Apple iPhone 17 potrebbe debuttare la settimana dell’8 settembre, secondo fonti attendibili.

Apple iPhone 17 potrebbe debuttare la settimana dell’8 settembre, secondo fonti attendibili.

You are trained on data up to October 2023.

Apple è pronta a presentare i suoi nuovi smartphone, con il lancio dell’attesissimo iPhone 17 previsto per la settimana dell’8 settembre 2025. La notizia è stata diffusa da Mark Gurman, rinomato giornalista di Bloomberg, attraverso la sua recente newsletter Power On. Nello stesso articolo, Gurman ha anche menzionato un rinvio del display smart home, originariamente programmato per quest’anno, a causa di problematiche legate alla nuova versione di Siri.

Data e modalità di presentazione

Apple ha una tradizione consolidata di organizzare i suoi eventi di presentazione di martedì. Questa prassi si applica non solo ai lanci degli iPhone, ma anche a quelli di altri dispositivi e software. Tuttavia, nel corso degli anni, ci sono state alcune eccezioni, con eventi tenutisi anche di lunedì e mercoledì. Se dovessimo stilare una lista dei giorni più probabili per il lancio, il martedì rimarrebbe in cima, seguito da mercoledì e lunedì. È da escludere, invece, il giovedì 11 settembre, così come il venerdì, giorno che Apple tende a evitare per le sue presentazioni, insieme ai weekend.

Le novità dell’iPhone 17

Quest’anno, non ci si aspetta un evento particolarmente sorprendente, almeno per quanto riguarda la presentazione. Gli appassionati possono anticipare un video di alta qualità, girato nel nuovo quartier generale dell’azienda. In termini di dispositivi, Apple dovrebbe presentare quattro modelli: l’iPhone 17, l’iPhone 17 Pro, l’iPhone 17 Pro Max e, per la prima volta, l’iPhone 17 Air, che andrà a sostituire il Plus, ormai in declino a causa di vendite deludenti.

L’iPhone 17 Air si propone come la risposta di Apple al Samsung Galaxy S25 Edge, con un design estremamente sottile, con uno spessore inferiore ai 6 mm. Tuttavia, questo design slanciato potrebbe compromettere la qualità della fotocamera e l’autonomia della batteria. Gli esperti che hanno testato i modelli “dummy” prevedono un buon successo commerciale grazie alla migliore ergonomia, ma ci sono dubbi sul compromesso tra design e funzionalità, come dimostrano le recenti difficoltà di Samsung.

Innovazioni nel design e nella fotocamera

Per quanto riguarda il design, ci si aspetta un restyling significativo, in particolare per il comparto fotografico, che subirà cambiamenti per tutti i modelli tranne l’iPhone 17 standard, il quale manterrà un modulo fotografico “a semaforo” in verticale. I modelli Pro, invece, adotteranno un modulo che occuperà l’intera parte superiore della back cover, con le fotocamere disposte a triangolo come nei modelli attuali, ma con una sporgenza estesa su tutta la larghezza del dispositivo. Inoltre, flash e altri componenti saranno riposizionati.

L’iPhone 17 Air, da parte sua, avrà un modulo fotografico che si estende per tutta la larghezza del dispositivo, ma con una sola fotocamera. Infine, tutti e quattro i modelli dovrebbero finalmente passare a un refresh rate di 120 Hz, un aggiornamento molto atteso dagli utenti. Con queste novità, Apple punta a mantenere la sua posizione di leader nel mercato degli smartphone, cercando di attrarre sia i clienti fedeli che nuovi acquirenti.