I bonifici istantanei stanno cambiando radicalmente il panorama dei trasferimenti di denaro, permettendo di inviare fondi in pochi secondi, a qualsiasi ora del giorno e della notte. Tuttavia, questa rapidità porta con sé dei rischi che non possiamo sottovalutare. Nel 2025 , è cruciale essere consapevoli delle insidie legate a queste transazioni rapide per evitare di subire perdite difficilmente recuperabili.
Irrevocabilità totale: attenzione agli errori
Quando si effettua un bonifico istantaneo , il denaro viene accreditato immediatamente sul conto del destinatario . Ma c’è un aspetto fondamentale da tenere a mente: una volta completata l’operazione, non è possibile tornare indietro. A differenza dei bonifici tradizionali , non esiste un periodo di riflessione , o “cooling-off period”, che consenta di annullare la transazione . Questo implica che, se si commette un errore , come inserire un IBAN errato o selezionare il destinatario sbagliato, il rimborso diventa quasi impossibile. Le banche non possono bloccare la transazione una volta completata, e il recupero dei fondi dipende esclusivamente dalla disponibilità del beneficiario .
Truffe in aumento: un terreno fertile per i malintenzionati
Con l’aumento dell’uso dei bonifici istantanei , anche le truffe si sono evolute, diventando sempre più sofisticate. I truffatori approfittano della rapidità di queste transazioni per ingannare le vittime , convincendole a inviare denaro in tempi record. Tecniche come il phishing , lo spoofing e le richieste urgenti via WhatsApp sono sempre più comuni e possono colpire anche gli utenti più esperti. È preoccupante sapere che le frodi legate ai pagamenti istantanei sono fino a dieci volte più frequenti rispetto ai bonifici tradizionali , poiché non lasciano spazio per verifiche di sicurezza .
Limiti e misure di sicurezza delle banche
Sebbene il SEPA stabilisca un massimale teorico di 100.000 euro , molte banche italiane applicano limiti più restrittivi, che variano tra 5.000 e 15.000 euro per operazioni verso nuovi beneficiari o senza un precedente storico. Questi limiti sono stati introdotti per ridurre il rischio di frodi , ma possono generare confusione tra gli utenti , che potrebbero pensare di poter trasferire somme superiori. Inoltre, dal 2025 entreranno in vigore nuove normative europee che obbligheranno le banche a verificare la corrispondenza tra il nome e l’ IBAN del destinatario , aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza .
Quando è consigliabile utilizzare i bonifici istantanei
I bonifici istantanei si rivelano particolarmente utili per pagamenti urgenti a destinatari già conosciuti e verificati, come nel caso di rate immediate o piccoli rimborsi tra amici . Tuttavia, in situazioni più rischiose, come acquisti da sconosciuti o trattative online , è preferibile optare per un bonifico ordinario . Questo tipo di transazione offre la possibilità di annullare o correggere l’operazione, fornendo un margine di sicurezza maggiore. Prima di procedere con un bonifico istantaneo , assicurati di conoscere bene l’identità del beneficiario e di aver inserito correttamente tutti i dati .