L’estate è il momento ideale per trasformare l’apprendimento della storia in un’avventura indimenticabile per i bambini. I parchi archeologici in Italia offrono esperienze uniche che combinano scoperta, gioco e didattica, rendendo l’archeologia accessibile e affascinante anche per i più piccoli. Dimenticate le noiose lezioni e preparatevi a un viaggio nel tempo!
Visitare un parco archeologico con i bambini in estate presenta numerosi vantaggi tra cui la possibilità di un apprendimento interattivo e immediato con laboratori didattici, scavi simulati, percorsi tematici e guide specializzate che coinvolgono attivamente i bambini. La maggior parte dei parchi archeologici si trova in ampie aree verdi, ideali per passeggiate all’aria aperta, pic-nic e momenti di svago tra una scoperta e l’altra. Spesso camminare tra rovine antiche, templi e strade romane permette ai bambini di visualizzare e toccare con mano la storia, rendendola più reale e comprensibile.
Ecco alcuni dei parchi archeologici più adatti alle famiglie, con un focus sulle attività per bambini e la possibilità di visite estive: Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia (VT) con le sue Necropoli etrusche Patrimonio UNESCO. Spesso qui si organizzano aperture straordinarie di tombe con visite guidate dedicate. Il Parco Archeologico dell’Appia Antica (Roma) è una vera e propria “autostrada” dell’antica Roma con tombe, ville e monumenti. Molto esteso, offre ampi spazi verdi per passeggiate cacce al tesoro, giochi didattici online e in loco (“Labirinto di Cecilia Metella”), percorsi in bicicletta. Scavi di Ostia Antica è un’antica città portuale di Roma, ottimamente conservata, permette di passeggiare tra case, negozi, terme e teatri. È meno affollata di Pompei ma altrettanto suggestiva. Villa Adriana (Tivoli, RM) è una sontuosa residenza dell’Imperatore Adriano, un complesso vastissimo con architetture e giardini che ispirano meraviglie.
Al di fuori del territorio laziale troviamo il Parco Archeologico di Pompei ed Ercolano (NA), le cui Città romane sepolte dal Vesuvio, offrono uno spaccato incredibile della vita antica. Pompei ha un “Children’s Museum” interattivo. Qui spesso vengono organizzati laboratori, giochi, percorsi didattici e il nuovo Pompeii Children’s Museum con esperienze immersive. Ercolano è più piccola e gestibile con i bambini. Il Parco Archeologico di Paestum e Velia (SA) è uno dei maestosi templi greci con un’area archeologica immersa nella natura. Velia, con la sua Porta Rosa, offre una prospettiva diversa con il “Family Lab” e le sue attività didattiche e ludiche per scoprire i templi e la vita antica. L’Archeopark di Boario Terme (BS) / Archeoparc Val Senales (BZ) è uno dei Parchi tematici dedicati alla preistoria, con ricostruzioni di villaggi e attività pratiche. Offre Laboratori di archeologia sperimentale, ricostruzioni di villaggi neolitici, percorsi tematici. Ideali per toccare con mano la vita degli uomini primitivi. Il Parco Archeologico di Baratti e Populonia (LI) è un sito etrusco affacciato sul mare, con necropoli e una parte alta medievale. Molto bello è combinare la visita con un bagno rinfrescante nel Golfo di Baratti!
In ogni caso prima di visitare un Parco archeologico è importante verificarne gli orari di apertura, i costi e la disponibilità di attività didattiche o visite guidate per famiglie. Molti siti richiedono la prenotazione. Privilegiare le prime ore del mattino o il tardo pomeriggio per evitare il caldo intenso.
L’uso di scarpe comode per camminare, cappellino e occhiali da sole sono indispensabili.
Preparatevi a un’estate all’insegna della storia e del divertimento: i parchi archeologici sono una risorsa preziosa per educare e affascinare i giovani esploratori!