“Alla Reggia di Caserta si celebra il ruolo delle regine nella storia europea”

“Alla Reggia di Caserta si celebra il ruolo delle regine nella storia europea”

La Reggia di Caserta, uno dei tesori del patrimonio storico italiano, si prepara a chiudere il 2025 con un evento di grande importanza: l’esposizione “Regine: trame di cultura e diplomazia tra Napoli e l’Europa”. Questa mostra intende mettere in evidenza il fondamentale contributo delle donne che, dal Settecento fino alla prima metà del Novecento, hanno giocato un ruolo chiave nella formazione e nell’affermazione del Regno di Napoli, fino all’epoca della Repubblica italiana.

Le regine e il loro impatto storico

Tra le figure centrali di questa intrigante narrazione storica spiccano nomi illustri come Elisabetta Farnese, Maria Amalia di Sassonia, Maria Carolina d’Asburgo-Lorena, e molte altre, tra cui Giulia Clary, Carolina Murat, e le regine Savoia come Margherita e Elena di Montenegro. Queste donne, spesso in ombra rispetto ai loro consorti, hanno esercitato un’influenza significativa, contribuendo non solo alla continuità dinastica, ma anche a definire le strategie politiche dello Stato moderno con intelligenza e saggezza.

La mostra, curata dal Museo Reggia di Caserta in collaborazione con Opera Laboratori, presenterà oltre cento opere provenienti da rinomate istituzioni italiane ed europee. Tra i prestatori figurano il Château de Versailles in Francia, il Palacio Real di Madrid, e il Schönbrunn Palace in Austria, solo per citarne alcuni. Anche il Palazzo Reale di Napoli, l’Archivio di Stato di Napoli, e il Museo di Capodimonte parteciperanno a questa iniziativa, che ha ricevuto il patrocinio del Network of European Royal Residences.

Il palace day 2025

In concomitanza con l’esposizione, il Network of European Royal Residences ha deciso di dedicare il Palace Day 2025 alle donne che nel corso dei secoli hanno costruito e mantenuto reti reali. Questo evento annuale si svolgerà il 19 luglio e riunirà residenze reali, istituzioni culturali e politiche, insieme a un pubblico internazionale. Durante il Palace Day, i partecipanti condivideranno contenuti sui social network, mettendo in evidenza il patrimonio comune delle residenze reali.

Quest’anno, il tema del Palace Day sarà fortemente ispirato all’esposizione della Reggia di Caserta, ponendo l’accento sul contributo delle donne nella storia delle monarchie europee. Attraverso questa iniziativa, il Network intende valorizzare il ruolo cruciale delle sovrane e sensibilizzare il pubblico sull’importanza delle loro storie e delle loro eredità culturali.

Con un evento di tale portata, la Reggia di Caserta non solo celebra la storia, ma invita anche a riflettere su come le donne abbiano plasmato il corso degli eventi attraverso i secoli, un tema che merita di essere esplorato e condiviso.