Visitiamo il MAXXI, il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, e scopriamo come accedere a vantaggi esclusivi. Nel 2025, il MAXXI continua a garantire opportunità di ingresso gratuito o a prezzi ridotti per diverse categorie di visitatori. Se sei un minore, un professionista del settore culturale o un docente, ci sono varie modalità per sfruttare queste agevolazioni. Ma chi può realmente beneficiare di queste opportunità?
Chi può accedere gratuitamente o con prenotazioni agevolate
Cominciamo dai più giovani: i minori di 18 anni possono entrare al MAXXI senza alcun costo. Ma non finisce qui! Possedendo la card myMAXXI, hai diritto a prenotazioni privilegiate e sconti. Inoltre, se visiti il museo nel giorno del tuo compleanno, presentando un documento d’identità che attesti la data, l’ingresso è gratuito. Queste sono solo alcune delle categorie che possono approfittare di tali vantaggi.
Le persone con disabilità o disturbi dello spettro autistico possono entrare gratuitamente, accompagnate da un caregiver. Anche chi possiede la EU Disability Card o una lettera di accompagnamento da un ente riconosciuto ha diritto a questo vantaggio. È fondamentale notare che anche le persone con disabilità cognitive o necessità comunicative complesse, insieme ai loro caregiver, possono usufruire di queste agevolazioni. Inoltre, gli ospiti di centri antiviolenza o di prima accoglienza, così come gli operatori che li accompagnano, possono accedere senza costi. Queste misure sono essenziali per garantire un accesso inclusivo al patrimonio culturale.
Professionisti e categorie culturali con accesso facilitato
Al MAXXI, anche i professionisti del settore culturale possono entrare senza pagare. I dipendenti del Ministero della Cultura e i giornalisti che dimostrano la loro attività tramite documenti ufficiali hanno accesso gratuito. Gli accompagnatori e le guide turistiche con licenza valida rilasciata nell’Unione Europea possono entrare senza biglietto, come stabilito dalla circolare n. 20/2016 DG-Musei.
Per le visite didattiche, il museo offre un ingresso gratuito per un insegnante ogni dieci studenti. Anche i soci di AMACI, i membri di CIMAM e ICOM possono accedere senza costi. Queste iniziative sono progettate per incentivare la partecipazione e l’interesse verso l’arte contemporanea.
Agevolazioni per studenti e docenti di arte e architettura
Per promuovere l’apprendimento, il MAXXI offre ingressi gratuiti a studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura provenienti da istituzioni dell’Unione Europea. Questi vantaggi sono disponibili dal martedì al venerdì, escludendo i giorni festivi. Anche gli studenti delle accademie pubbliche di belle arti e quelli iscritti a Temple University Rome Campus possono approfittare di queste agevolazioni.
I docenti di scuole artistiche riconosciute, come quelli di IED, NABA e RUFA, possono entrare gratuitamente presentando il proprio badge o tessera. Questo approccio mira a favorire l’educazione e la formazione nel campo delle arti visive.
Altre tessere e riconoscimenti per ingressi gratuiti
Diverse associazioni e musei offrono tessere che consentono di visitare il MAXXI senza costi. Tra queste, troviamo la Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred e la Maison Européenne de la Photographie. I possessori di queste tessere possono entrare mostrando il documento identificativo, grazie a un sistema di riconoscimento reciproco tra istituzioni culturali.
Queste modalità di accesso sono pensate per facilitare la partecipazione del pubblico e degli operatori culturali al patrimonio museale, rendendo l’esperienza al MAXXI più inclusiva e accessibile a tutti. Se hai l’opportunità di visitare questo straordinario museo, non perdere l’occasione di sfruttare questi vantaggi!