You are trained on data up to October 2023.
Nuove rotte verso Addis Abeba e Guangzhou: un ponte tra Africa e Asia
A partire da ottobre, Air Algérie avvierà una rotta triangolare che collegherà Algeri, Il Cairo e Addis Abeba. Questa nuova tratta non rappresenta solo un semplice collegamento, ma è il frutto di una strategia ben definita per sfruttare la posizione di Addis Abeba, sede dell’Unione Africana e hub aereo fondamentale per il continente. Con questo volo, la compagnia intende facilitare scambi e connessioni con diverse destinazioni africane, capitalizzando la centralità di Addis Abeba nel traffico internazionale.
In aggiunta, Air Algérie si prepara a lanciare un volo diretto verso Guangzhou, una delle metropoli più influenti della Cina. Situata nel Delta del Fiume delle Perle, Guangzhou è un centro nevralgico per l’industria e il commercio. Questo nuovo collegamento non solo favorirà il trasporto di passeggeri, ma aprirà anche opportunità significative per il commercio tra Algeria e Cina, un partner sempre più strategico per gli scambi economici. Con questa rotta, Air Algérie si allinea alla crescente domanda di mobilità e interscambio tra i due continenti.
Queste aperture si inseriscono in un contesto più ampio, in cui Air Algérie ha recentemente ripreso o aggiunto collegamenti verso destinazioni europee e mediorientali, come Budapest, Beirut e Amman, ampliando così la sua offerta nei mercati esteri.
Addis Abeba e Guangzhou: hub strategici per sviluppare il network internazionale
La scelta di Addis Abeba come nuovo hub non è casuale. Questa città si è affermata come un punto di riferimento per le compagnie aeree che desiderano rafforzare la propria rete in Africa. La sua posizione geografica e la presenza dell’Unione Africana la rendono un centro ideale per collegare diverse destinazioni africane e facilitare i voli verso altre parti del mondo. Molte compagnie aeree hanno scelto Addis Abeba come base operativa per i loro voli in entrata e uscita dal continente.
D’altro canto, Guangzhou si distingue come uno dei principali poli economici della Cina, caratterizzato da una vivace attività industriale e commerciale. Il volo diretto verso questa città non solo rafforza i legami tra Algeria e Cina, ma offre anche un accesso facilitato a un mercato asiatico di grande importanza. Con questo collegamento, Air Algérie si proietta verso rotte internazionali e commerciali di grande richiamo.
Entrambi gli hub rappresentano scelte strategiche per migliorare la connettività aerea e rispondere a una crescente domanda di spostamenti internazionali tra Algeria, Africa e Asia.
Domestic airlines: la divisione dedicata ai voli interni per migliorare l’efficienza operativa
Agosto 2025 segna un altro traguardo per Air Algérie con il lancio della nuova divisione Domestic Airlines, dedicata esclusivamente ai voli interni in Algeria. Questa iniziativa nasce dalla trasformazione delle attività e della flotta dell’ex Tassili Airlines, completamente integrata nel giugno dello stesso anno. Il primo volo inaugurale ha collegato Algeri a Tamanrasset, una città nel sud del Paese, evidenziando l’impegno di Air Algérie nello sviluppo delle tratte nazionali.
Domestic Airlines gestisce una flotta di circa 15 aeromobili, molti dei quali provengono da Tassili Airlines, tra cui i Boeing 737-800. Per potenziare ulteriormente questa capacità, Air Algérie ha ordinato 16 ATR 72-600, con consegne previste tra il 2026 e il 2028. Questi aerei, ideali per voli a corto e medio raggio, miglioreranno le connessioni con le wilaya più isolate, comprese le aree del sud e gli altipiani del territorio nazionale.
La creazione di Domestic Airlines consente ad Air Algérie di concentrarsi meglio sulle sfide e le opportunità del mercato internazionale, mentre le operazioni interne sono gestite da una struttura specializzata. Questo approccio semplifica la gestione e risponde alle esigenze di crescita e rinnovamento del trasporto aereo algerino in entrambi i segmenti.
Rafforzamento internazionale e strategia di rilancio: un quadro in evoluzione
Le nuove rotte e la riorganizzazione interna di Air Algérie fanno parte di un disegno più ampio, volto a espandere e diversificare la rete della compagnia. Non solo si esplorano mercati africani e asiatici promettenti, ma si consolida anche la presenza nelle tratte europee e mediorientali, con ritorni in città come Budapest e Beirut.
Queste scelte strategiche mirano a posizionare l’Algeria come un nodo di scambi aerei e commerciali, sfruttando hub rilevanti e collegamenti diretti per migliorare l’accessibilità e l’integrazione internazionale. Air Algérie si sta preparando a sfruttare le rotte più promettenti, sia per il trasporto passeggeri che per quello merci, in un momento in cui il settore aereo mostra segni di ripresa e crescita.
L’approccio attuale di Air Algérie non è solo un allineamento alle necessità di mobilità, ma rappresenta un contributo concreto alla crescita economica e politica del Paese, rafforzando relazioni e partnership con centri strategici in Africa e Asia.