Arzachena, un vero gioiello della Costa Smeralda in Sardegna, ha recentemente ottenuto un prestigioso riconoscimento che la inserisce tra le Zone Blu, aree rinomate per la loro longevità e il benessere dei residenti. Questo piccolo comune, immerso tra il mare e la tradizione agropastorale, si distingue per un sorprendente numero di centenari, ben al di sopra della media nazionale e di molte altre località sarde già celebri per la loro popolazione longeva.
Arzachena: Un eccellente esempio di longevità
Ma cosa rende Arzachena così speciale? I dati parlano chiaro: tra le persone nate tra il 1900 e il 1924, si registrano ben 26 centenari, un incremento del 30% rispetto alla media italiana. Questo fenomeno ha attirato l’attenzione di esperti e istituzioni, evidenziando l’unicità di questo territorio. Gianni Pes, medico e ricercatore dell’Università di Sassari, ha evidenziato come la transizione da un’economia tradizionale, incentrata su agricoltura e pastorizia, a un turismo di alta qualità abbia portato benefici economici e miglioramenti nella salute della popolazione. Il sindaco Roberto Ragnedda ha espresso la sua soddisfazione per questo riconoscimento, promettendo di incentivare il turismo senza compromettere il benessere della comunità.
Le zone blu: Cosa sono e come si identificano
Il termine Zone Blu si riferisce a territori in cui la vita media è significativamente più lunga rispetto alla norma globale. Questo concetto è stato sviluppato da Gianni Pes e Michel Poulain, che hanno tracciato cerchi blu attorno a queste aree, evidenziando la presenza di un numero elevato di centenari, in particolare in Sardegna. Le ricerche hanno rivelato alcuni fattori comuni tra queste comunità: una dieta semplice, attività fisica quotidiana e forti legami sociali. Gli abitanti di queste zone godono di una salute robusta e mantengono uno stile di vita attivo, creando un ambiente ideale per una vita lunga e sana.
Le altre zone blu in Sardegna e la loro importanza
Prima dell’ingresso di Arzachena nel club delle Zone Blu, la Sardegna vantava già alcune località celebri per la loro longevità, come l’Ogliastra e la Barbagia di Ollolai. Qui, molti centenari, in particolare uomini, superano il secolo di vita. I comuni coinvolti includono Villagrande Strisaili, Arzana, Talana, Baunei, Urzulei, Triei, Perdasdefogu, Osini e Ulassai nell’Ogliastra, e Tiana, Ovodda, Ollolai, Gavoi, Fonni, Mamoiada, Orgosolo, Oliena e Seulo nella Barbagia. Quest’ultimo, in particolare, ha guadagnato il titolo di “paese più longevo del mondo” grazie ai suoi 32 centenari registrati tra il 1996 e il 2023. Dal 2023, anche Teulada nel Sulcis Iglesiente è stata aggiunta a questa lista prestigiosa, e ora, a settembre 2025, Arzachena si unisce a queste località straordinarie.
Le zone blu nel mondo: Un concetto universale
Il concetto di Zone Blu non si limita alla Sardegna. Dopo le scoperte iniziali, il ricercatore Dan Buettner ha identificato altre quattro aree nel mondo con caratteristiche simili, ampliando così la mappa dei luoghi dove si vive più a lungo e in salute. Queste comunità condividono abitudini di vita che includono movimento quotidiano, alimentazione naturale e forti legami sociali. Con l’ingresso di Arzachena in questo circuito globale, la Sardegna non solo arricchisce il panorama delle Zone Blu, ma contribuisce anche in modo significativo alla ricerca sulla longevità, continuando a esplorare cosa possa realmente favorire una vita lunga e sana.