"Previsioni meteo: caldo record al Sud e temporali con grandinate al Nord questa settimana."
previsioni meteo della settimana: caldo record al sud e temporali con grandinate al nord nel 2025

Caldo record al Sud e temporali con grandinate al Nord: le previsioni meteo della settimana

Giornate estreme in arrivo: caldo torrido e temporali improvvisi, il meteo sorprende ancora.

L’estate del 2025 si presenta con tratti decisamente estremi, e questa settimana di agosto non farà eccezione. L’Italia si troverà spaccata in due: il Centro-Sud sarà sotto l’influenza di un potente anticiclone africano, portando a temperature record, mentre il Nord dovrà affrontare forti temporali e grandinate. Al Sud, i termometri potrebbero superare i 40°C, accompagnati da polveri sahariane e un’umidità opprimente, rendendo le giornate insopportabili. Al contrario, le regioni settentrionali si troveranno a fronteggiare un’instabilità atmosferica che darà vita a fenomeni violenti, specialmente tra martedì e venerdì.

Caldo estremo: afa e notti torride nelle città

A partire da lunedì, il caldo si farà sentire in modo deciso, con un rapido innalzamento delle temperature, in particolare al Sud. Entro martedì, città come Palermo, Catania, Cagliari, Lecce, Bari e Napoli potrebbero raggiungere punte di 42-43°C percepiti, con tassi di umidità che superano il 60%. Anche Roma e Firenze non saranno da meno, con valori reali che toccheranno i 39°C e un’aria quasi immobile. La vera preoccupazione, tuttavia, è la persistenza di queste temperature elevate.

L’assenza di ventilazione in molte aree interne, unita all’effetto “isola di calore” nelle città, renderà l’aria ancora più pesante e difficile da respirare. Durante la notte, in centri come Bologna, Napoli e Cagliari, le temperature non scenderanno sotto i 26-28°C, ostacolando il recupero del corpo.

Il Ministero della Salute ha già emesso bollettini di allerta rossa per diverse città, raccomandando di limitare gli spostamenti, evitare alcol e preferire pasti leggeri, oltre a mantenersi costantemente idratati. Si prevedono anche disagi nei trasporti pubblici e possibili interruzioni nella distribuzione di energia, a causa dell’alto consumo elettrico per l’uso dei condizionatori.

Temporali intensi e rischio di grandinate al Nord: attenzione a mercoledì e giovedì

Nel frattempo, le regioni settentrionali vivranno una situazione ben diversa. Tra martedì e giovedì, un impulso instabile in quota darà vita a celle temporalesche violente, in particolare su Piemonte, Lombardia, Trentino e Veneto. La rapidità con cui questi temporali si formeranno sarà uno dei fenomeni più insidiosi, con la possibilità di svilupparsi in soli 20-30 minuti e colpire aree circoscritte con grande intensità.

Si prevedono grandinate con chicchi che potrebbero raggiungere i 3-4 cm, accompagnate da raffiche di vento improvvise e potenziali downburst, ovvero raffiche discendenti in grado di causare danni a edifici e alberi. In Brianza, Bergamasca e Friuli, il rischio di esondazioni lampo sarà elevato, specialmente nei centri urbani già colpiti da piogge recenti.

Anche l’Emilia-Romagna – da Piacenza a Rimini – sarà interessata da instabilità pomeridiana tra giovedì e venerdì, con un calo termico repentino che potrebbe portare a una diminuzione di 6-8 gradi in poche ore. Le autorità regionali hanno già avvisato i cittadini di prestare attenzione agli allerta meteo, di evitare spostamenti non necessari e di mettere in sicurezza terrazzi e giardini per prevenire danni da vento o oggetti volanti.

Questa settimana sarà quindi caratterizzata da un’alternanza tra giornate torride e pomeriggi di pioggia violenta, rendendo difficile qualsiasi previsione a lungo termine. La raccomandazione per chi si sposta è di controllare sempre gli aggiornamenti meteo locali e di muoversi con prudenza, soprattutto nelle ore più critiche.