La moda per la primavera-estate 2026 si profila come un entusiasmante viaggio nel regno delle calzature, dove la morbidezza e la delicatezza si fondono con le dinamiche di un contesto socio-economico in costante cambiamento. Le tendenze emergenti, frutto di un’analisi approfondita di milioni di immagini e dati provenienti da piattaforme come Instagram e dalle ultime sfilate, si suddividono in quattro macro tendenze. Queste anticipazioni saranno svelate in anteprima al MICAM, il Salone Internazionale della calzatura, che si svolgerà alla Fiera di Milano dal 7 al 9 settembre 2025. In questa occasione, una nuova trend guide generata dall’intelligenza artificiale, realizzata in collaborazione con Livetrend, fornirà ai professionisti del settore strumenti per ottimizzare gli acquisti, ridurre l’invenduto e migliorare l’impatto commerciale e ambientale.
Le tendenze delle calzature: colori, materiali e stili
La prima tendenza, il Retro Surrealism, ci trasporta in un’epoca passata, evocando l’atmosfera delle vacanze estive di un tempo. Questa corrente stilistica si caratterizza per una palette cromatica audace, che combina tonalità classiche come blu navy e marrone con colori vivaci come lime brillante, rosa e azzurro chiaro. I materiali impiegati, tra cui vernice lucida, satin e tela di cotone sportiva, contribuiscono a creare un’atmosfera rétro, arricchita da dettagli distintivi come fiocchi e punte a contrasto.
La seconda tendenza, Serene Elements, evidenzia un forte legame tra natura e tecnologia, con un focus sulla leggerezza e la libertà di movimento. Qui, la palette di colori morbidi, ispirata ai toni terrosi, si inserisce in un nuovo minimalismo legato all’outdoor. I materiali selezionati, come texture cartacee, reti traspiranti e morbide pelli, creano un linguaggio tattile incentrato sul comfort. Dettagli come inserti in rete e chiusure tecniche, uniti a tagli essenziali, conferiscono un tocco futuristico a queste creazioni.
La tendenza Moonbath trae ispirazione da rituali e ritmi antichi, fondendo artigianato e un’estetica bohemien. La palette di colori si ispira ai toni simbolici della natura, con rossi speziati, verdi lacustri e tonalità di bacche. I materiali, tutti naturali, comprendono intrecci di pelle, camoscio e maglia, creando texture tattili. Nastri, ciondoli e amuleti dorati aggiungono un tocco mistico, mentre le forme organiche riflettono un vero spirito bohemien.
Infine, la tendenza Whimsical Grunge rappresenta una fusione tra l’energia ribelle della gioventù e un’estetica romantica. Questa corrente reinterpreta il grunge attraverso una lente artistica, utilizzando texture grezze e una tavolozza di colori che spazia dal bordeaux al nero, arricchita da accenti di fucsia, viola e lime. La pelle screpolata, le finiture macchiate e le stampe animalier evocano un’estetica rock, enfatizzata da dettagli audaci come fibbie estreme e graffiti.
Emerging designers: un focus sui talenti internazionali
Durante il MICAM, si svolgerà anche l’ottava edizione del progetto Emerging Designers, dedicato a 12 giovani designer internazionali di calzature. Questi talenti sono stati selezionati attraverso un innovativo format, sviluppato in collaborazione con la società Honegger, attiva da oltre 50 anni nel marketing fieristico.
I finalisti di quest’anno includono marchi provenienti da diverse nazioni: il francese Le Plagiste, il peruviano Canella Brand Shoes, l’irlandese Bróg, i coreani Nuosmiq e Then, e gli italiani Lancialy Milano, Apice, Le Signe, Servati di Marco Primiceri. Non mancano nemmeno il brand nigeriano Wuman, l’olandese Sassy Icon e l’inglese Marco Castelli Collection. Questa iniziativa rappresenta una piattaforma fondamentale per i nuovi talenti, sottolineando l’impegno del MICAM nel sostenere l’innovazione e la creatività nel settore delle calzature.