La follicolite è un’infiammazione dei follicoli piliferi che può manifestarsi con piccoli brufoli rossi o pustole, spesso pruriginose. È causata principalmente da infezioni (batteriche, fungine, virali) o da irritazioni e occlusioni dei follicoli, come quelle dovute a rasatura, depilazione, indumenti stretti, sudorazione eccessiva o alcune condizioni della pelle.
Prevenirla è possibile adottando una serie di buone abitudini, soprattutto se sei soggetto a questo problema. Ecco i consigli più efficaci:
1. Igiene e Pulizia della Pelle
- Detergenza delicata: Utilizza detergenti neutri e delicati per il corpo, soprattutto nelle zone più soggette a follicolite. Una pulizia regolare aiuta a rimuovere sporco, sebo e batteri che possono ostruire i follicoli.
- Doccia prima della depilazione/rasatura: Fare una doccia calda prima di depilarsi o radersi ammorbidisce la pelle e i peli, facilitando il processo e riducendo l’irritazione.
2. Metodi di Depilazione e Rasatura
Questa è una delle cause più comuni di follicolite, quindi le attenzioni qui sono fondamentali:
- Esfoliazione regolare: Esfoliare delicatamente la pelle 24-48 ore prima della depilazione/rasatura (e regolarmente, 2-3 volte a settimana) aiuta a rimuovere le cellule morte, prevenendo l’occlusione dei follicoli e la formazione di peli incarniti. Usa scrub delicati (zuccherini o enzimatici) o spazzole per il corpo.
- Rasoi puliti e affilati: Se usi la lametta, assicurati che sia sempre nuova e ben affilata. Lame smussate o sporche aumentano l’attrito e il rischio di irritazioni e infezioni. Sostituisci le lame frequentemente (dopo 5-7 utilizzi al massimo). Disinfetta il rasoio con alcol dopo ogni uso.
- Schiuma o gel da barba/depilazione: Usa sempre una buona quantità di schiuma, gel o crema da barba/depilazione per creare un cuscinetto protettivo tra la lama e la pelle, permettendo al rasoio di scorrere meglio.
- Rasatura nella direzione del pelo: Rasati sempre nella direzione di crescita del pelo, non contropelo. Questo riduce notevolmente l’irritazione e il rischio di peli incarniti. Fai movimenti lenti e delicati, senza premere eccessivamente.
- Risciacquo con acqua fredda: Dopo la rasatura, risciacqua la zona con acqua fredda per chiudere i pori e ridurre l’infiammazione.
- Evita la rasatura a secco: Non raderti mai sulla pelle asciutta.
- Non raderti troppo spesso: Lascia alla pelle il tempo di recuperare tra una depilazione e l’altra.
- Considera metodi alternativi: Se la follicolite persiste, potresti valutare altri metodi di epilazione come la ceretta (con precauzioni), l’epilazione laser o la luce pulsata, che a lungo termine possono ridurre la crescita dei peli e di conseguenza il problema. Anche la ceretta, però, richiede attenzione: dopo, applica prodotti lenitivi e traspiranti, ed evita indumenti stretti per 24-48 ore.
3. Idratazione e Prodotti Specifici
- Idratazione quotidiana: Mantenere la pelle ben idratata la rende più elastica e meno incline a irritazioni. Utilizza creme idratanti non comedogeniche (che non ostruiscono i pori).
- Prodotti post-depilazione/rasatura: Applica subito dopo la depilazione/rasatura prodotti lenitivi, idratanti e possibilmente con proprietà antisettiche o antinfiammatorie. Ingredienti utili includono:
- Aloe vera: Lenitiva e idratante.
- Olio di Tea Tree: Antimicrobico e antinfiammatorio.
- Pantenolo: Calmante e riparatore.
- Bisabololo: Lenitivo.
- Acido Salicilico o Glicolico (in basse percentuali): Possono aiutare a prevenire i peli incarniti esfoliando delicatamente, ma usali con cautela se la pelle è già irritata.
- Creme o lozioni specifiche: Esistono in commercio prodotti formulati appositamente per prevenire la follicolite e i peli incarniti.
- Evita prodotti occlusivi: Dopo la depilazione, evita creme troppo dense o oli minerali che possono ostruire i follicoli.
4. Abbigliamento
- Indumenti comodi e traspiranti: Evita abiti troppo stretti, sintetici o che sfregano costantemente contro la pelle, soprattutto nelle zone più soggette (inguine, ascelle, cosce). Scegli tessuti naturali e traspiranti come il cotone, che permettono alla pelle di “respirare” e riducono l’accumulo di sudore.
5. Stile di Vita e Altri Fattori
- Sudorazione eccessiva: Se sudi molto, sciacqua la pelle con acqua nelle zone maggiormente soggette a follicolite.
- Dieta sana: Una dieta equilibrata, ricca di antiossidanti (frutta e verdura) e povera di zuccheri e carboidrati raffinati, latticini e cibi elaborati, può contribuire alla salute generale della pelle e indirettamente alla prevenzione della follicolite.
- Evitare di toccare o schiacciare: Non grattare o schiacciare i brufoli o le pustole della follicolite, potresti peggiorare l’infiammazione o diffondere l’infezione.
Se la follicolite è persistente, grave o dolorosa, è sempre consigliabile consultare un dermatologo che potrà identificare la causa specifica e prescrivere il trattamento più adatto (es. creme antibiotiche, antimicotiche o altri farmaci).