Un cardiologo di grande esperienza, il Dott. Aurelio Rojas, mette in evidenza l’importanza del magnesio per la salute, rivelando un aspetto fondamentale: l’orario migliore per assumerlo. Questo minerale, essenziale per il nostro organismo, svolge un ruolo cruciale nel mantenimento della salute cardiovascolare e del sistema nervoso. Tuttavia, non è sufficiente assumerlo; è fondamentale farlo nel momento giusto per massimizzarne i benefici.
Magnesio: Un minerale essenziale per il nostro corpo
Il magnesio è coinvolto in oltre 300 reazioni biochimiche vitali. Dalla produzione di energia (ATP) nei mitocondri alla sintesi delle proteine, fino al supporto della struttura del DNA, questo minerale si rivela un vero e proprio alleato per la nostra salute. Nonostante la sua presenza in molti alimenti, la qualità e la disponibilità del cibo, insieme alle preferenze personali, possono portare a una carenza di magnesio. Pertanto, è fondamentale considerare un’integrazione, sempre sotto la supervisione di un medico o di un nutrizionista.
Il Dott. Rojas sottolinea che l’assunzione di magnesio non deve essere casuale. Per ottenere il massimo dai suoi effetti benefici, è consigliato assumerlo circa un’ora o un’ora e mezza prima di andare a letto. Molti trascurano questo consiglio, compromettendo così i risultati attesi. Ma perché è così importante il momento della giornata in cui si assume il magnesio? La risposta risiede nel suo potere di favorire il rilassamento e il riposo notturno.
Il magnesio e il sonno: Un legame fondamentale
Il Dott. Rojas spiega che il magnesio attiva il sistema nervoso parasimpatico, responsabile del rilassamento e del recupero durante il sonno. “Il magnesio stimola questo sistema e aiuta il corpo a ‘spegnersi’”, afferma il cardiologo. Inoltre, il minerale è coinvolto nella produzione di GABA (acido gamma-amminobutirrico), un neurotrasmettitore cruciale per il rilassamento e l’addormentamento. Maggiore è l’assunzione di magnesio, maggiore sarà la sintesi di GABA, portando a un sonno più profondo e rigenerante.
In aggiunta, l’integrazione serale di magnesio ha un impatto positivo sul controllo degli ormoni legati allo stress notturno. Questo minerale aiuta a modulare il picco di cortisolo, l’ormone dello stress che spesso ostacola un sonno ristoratore. Questo aspetto è particolarmente rilevante per chi soffre di insonnia lieve, risvegli frequenti o tensioni muscolari notturne.
Benefici del magnesio: Oltre il sonno
Tuttavia, i vantaggi del magnesio non si fermano qui. Questo minerale è noto per contribuire a ridurre crampi e contratture muscolari, che possono disturbare il sonno. Per chi si sveglia di soprassalto o avverte tensione, assumere magnesio prima di coricarsi può essere un valido aiuto. “Il magnesio è un regolatore naturale del sistema nervoso”, conclude il Dott. Rojas, evidenziando che l’assunzione mattutina non offre gli stessi benefici per il sonno.
Per chi sta considerando di integrare il magnesio nella propria dieta, è sempre consigliabile consultare un professionista della salute. Un medico o un nutrizionista possono fornire indicazioni sui dosaggi e sulle modalità di assunzione, enfatizzando l’importanza di farlo nel momento serale per sostenere il benessere cardiaco e neurologico.
In sintesi, il magnesio è un minerale essenziale che, se assunto nel momento giusto, può fare la differenza nella qualità del nostro riposo e, di conseguenza, nella nostra salute generale.