"App Abruzzo da vivere: guida turistica per esplorare la costa dei trabocchi"
scopri abruzzo con l'app che rende il turismo sulla costa dei trabocchi facile e accessibile nel 2025

Abruzzo da vivere: l’app che semplifica il turismo sulla costa dei trabocchi

Un’innovativa applicazione è pronta a trasformare l’esplorazione dell’Abruzzo. Si chiama Abruzzo da vivere e ha l’obiettivo di semplificare la vita di turisti e residenti, offrendo informazioni dettagliate su attrazioni, eventi e servizi. Questo progetto digitale è stato lanciato sulla splendida costa dei trabocchi nell’estate del 2025, con l’intento di diventare una guida sempre aggiornata e personalizzata per chi desidera scoprire questa straordinaria regione.

Un progetto per il turismo abruzzese

L’idea alla base di Abruzzo da vivere è promossa da Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila, che ha deciso di affrontare le storiche problematiche del turismo in Abruzzo. Tra queste, la dispersione delle informazioni che non valorizza adeguatamente le risorse locali. L’obiettivo è chiaro: centralizzare tutte le informazioni utili in un unico punto di riferimento per facilitare la scelta di cosa vedere e fare in questa regione.

Camillo Saraullo, presidente di Confartigianato Chieti L’Aquila, ha evidenziato l’importanza di questo progetto nel colmare le lacune che hanno ostacolato lo sviluppo turistico dell’Abruzzo. Con Abruzzo da vivere, si intende valorizzare la ricchezza culturale, paesaggistica e gastronomica del territorio, attirando sia i residenti che i visitatori.

La decisione di lanciare l’app in estate è strategica, poiché consente di raggiungere il maggior numero possibile di utenti interessati alle attività offerte dalla costa dei trabocchi e dalle aree circostanti. Non si tratta solo di un elenco di attrazioni, ma di un sistema progettato per migliorare l’esperienza turistica in Abruzzo attraverso strumenti digitali all’avanguardia.

Funzionalità dell’app “Abruzzo da vivere”

Disponibile su Google Play Store e App Store, l’app Abruzzo da vivere offre agli utenti un accesso immediato a un database costantemente aggiornato di attrazioni, itinerari, eventi, ristoranti, alloggi e altri servizi presenti sul territorio abruzzese.

Una delle funzionalità più interessanti è la possibilità di filtrare i contenuti in base agli interessi, che si tratti di sport, cultura, relax o altro, e in base al comune di riferimento. Grazie alla geolocalizzazione, gli utenti possono visualizzare i punti di interesse più vicini alla loro posizione, ricevendo indicazioni dettagliate per raggiungerli.

L’app è in grado di suggerire itinerari personalizzati in base alle preferenze espresse dall’utente, arricchendo così l’esperienza turistica e facilitando la scoperta di luoghi meno conosciuti ma di grande valore. Con questo strumento, chi visita Abruzzo può organizzare gite e passeggiate su misura direttamente dal proprio smartphone. Inoltre, la sezione dedicata agli eventi consente di rimanere aggiornati sulle manifestazioni in programma nei vari comuni, permettendo di pianificare soggiorni in concomitanza con appuntamenti culturali, sportivi o enogastronomici.

La digitalizzazione come chiave per il turismo locale

In passato, l’esperienza turistica in Abruzzo ha sofferto di una certa frammentazione dell’offerta. Nonostante la presenza di numerosi luoghi affascinanti, questi non sono mai stati raccontati in modo coordinato né messi in rete, limitando l’attrattiva della regione e penalizzando le attività locali.

Con Abruzzo da vivere, la digitalizzazione offre una soluzione per mettere ordine e rendere accessibile quel patrimonio unico che l’Abruzzo possiede. Questo strumento digitale supera le barriere geografiche e di comunicazione, fornendo una risposta su misura anche a chi visita la regione per la prima volta.

Matteo Liberatoscioli, presidente dell’Associazione Costa dei Trabocchi, ha sottolineato come questo progetto rappresenti una naturale evoluzione dell’impegno costante nel settore turistico della zona. Ha affermato che Abruzzo non è solo una meta da visitare, ma un ambiente da vivere appieno. L’app è vista come una chiave per rendere questa promessa concreta.

I vantaggi del salto digitale per il territorio

Il salto digitale consente di connettere attrazioni turistiche, strutture ricettive e servizi, offrendo una mappa dettagliata e sempre aggiornata. Avere tutto a portata di mano non solo aiuta i visitatori, ma anche chi lavora nel turismo, permettendo loro di farsi conoscere meglio e di raggiungere un pubblico più ampio.

In un contesto globale in cui la tecnologia guida molte scelte, disporre di un’app aggiornata e completa rappresenta un vantaggio concreto per la crescita del turismo regionale. Si tratta di un passo avanti per far emergere Abruzzo nel panorama delle destinazioni italiane.

Abruzzo da vivere: un’estate sulla costa dei trabocchi

Il lancio di Abruzzo da vivere nell’estate 2025 ha scelto come cornice la costa dei trabocchi, uno dei simboli turistici dell’Abruzzo. Questo territorio è caratterizzato da paesaggi mozzafiato e da una tradizione di pesca che si traduce in strutture tipiche chiamate trabocchi, veri e propri testimoni della cultura e della storia locale.

L’Associazione Costa dei Trabocchi, rappresentata dal presidente Matteo Liberatoscioli, ha evidenziato come l’app completi un lavoro che il gruppo porta avanti da tempo nel settore turistico. L’organizzazione di eventi, la promozione del territorio e l’attenzione alla qualità dell’offerta sono i pilastri su cui si basa la loro attività.

Per chi frequenta l’area, Abruzzo da vivere dovrebbe diventare uno strumento quotidiano per scoprire angoli nascosti, seguire eventi o semplicemente orientarsi tra le numerose proposte della costa. L’invito è quello di approfittare di una stagione turistica che già offre molto, ma che nel 2025 si arricchisce grazie a questo progetto tecnologico.

Un contesto ideale tra mare e natura

La costa dei trabocchi rappresenta un crocevia ideale tra mare e natura, offrendo un contesto perfetto per sperimentare nuovi modi di vivere e raccontare il turismo in Abruzzo. La sfida è quella di far appassionare sempre di più chi sceglie questa regione come meta o come luogo da vivere.

L’iniziativa si inserisce in un periodo in cui i viaggi stanno aumentando e la domanda di esperienze personalizzate è in continua crescita. L’app supporta l’adattamento del territorio a queste nuove richieste, offrendo una soluzione digitale moderna e accessibile a tutti.