"Valsassina Country Festival 2025 a Barzio: decima edizione dal 26 al 28 settembre"
il valsassina country festival celebra la sua decima edizione a barzio dal 26 al 28 settembre 2025, un evento imperdibile per gli amanti della musica country e della cultura rurale

Il Valsassina Country Festival festeggia la decima edizione a Barzio dal 26 al 28 settembre 2025

Il Valsassina Country Festival si appresta a celebrare il suo decimo anniversario dal 26 al 28 settembre 2025, nella pittoresca cornice de La Fornace, situata tra Barzio e Pasturo. Quest’anno, l’evento si arricchisce ulteriormente, integrandosi con le tradizionali manifestazioni zootecniche della Valsassina, dando vita a un connubio perfetto di musica, natura e prodotti locali. I partecipanti potranno vivere tre giorni intensi, caratterizzati da spettacoli, concerti, attività per famiglie e momenti dedicati all’agricoltura tipica della zona.

Atmosfere western e spettacoli equestri tra le Prealpi lecchesi

L’organizzazione del festival è affidata all’associazione 700 mt soprailcielo, che propone un’esperienza immersiva nel mondo del west attraverso spettacoli tematici e animazioni. Il Centro Ippico Le Amazzoni e il Centro Ippico Prima Luna presenteranno performance come “Il sogno di Isabel”, un teatro equestre che ha già ottenuto consensi a livello nazionale. Queste esibizioni, ricche di momenti suggestivi, coinvolgeranno il pubblico in storie di cowboy e praterie americane, grazie a coreografie mozzafiato.

Per i più piccoli, la Magic Farm offrirà laboratori didattici e il battesimo della sella, un’iniziativa pensata per avvicinare i bambini alla natura e agli animali. Non mancheranno giostre e aree gioco a tema country, rendendo l’offerta ricreativa adatta a tutte le età. L’atmosfera autentica del festival è esaltata dalla bellezza del paesaggio circostante, dove le Prealpi fanno da sfondo a questa celebrazione della cultura rurale.

Sport, motori e musica per tutti i gusti

Tra le novità più interessanti del festival ci sono le sessioni di hatha yoga in compagnia degli animali, un’iniziativa frutto della collaborazione con Sankalpa Semefiore e Prima Luna. Questa esperienza, denominata “Beeh-ato Chi Yo-hoga”, propone un approccio innovativo al relax e al benessere fisico. Per gli appassionati di motori, eventi come il Mr Cadillac Memorial Day e il Primo Van Meeting saranno dedicati a van americani e auto customizzate, perfetti per gli amanti dell’automobilismo vintage.

La musica avrà un ruolo centrale, con concerti imperdibili come quello dei Lovesick e la gara “Country’s Got Talent”, condotta anche quest’anno dalla madrina Lamario. Non mancherà il campionato italiano ANMB di danze country, affiancato da nuovi tornei di braccio di ferro, con la partecipazione di ospiti come Cristian Romeo e Manuel Battaglia, che porteranno un tocco di sportività e coinvolgimento diretto del pubblico.

Tradizioni zootecniche e prodotti tipici in primo piano

Il festival si inserisce nel contesto delle manifestazioni zootecniche valsassinesi grazie alla collaborazione con la Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera. Questo legame con l’agricoltura e l’allevamento tipici della valle sarà evidente nella zona espositiva, dove si potranno ammirare animali come bovini, ovini e caprini, con un focus particolare sulla mostra interprovinciale della razza Bruna di Pasturo, un patrimonio allevatoriale di grande valore per l’area.

Inoltre, l’esposizione di attrezzature agricole e forestali permetterà ai visitatori di scoprire strumenti tradizionali e moderni, mentre il mercatino agricolo offrirà una selezione di prodotti locali. Spazi dedicati al legno pregiato e agli hobbysti completeranno l’offerta, che include anche incontri e convegni su tematiche zootecniche e rurali, mettendo in luce le conoscenze e le dinamiche legate al territorio. Fabio Canepari, presidente della comunità montana, ha sottolineato l’importanza di questo evento come simbolo del forte legame tra la valle e la cultura della terra.

Un evento inclusivo con ingresso gratuito e sostegno alle associazioni locali

Ivan Rota Stabelli, uno degli organizzatori, ha evidenziato come questa decima edizione rappresenti un’opportunità per riaffermare l’identità country, unendo festeggiamenti e radici locali. L’atmosfera del festival invita a fermarsi, a godere di momenti di svago e a riscoprire valori tradizionali. L’ingresso rimarrà gratuito per tutti i visitatori, garantendo così l’accessibilità e l’apertura dell’evento.

Una parte del ricavato sarà destinata a sostenere associazioni del territorio, inserendo un elemento di solidarietà nella formula del festival. Questo evento si propone quindi come un’attrazione a largo spettro, capace di coinvolgere un pubblico variegato, interessato a musica, natura, spettacoli e cultura rurale.