A Carloforte, l’arte dei libri si fa protagonista con una mostra dedicata a Pulcinoelefante e al suo fondatore, Alberto Casiraghy. Questo evento, che celebra il decennale dell’Isola dei Libri, è organizzato dall’associazione culturale Saphyrina e si svolge in un contesto che unisce arte e cultura in modo unico e affascinante.
Un viaggio nell’arte del libro
Pulcinoelefante, casa editrice fondata nel 1982 a Osnago, in Brianza, è molto più di un semplice editore. Ogni libro che esce dalle sue mani è una piccola opera d’arte, realizzata con testi brevi stampati su carta di alta qualità e in tiratura limitata. Alberto Casiraghy, artista, editore e aforista, infonde nei suoi lavori poesia e creatività. La mostra “Alberto Casiraghy, l’arte dell’incontro”, curata da Oriana Bassani, presenta circa trenta opere della casa editrice, evocando il genio di Casiraghy, noto per essere il più piccolo editore italiano, ma con un impatto culturale straordinario.
Le pubblicazioni di Pulcinoelefante si distinguono per la loro stampa manuale, realizzata con una macchina piana Nebiolo e caratteri mobili in piombo come Bodoni e Garamond. Ogni libretto è il risultato di incontri tra Casiraghy e alcuni dei più influenti esponenti della letteratura e dell’arte contemporanea. Fino al 2023, il catalogo di Pulcinoelefante contava ben 11.000 titoli, frutto della collaborazione con circa 7.000 autori. Un traguardo notevole, che ha portato nel 2019 il Comune di Milano ad acquisire l’archivio della casa editrice.
Un assaggio del catalogo di Casiraghy
La mostra di Carloforte non è solo un’esposizione, ma un vero e proprio assaggio del vasto mondo di Casiraghy. Nel testo introduttivo, Oriana Bassani descrive l’evento come un’opportunità per esplorare un catalogo ricco di oltre undicimila libri, tutti stampati e composti a mano con una maestria unica. L’universo espressivo di Alberto è un mix di acquerelli, grafiche e aforismi, che si intrecciano in un linguaggio poetico e surrealista, a tratti persino dadaista. Tra i libretti in mostra, si possono trovare opere di autori come Sebastiano Vassalli, Oliviero Ponte di Pino, Curzia Ferrari, Guido Oldani e Benedetta Centovalli.
Ma non è tutto: l’esposizione include anche opere fotografiche di Marcello Mencarini, che rende omaggio a Italo Calvino, e di Leonardo Cendamo, che celebra i colleghi Francesco Grazioli e Oliviero Toscani. Non manca il libretto creato da Casiraghy appositamente per l’Isola dei Libri, arricchito dagli aforismi che hanno segnato il suo percorso, in compagnia di figure come Alda Merini, con cui ha condiviso una profonda amicizia, e altri artisti di spicco come Bruno Munari, Guido Ceronetti, Maurizio Cattelan, Franco Loi, Mario Luzi, Giorgio Manganelli e Fernanda Pivano.
Dettagli sulla visita
Se desiderate immergervi in questo affascinante mondo, la mostra “Alberto Casiraghy, l’arte dell’incontro” è aperta al pubblico fino all’8 agosto 2025. Gli orari di apertura sono dal martedì al giovedì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00, mentre il venerdì è visitabile dalle 9:00 alle 13:00. Per chi preferisce le serate, sabato e domenica l’esposizione è aperta dalle 20:00 alle 22:00. Non perdete l’occasione di scoprire il genio di Casiraghy e il suo straordinario contributo al mondo dell’editoria e dell’arte!