da affrontare.
La nomina di Packenius è un chiaro segnale della volontà di Flix di rafforzare la propria posizione in queste aree strategiche. La sua esperienza e visione saranno fondamentali per continuare a espandere l’azienda e migliorare la qualità del servizio offerto. Questo cambiamento non solo porterà a nuove idee, ma permetterà anche di coordinare meglio le attività tra i vari Paesi, rendendo Flix ancora più competitiva.
Cesare Neglia: continuità e innovazione in Italia
In Italia, le operazioni continueranno a essere guidate da Cesare Neglia, managing director di FlixBus Italia dal 2024. Neglia ha dimostrato di avere una visione chiara e innovativa, essenziale per navigare in un mercato così competitivo. La sua conferma è stata accolta positivamente dai vertici dell’azienda, che ripongono grande fiducia nel suo team.
Sotto la sua direzione, Flix proseguirà con i progetti strategici già avviati, puntando a rafforzare la presenza sul territorio e a migliorare ulteriormente il servizio per gli utenti. La stabilità offerta da Neglia in un periodo di cambiamenti a livello internazionale è cruciale per garantire un impegno costante verso un servizio di alta qualità e una crescita sostenibile in Italia.
Il ringraziamento di Schwämmlein e la visione per il futuro
André Schwämmlein, CEO di Flix, ha espresso il suo sincero ringraziamento a Andrea Incondi per il suo significativo contributo nel corso degli anni. Ha sottolineato come la professionalità e la dedizione di Incondi abbiano avuto un impatto notevole nello sviluppo dell’azienda in Europa.
Schwämmlein ha anche manifestato grande fiducia nella nuova fase che si apre, puntando sul team italiano e sulla leadership di Neglia. Ha ribadito l’importanza di portare avanti con determinazione i progetti strategici per sostenere la crescita e il consolidamento dell’azienda. Questa fiducia è essenziale per affrontare le sfide future e mantenere la competitività in un contesto europeo sempre più complesso e dinamico.
Il cambio ai vertici di Flix rappresenta un momento di transizione significativo, con l’azienda che continua a puntare su esperienza e professionalità per consolidare la propria posizione e affermarsi come protagonista nel panorama del trasporto europeo.