"Castelli del Piemonte: arte, storia e vini da esplorare il 27 luglio 2025."
esplora i castelli del piemonte il 27 luglio 2025: un viaggio tra arte, storia e vini pregiati

Scopri i castelli del Piemonte il 27 luglio 2025: arte, storia e vini da esplorare.

Il Piemonte si prepara a vivere un evento straordinario: domenica 27 luglio 2025, si terrà una giornata dedicata alla scoperta dei castelli e delle dimore storiche più suggestive della regione. Questa iniziativa, conosciuta come Castelli Aperti, offre l’opportunità di esplorare luoghi intrisi di storia e cultura, immersi in un paesaggio incantevole di colline, vigneti e borghi antichi. Durante questa giornata, i visitatori avranno la possibilità di partecipare a visite guidate, degustare vini e prodotti tipici locali, e ammirare giardini normalmente chiusi al pubblico. Un’occasione imperdibile per immergersi nella tradizione e nell’arte piemontese, il tutto avvolto dalla bellezza della natura.

Castelli e vini: un viaggio nel cuore di Acqui Terme

Nel cuore di Acqui Terme, il castello dei Paleologi si erge come un importante punto di riferimento culturale. Questo affascinante maniero ospita il museo archeologico civico, aperto dalle 10:00 alle 19:00. Con un biglietto d’ingresso di soli 4 euro (2 euro per i ridotti), i visitatori possono scoprire oltre mille reperti che narrano la storia antica del territorio. Ma non è solo la storia a catturare l’attenzione: la vista panoramica sulle colline circostanti regala un’esperienza visiva indimenticabile. Questo castello non è solo un luogo da visitare, ma un vero e proprio viaggio nel tempo che connette passato e paesaggio.

Rocca Grimalda: storia e vino biologico

Spostandoci verso le Monferrine, il castello di Rocca Grimalda si erge su una collina e offre visite guidate alle 15:30 e 17:00. Il costo del biglietto è di 15 euro e include un calice di vino biologico prodotto dall’azienda Rocca Rondinaria. Durante la visita, i giovani vignaioli Giovanna e Lucesio guideranno i partecipanti alla scoperta dei sapori del territorio, mentre l’atmosfera delle antiche mura e degli arredi storici crea un contesto affascinante. La posizione panoramica del castello arricchisce ulteriormente l’esperienza, unendo storia e tradizione vinicola locale.

Il fascino medievale di Serralunga d’Alba

Il castello di Serralunga d’Alba è uno dei manieri medievali meglio conservati del Piemonte. Le visite guidate si svolgono ogni ora dalle 10:30 alle 17:30, permettendo di scoprire scale, torri e passaggi segreti. Con un biglietto di 6 euro (ridotto a 3 euro), i visitatori possono immergersi nella vita di corte e nelle strategie difensive del quindicesimo secolo. Dalla sommità del mastio, il panorama sulle colline delle Langhe e i vigneti circostanti è semplicemente mozzafiato, rendendo ogni visita un’esperienza indimenticabile.

Il barocco piemontese al castello reale di Govone

Situato in provincia di Cuneo, il castello reale di Govone apre le sue porte dalle 10:00 alle 12:30 e nel pomeriggio dalle 15:00 alle 18:00, con ultimo ingresso alle 17:30. Il biglietto intero costa 7 euro, mentre il ridotto è a 5 euro. I visitatori possono esplorare saloni affrescati, sale per ricevimenti e giardini curati, tutti esempi di uno stile barocco che racconta l’eleganza patrizia. Questo castello è un vero scrigno di arte e architettura, immerso in un contesto di fasto che riflette la storia locale.

Affreschi medievali al castello della Manta

Il castello della Manta è noto per i suoi affreschi nella sala baronale e offre visite dalle 11:00 alle 19:00. L’ingresso base costa 11 euro, mentre la visita guidata completa arriva a 15 euro. Optando per la visita guidata, i partecipanti possono apprezzare il significato artistico dei dipinti e l’importanza storica delle stanze. Ogni affresco, realizzato nel medioevo, è una testimonianza della ricchezza culturale del Piemonte, rendendo questo castello uno dei luoghi più significativi per l’arte figurativa del nord Italia.

Il wimu wine museum al castello Falletti di Barolo

Il castello Falletti di Barolo ospita il WiMu Wine Museum, aperto dalle 10:30 alle 19:00 con biglietti a 9 euro. Le sale del museo raccontano la storia del vino nelle Langhe attraverso esposizioni interattive. I visitatori possono esplorare contenuti multimediali e godere della vista del paesaggio vitato circostante. Questo connubio tra cultura e produzione vinicola rende la tappa particolarmente gradita a chi desidera approfondire l’enogastronomia piemontese.

Castello e parco di Masino: un angolo di natura e storia

Nel torinese, il castello e parco di Masino accoglie i visitatori dalle 10:00 alle 18:00, con ultimo ingresso alle 17:30. Il costo dell’ingresso è di 15 euro, mentre l’accesso è gratuito per i soci FAI. Questo luogo incantevole combina giardini romantici e terrazze panoramiche con ambienti nobiliari restaurati. Passeggiare nel parco permette di ammirare le vallate circostanti e di immergersi in un contesto storico raffinato, ideale per chi cerca momenti di tranquillità e bellezza storica.

Castelguelfo a Chieri: arte e natura in armonia

Il castello di Castelguelfo, situato a Pessione, frazione di Chieri, offre visite guidate alle 11:00 e alle 15:00, con un biglietto di 10 euro. I visitatori possono percorrere saloni affrescati e un parco tranquillo, respirando un’atmosfera di autenticità. Questo sito è perfetto per chi cerca un’esperienza più raccolta, dove l’arte storica si fonde con la natura circostante.

Torre del conte Ballada a Castagnole delle Lanze: storia e vini

Nel cuore del Monferrato, a Castagnole delle Lanze, la torre del conte Ballada di Saint Robert offre due tipi di visita: solo la salita o la salita con calice di vino locale. L’apertura è dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00. Dalla cima, si può dominare il paesaggio di vigneti tipici del Monferrato, sorseggiando un vino biologico prodotto in zona. La torre diventa così un punto di osservazione privilegiato, dove storia e territorio si uniscono nella tradizione enologica piemontese.