Il panorama tecnologico è in continua evoluzione e le ultime indiscrezioni sul primo iPhone pieghevole di Apple stanno catturando l’attenzione di tutti. Secondo fonti autorevoli, tra cui il rinomato giornalista Mark Gurman di Bloomberg, il debutto di questo dispositivo innovativo è atteso nel 2026, con una possibile presentazione a settembre, in concomitanza con i nuovi iPhone 18. Ma cosa rende questo smartphone così unico? Scopriamolo.
Un display innovativo per ridurre la piega
Una delle sfide principali per Apple è rappresentata dalla riduzione della piega, un problema ricorrente nei dispositivi pieghevoli. Come riportato da Gurman, l’azienda di Cupertino sta puntando su un design “in-cell” per il display, una decisione strategica che potrebbe trasformare l’esperienza utente. A differenza degli schermi “on-cell“, dove i sensori touch si trovano appena sotto il vetro, nel design “in-cell” i sensori sono posizionati più in profondità. Questo cambiamento non è solo di natura tecnica, ma risponde a una specifica necessità: i sensori “on-cell” tendono a creare sacche d’aria che evidenziano le pieghe. Con questo nuovo approccio, Apple intende offrire un’esperienza visiva più fluida e priva di interruzioni.
Fotocamere e sicurezza: un ritorno al Touch ID
Analizzando altre caratteristiche, l’iPhone pieghevole sarà dotato di ben quattro fotocamere. Ci sarà una fotocamera sul display interno, una per i selfie da utilizzare a dispositivo aperto e due sul retro. Una delle novità più intriganti riguarda il sistema di sicurezza: non ci sarà il Face ID, ma un ritorno al Touch ID, posizionato su un pulsante laterale. Questa scelta non è casuale, ma è motivata dalla necessità di mantenere il profilo del dispositivo estremamente sottile, con uno spessore di soli 9,5 mm quando chiuso. Un design elegante e funzionale, senza dubbio.
Il modem C2: una svolta per Apple
Non possiamo trascurare il modem, un elemento fondamentale per le prestazioni del nuovo iPhone. Dopo aver lanciato il modem proprietario C1 con l’iPhone 16e, Apple sembra pronta a compiere un ulteriore passo avanti. Gurman ha rivelato che l’iPhone pieghevole sarà equipaggiato con la generazione successiva, il C2, che promette prestazioni comparabili a quelle dei chip cellulari di Qualcomm, un partner storico di Apple. Questa mossa non solo rappresenta un’importante evoluzione nella strategia di Apple, ma potrebbe anche garantire una maggiore indipendenza tecnologica.
In conclusione, il primo iPhone pieghevole di Apple sta prendendo forma e le aspettative sono elevate. Con un design innovativo, un sistema di fotocamere versatile e un modem all’avanguardia, Cupertino sembra pronta a lanciare un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il mercato degli smartphone. Restiamo in attesa di ulteriori aggiornamenti su questo entusiasmante progetto!