Coppette mestruali: prestare attenzione alla loro sterilizzazione e igieni

Coppette mestruali: prestare attenzione alla loro sterilizzazione e igieni

Le coppette mestruali in silicone sono un’alternativa sempre più popolare agli assorbenti usa e getta (interni ed esterni) per la gestione del ciclo mestruale. Sono flessibili, riutilizzabili e progettate per essere inserite nella vagina per raccogliere il flusso mestruale anziché assorbirlo.

Materiali

La maggior parte delle coppette mestruali è realizzata in silicone medicale atossico e biocompatibile. Questo materiale è morbido, flessibile, ipoallergenico e sicuro per l’uso interno. Alcune coppette possono essere fatte anche in gomma o lattice, ma il silicone è il più comune per la sua tollerabilità e durata.

Come funzionano

  1. Inserimento: La coppetta viene piegata (esistono diverse tecniche di piegatura, come la “C” o la “Punch-down”) e inserita nella vagina. Una volta all’interno, si apre e crea un leggero “sigillo” con le pareti vaginali, che la tiene in posizione e previene le perdite.
  2. Raccolta del flusso: Anziché assorbire il sangue, la coppetta lo raccoglie al suo interno. La sua capienza è generalmente superiore a quella di un tampone o un assorbente, permettendo di tenerla per un periodo di tempo più lungo (fino a 8-12 ore, a seconda del flusso).
  3. Rimozione e svuotamento: Quando è piena o dopo il tempo consigliato, la coppetta viene rimossa. Per farlo, è necessario allentare il sigillo (spesso pizzicando la base) e tirarla delicatamente fuori. Il sangue viene poi svuotato nel WC.
  4. Pulizia e reinserimento: Dopo aver svuotato la coppetta, la si sciacqua con acqua (e un detergente delicato specifico per coppette o sapone neutro) e la si reinserisce.

Vantaggi

  • Economicità: Una singola coppetta può durare diversi anni (anche fino a 10), ammortizzando il costo iniziale e riducendo notevolmente la spesa per i prodotti mestruali.
  • Eco-sostenibilità: Essendo riutilizzabili, riducono drasticamente la quantità di rifiuti prodotti dagli assorbenti usa e getta.
  • Maggiore capienza: Possono contenere più sangue rispetto a tamponi e assorbenti, il che significa meno cambi e una maggiore tranquillità, anche con flussi abbondanti o durante la notte.
  • Lunga durata d’uso: Si possono tenere fino a 8-12 ore, a seconda del flusso.
  • Comfort: Se inserita correttamente, la coppetta non si percepisce. Permette di fare sport, nuotare e dormire senza preoccupazioni.
  • Igiene e salute vaginale: Raccogliendo il sangue anziché assorbirlo, non altera il pH naturale della vagina e non secca le mucose. Questo riduce il rischio di irritazioni, secchezza, cattivi odori e, a differenza dei tamponi, anche la rara ma grave Sindrome da Shock Tossico (TSS).
  • Minore rischio di perdite: Se ben posizionata e della misura giusta, la coppetta crea un sigillo che la rende molto affidabile.
  • Assenza di sostanze chimiche: A differenza di molti assorbenti che possono contenere profumi o sbiancanti, il silicone medicale è inerte e privo di queste sostanze.

Svantaggi e considerazioni iniziali

  • Curva di apprendimento: L’inserimento e la rimozione possono richiedere un po’ di pratica all’inizio. Molte donne impiegano alcuni cicli per trovare la tecnica giusta e la misura ideale.
  • Gestione in bagni pubblici: Svuotare e sciacquare la coppetta in un bagno pubblico senza lavandino privato può essere un po’ scomodo o richiedere l’uso di salviettine igienizzanti specifiche o una bottiglietta d’acqua.
  • Trovare la misura giusta: Esistono diverse taglie e morbidezze. La scelta dipende da fattori come l’età, se si sono avuti parti vaginali, la forza del pavimento pelvico e la posizione della cervice. Una taglia sbagliata può causare perdite o disagio.
  • Igiene e sterilizzazione: Richiede una pulizia accurata e una sterilizzazione tra un ciclo e l’altro (generalmente bollendola in acqua). Se non pulita correttamente, potrebbe esserci un rischio di infezioni, anche se basso.

Igiene e sterilizzazione

  • Durante il ciclo: Ogni volta che la si svuota (ogni 8-12 ore), la coppetta va sciacquata con acqua, preferibilmente con un detergente delicato e specifico per coppette.
  • Tra un ciclo e l’altro: Prima e dopo ogni ciclo mestruale, la coppetta deve essere sterilizzata. I metodi più comuni includono:
    • Bollitura: Immergerla in acqua bollente per 5-10 minuti in un pentolino.
    • Sterilizzatore per microonde: Esistono contenitori specifici che permettono di sterilizzare la coppetta nel microonde con acqua.
    • Soluzioni sterilizzanti: Raramente, in caso di necessità o in viaggio, si possono usare compresse sterilizzanti in acqua, ma la bollitura è preferibile e più ecologica.

In sintesi, le coppette mestruali in silicone sono un’opzione ecologica, economica e igienica per gestire il ciclo mestruale, ma richiedono un breve periodo di adattamento per imparare a usarle correttamente.