ALT: Giampaolo Rossi risponde a Pier Silvio sulla competizione tra Affari Tuoi e La ruota della fortuna.
Giampaolo Rossi commenta la competizione tra Affari Tuoi e La ruota della fortuna, rispondendo a Pier Silvio in un confronto tra Rai e Mediaset nel 2025

Rai e Mediaset: Giampaolo Rossi risponde a Pier Silvio sulla sfida tra Affari Tuoi e La ruota della fortuna

Il panorama della televisione italiana nel 2025 è caratterizzato da un vivace dibattito, incentrato sulla competizione tra due giganti del game show: Affari Tuoi e La ruota della fortuna. Recentemente, un acceso scambio di opinioni ha animato il confronto tra i leader di Rai e Mediaset, con il CEO della Rai, Giampaolo Rossi, che ha risposto alle affermazioni di Pier Silvio Berlusconi, vicepresidente esecutivo e amministratore delegato di Mediaset.

Questa competizione non si limita a una semplice questione di ascolti; riflette le dinamiche più ampie del settore televisivo, dove i grandi gruppi cercano di attrarre e mantenere l’attenzione del pubblico in un contesto sempre più frammentato e in evoluzione. Le dichiarazioni di Rossi e Berlusconi mettono in luce non solo la storica rivalità tra le due emittenti, ma anche la complessità di un mercato in continua trasformazione, dove l’innovazione e la gestione degli ascolti sono cruciali per il successo.

Botta e risposta tra i leader televisivi

Durante un evento organizzato da Il Foglio, Giampaolo Rossi ha risposto alle critiche di Pier Silvio Berlusconi, che aveva definito Affari Tuoi “orrendo” dopo che La ruota della fortuna aveva superato il programma Rai negli ascolti. Rossi ha colto l’occasione per evidenziare le difficoltà che Mediaset ha affrontato recentemente, dichiarando:

“Capisco che un grande broadcaster commerciale che ha avuto grandi problemi negli ascolti debba rivendicare quando questi ascolti vengono in qualche modo ribaltati, anche se per un periodo limitato di tempo… È importante dare dei segnali agli inserzionisti…”

Questa affermazione ha messo in evidenza le fluttuazioni recenti negli ascolti tra i due show. Rispondendo a una domanda di un giornalista sulla possibilità di criticare la concorrenza, Rossi ha affermato con fermezza:

“No, lei non vedrà mai l’Amministratore Delegato della Rai parlare male di un competitor…”

Con queste parole, Rossi ha mantenuto un tono rispettoso e istituzionale, mostrando al contempo una certa soddisfazione per i risultati della sua azienda.

Inoltre, l’AD di Viale Mazzini ha sottolineato un dato significativo: da settembre 2024 a giugno 2025, la Rai ha raggiunto ascolti che non si vedevano da almeno 15 anni. Tuttavia, ha lamentato una scarsa attenzione da parte dei media su questo successo, affermando:

“E lei non troverà un articolo sui giornali che racconta questo grande successo sui competitor…”

Questa dichiarazione evidenzia la volontà della Rai di consolidare la propria leadership non solo nel campo dell’informazione, ma anche nell’intrattenimento leggero, in un mercato sempre più competitivo.

La sfida continua: dati di ascolto a confronto

La battaglia tra Affari Tuoi, condotto da Stefano De Martino su Rai Uno, e La ruota della fortuna, presentato da Gerry Scotti su Canale 5, continua a catturare l’attenzione del pubblico e degli esperti del settore. I dati recenti di ascolto confermano una rivalità serrata, con un equilibrio quasi perfetto tra i due programmi.

Nella serata di ieri, Affari Tuoi ha registrato una media di 4 milioni e 556 mila spettatori, con uno share del 22,99%, mentre La ruota della fortuna ha intrattenuto 4 milioni e 819 mila telespettatori, raggiungendo uno share del 24,33%. In sovrapposizione, entrambe le trasmissioni hanno ottenuto un pareggio quasi perfetto, con 4 milioni e 650 mila spettatori per Rai Uno e 4 milioni e 654 mila per Canale 5, entrambe con uno share del 23,4%.

Questi numeri non solo testimoniano la popolarità di entrambi i programmi, ma evidenziano anche la resilienza di ciascuna rete nel mantenere un pubblico fedele, nonostante le polemiche e le schermaglie mediatiche. La sfida tra Affari Tuoi e La ruota della fortuna è destinata a continuare, alimentando il dibattito e l’interesse degli spettatori italiani.