La Carta Acquisti 2025 si configura come un prezioso aiuto per le famiglie e gli anziani che affrontano difficoltà economiche. Questa card, ricaricata ogni due mesi con un importo di 80 euro, è destinata a spese quotidiane, acquisto di farmaci e pagamento delle bollette di luce e gas. È importante non confonderla con la “Carta Dedicata a te”, poiché si tratta di strumenti distinti, ciascuno con le proprie normative e requisiti, aggiornati per il 2025 in base all’inflazione.
Ma chi ha diritto a richiedere questa carta e qual è la procedura da seguire? Scopriamolo insieme!
A chi è rivolta? I requisiti fondamentali
La Carta Acquisti è destinata principalmente a due categorie di cittadini:
– Anziani di età pari o superiore a 65 anni.
– Bambini di età inferiore a 3 anni (in questo caso, il titolare della carta sarà il genitore o tutore).
Oltre all’età, è necessario essere cittadini italiani o europei, oppure stranieri con permessi di soggiorno specifici e iscritti all’anagrafe comunale. Tuttavia, la vera sfida risiede nei requisiti economici. Ecco cosa è necessario verificare.
Requisiti per gli over 65: La checklist completa
Per ottenere la carta, chi ha tra i 65 e i 69 anni deve soddisfare i seguenti criteri:
– Redditi e ISEE:
– I trattamenti pensionistici o assistenziali annuali devono essere inferiori a 8.117,17 euro.
– Per chi ha 70 anni o più, la soglia sale a 10.822,90 euro.
– L’ISEE in corso di validità deve essere inferiore a 8.117,17 euro.
– Patrimonio mobiliare: Il patrimonio mobiliare, da solo o con il coniuge, non deve superare i 15.000 euro (inclusi conti correnti e libretti).
– Proprietà immobiliari:
– Non si deve possedere più di un immobile ad uso abitativo (con quota superiore al 25%).
– Non si devono possedere immobili non ad uso abitativo (con quota superiore al 10%).
– Veicoli: Non si deve essere intestatari di più di due autoveicoli.
– Utenze: Non si deve essere intestatari di più di un’utenza elettrica domestica e di più di due utenze del gas.
– Altri requisiti: Non si deve essere ricoverati in istituti di cura a lunga degenza o detenuti con vitto assicurato dallo Stato.
Requisiti per i bambini sotto i 3 anni: Cosa serve
Per i bambini sotto i 3 anni, i requisiti vengono valutati in base al nucleo familiare. La famiglia deve rispettare i seguenti criteri:
– ISEE: L’ISEE deve essere inferiore a 8.117,17 euro.
– Patrimonio mobiliare: Il patrimonio mobiliare della famiglia non deve superare i 15.000 euro.
– Proprietà immobiliari:
– Non si deve possedere più di un immobile ad uso abitativo (con quota superiore al 25%).
– Non si devono possedere immobili non ad uso abitativo (con quota superiore al 10%).
– Veicoli: La famiglia non deve essere intestataria di più di due autoveicoli.
– Utenze: Non si deve essere intestatari di più di un’utenza elettrica domestica e di più di due utenze del gas.
Come fare domanda: La procedura è semplice
Richiedere la Carta Acquisti è un processo piuttosto diretto. Ecco i passaggi da seguire:
1. Trova il modulo: Puoi scaricare il modulo di richiesta dal sito di Poste Italiane, dell’INPS o del Ministero dell’Economia. In alternativa, puoi trovarlo direttamente negli uffici postali.
2. Prepara i documenti: Assicurati di avere tutto il necessario:
– Il modulo compilato in ogni sua parte.
– Una fotocopia del tuo documento d’identità.
– L’attestazione ISEE in corso di validità (anche in fotocopia).
3. Vai all’ufficio postale: Presenta tutta la documentazione a un ufficio postale abilitato. L’operatore verificherà che tutto sia in ordine e ti fornirà una copia della richiesta.
Domanda accettata! Cosa succede ora?
Se la tua domanda viene accettata, riceverai una lettera a casa che ti inviterà a recarti all’ufficio postale per ritirare la tua Carta Acquisti. Non dimenticare di portare con te:
– La lettera ricevuta.
– La copia della richiesta fornita dall’impiegato.
– Un documento d’identità valido.
La carta che ritirerai sarà già carica con gli 80 euro del bimestre in corso! Tuttavia, dovrai attendere l’arrivo del codice PIN, che ti sarà inviato a casa in una busta separata.
Spesa, farmaci e bollette: Ecco dove usarla
La Carta Acquisti funge da normale carta di pagamento elettronico e può essere utilizzata per:
– Fare la spesa nei supermercati e negozi alimentari che aderiscono al circuito Mastercard.
– Acquistare medicinali in farmacie e parafarmacie.
– Pagare le bollette di luce e gas direttamente negli uffici postali.
Attenzione:
– NON puoi prelevare contanti.
– NON puoi ricaricarla autonomamente.
– Puoi solo controllare saldo e movimenti presso gli sportelli ATM Postamat.
– L’utilizzo della carta è completamente gratuito, senza commissioni.
PIN o firma? Facciamo chiarezza
Quando ti verrà richiesto il PIN? Ecco alcune indicazioni:
– Serve il PIN: Solo quando paghi le bollette agli sportelli degli Uffici Postali o quando controlli il saldo agli ATM Postamat.
– Serve la firma: In tutti i negozi (supermercati, farmacie, ecc.). Dovrai firmare la ricevuta del POS e, se richiesto, mostrare un documento d’identità.
Con la Carta Acquisti 2025, il supporto alle famiglie e agli anziani in difficoltà diventa un po’ più accessibile. Non perdere l’opportunità di ottenere questo aiuto fondamentale!