Nel 2025, l’INPS e il Governo italiano continuano a supportare famiglie, giovani, lavoratori e categorie specifiche con una serie di bonus e agevolazioni, alcuni confermati e altri introdotti con la nuova Legge di Bilancio. È fondamentale tenere presente che molti di questi bonus dipendono dal valore dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE).
Le misure per le famiglie rappresentano una parte significativa delle agevolazioni INPS 2025 e comprendono:
- Assegno Unico Universale per i Figli: È una misura strutturale che varia in base all’ISEE e al numero dei figli, con importi che vanno da un minimo di circa 57,5 euro a un massimo di oltre 200 euro al mese per figlio minorenne, per chi ha un ISEE inferiore a 17.227,33 euro. È necessario rinnovare l’ISEE ogni anno per ricevere l’importo corretto.
- Bonus Asilo Nido 2025: Confermato e ampliato, escludendo l’assegno unico dal calcolo ISEE, per facilitarne l’accesso. Gli importi massimi variano a seconda dell’ISEE (es. fino a 3.600 euro con ISEE minorenni fino a 40.000 euro).
- Bonus Nascita (o Carta Nuovi Nati): Una novità per il 2025, prevede un assegno una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato a partire dal 1° gennaio 2025, per famiglie con ISEE non superiore a 40.000 euro.
- Bonus Centri Estivi INPS 2025: Destinato a figli (3-14 anni) di dipendenti e pensionati della Pubblica Amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, con un contributo che può arrivare fino a 400 euro per figlio.
- Detrazioni Spese Scolastiche: Le famiglie con figli a carico possono detrarre il 19% delle spese scolastiche (fino a un massimo di 1.000 euro per figlio) nella dichiarazione dei redditi, indipendentemente dall’ISEE.
- Decontribuzione per Lavoratrici Madri: L’esonero contributivo per le madri lavoratrici dipendenti con almeno due figli, già in vigore, è esteso anche alle lavoratrici autonome con reddito non superiore a 40.000 euro annui. Si attende un decreto per la sua piena operatività.
- Bonus Bollette da 200 euro: Introdotto con il Decreto Bollette 2025, è un bonus da 200 euro per famiglie con ISEE fino a 25.000 euro, applicato alla bolletta elettrica. Non è necessaria una domanda specifica, basta l’ISEE in corso di validità.
- Carta Dedicata a Te (Social Card): Un aiuto per le famiglie in difficoltà economica, con un credito di 500 euro per l’acquisto di beni di prima necessità, carburante e abbonamenti ai mezzi pubblici.
Anche il mondo del lavoro e della disoccupazione vede diverse misure attive:
- Bonus Assunzioni 2025 Under 35: Un incentivo per i datori di lavoro privati che assumono giovani under 35 mai stati occupati a tempo indeterminato. L’esonero è pari al 100% dei contributi previdenziali (fino a 500 euro al mese per 24 mesi), con importi maggiori per le regioni del Mezzogiorno (fino a 650 euro al mese). Dal 1° luglio 2025 è richiesto un “incremento occupazionale netto” nell’azienda.
- Bonus SAR 2025 (Sostegno al Reddito per Disoccupati): Un’indennità fino a 1.000 euro lordi per i lavoratori in somministrazione che abbiano perso l’occupazione e rientrino in specifici requisiti. È cumulabile con la NASpI.
- Bonus ISCRO: L’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa per titolari di partita IVA che hanno subito perdite di fatturato, con un valore tra 250 e 800 euro.
- Bonus Casalinghe 2025: Permette l’esonero dal pagamento del premio per i contribuenti con reddito personale lordo fino a 4.648,11 euro all’anno o con reddito familiare complessivo lordo entro i 9.296,22 euro.
- Bonus Trasferimenti Lavorativi: Una novità del 2025, prevede un’esenzione fiscale fino a 5.000 euro per i redditi entro i 35.000 euro realizzati nell’anno precedente, in caso di cambio di residenza in un comune distante almeno 100 km per motivi di lavoro.
Sono previste infine altre forme di agevolazione oltre a quelle indicate, quali:
- Borse di Studio 2025-2026: Diverse borse di studio sono previste per studenti, a livello nazionale e regionale.
- Carta del Merito e Carta della Cultura Giovani: Due nuove carte da 500 euro ciascuna per i diciottenni. La Carta della Cultura Giovani è riservata a chi compie 18 anni nel 2025 con ISEE familiare inferiore a 35.000 euro.
- Bonus Sport 2025: Introdotto un bonus di 500 euro per lo sport e le attività extrascolastiche, destinato ai giovani tra i 6 e i 14 anni con ISEE fino a 15.000 euro.
- Bonus Anziani: Misure specifiche per gli ultraottantenni non autosufficienti con ISEE sotto i 6.000 euro.
Ad ogni modo è sempre consigliabile consultare il sito ufficiale dell’INPS o rivolgersi a un CAAF per verificare i requisiti specifici e le modalità di richiesta di ciascun bonus, poiché le normative possono essere soggette a modifiche e aggiornamenti.