La nuova Renault Twingo elettrica in arrivo nel 2026: tutte le novità e i dettagli attesi

La nuova Renault Twingo elettrica in arrivo nel 2026: tutte le novità e i dettagli attesi

Il settore delle auto elettriche si prepara a un evento di grande rilevanza: il Salone di Monaco 2025. Tra le novità più attese, emerge la nuova Renault Twingo, una city car elettrica destinata a trasformare il panorama delle piccole auto accessibili. Questo modello, che verrà presentato nella sua forma definitiva, è previsto sulle strade nel 2026, rappresentando una sfida importante per il marchio francese, sia sul fronte commerciale che tecnico.

Sviluppata in Cina per accelerare i tempi

La strategia di Renault per il lancio della nuova Twingo è stata audace e innovativa. L’ex CEO Luca de Meo aveva fissato l’ambizioso obiettivo di sviluppare questo modello in meno di due anni. Per raggiungere questo traguardo, Renault ha attivato il suo Advanced China Development Centre (ACDC) a Shanghai, sfruttando le competenze locali per velocizzare il processo di realizzazione. De Meo ha frequentemente elogiato l’industria cinese per la sua rapidità in ricerca e sviluppo e per l’efficienza della catena di fornitura. Questo approccio è cruciale per garantire che la nuova Twingo sia pronta per il 2026, considerando che uno sviluppo in Europa avrebbe richiesto tempi ben più lunghi.

Ispirata alla prima Twingo

Il design della nuova Twingo rende omaggio alla sua antenata. Durante il Capital Market Day di Ampere nel 2023, è stato possibile avere un primo assaggio del prototipo, mentre al Salone di Parigi 2024 è stata presentata una versione più avanzata. La nuova city car si distingue per le sue forme tondeggianti e un look fresco, pensato per attrarre un pubblico giovane. Con una lunghezza di circa 3.750 mm, la Twingo si posiziona come l’ingresso nella gamma elettrica di Renault.

Al Salone Auto di Bruxelles 2025, Renault ha svelato gli interni della nuova Twingo, che promettono funzionalità e modernità. La plancia è dotata di un display da 7 pollici per la strumentazione digitale e un sistema infotainment con un display da 10,1 pollici. Il design minimalista, in linea con le tendenze attuali, riduce al minimo i comandi fisici, mentre il climatizzatore sarà gestibile tramite tre rotori situati sotto il display. Renault ha progettato l’abitacolo per massimizzare la praticità quotidiana, con una panchetta posteriore scorrevole e pieghevole in configurazione 50/50, per soddisfare le esigenze di spazio dei passeggeri e del carico.

Solo elettrica

Per quanto riguarda la meccanica, la nuova Twingo elettrica sarà costruita sulla piattaforma Ampr Small. È fondamentale notare che non ci saranno versioni a motore endotermico, nemmeno in futuro. Renault ha promesso un’elevata efficienza, con consumi stimati di 10 kWh per 100 km nel ciclo WLTP, anche se i dettagli sui powertrain rimangono ancora vaghi. Si prevede che i motori avranno potenze comprese tra 60 e 90 CV, con autonomie variabili tra 200 e 300 km, a seconda della versione scelta. Maggiori dettagli saranno rivelati al Salone di Monaco 2025.

Prezzo

Infine, un aspetto cruciale è il prezzo. Renault ha annunciato un prezzo di partenza inferiore ai 20.000 euro, rendendo la nuova Twingo elettrica un’opzione molto interessante in un mercato sempre più orientato verso le piccole elettriche. La produzione avverrà nello stabilimento di Novo Mesto, in Slovenia, e si segnala che sulla base della Twingo elettrica nasceranno anche due altri modelli, uno a marchio Dacia e uno a marchio Nissan. Con tutte queste novità, il 2026 si preannuncia come un anno cruciale per Renault e per il mercato delle auto elettriche.