"Compagnie aeree 2025: le preferite e le più criticate secondo i lettori di The Telegraph"
Le compagnie aeree più amate e quelle criticate dai lettori di The Telegraph nel 2025: scopri le preferenze dei viaggiatori

Compagnie aeree 2025: le più amate e quelle criticate dai lettori di The Telegraph

Nel 2025, la scelta della compagnia aerea può determinare se un viaggio sarà indimenticabile o da dimenticare. Quest’anno, The Telegraph ha analizzato le esperienze di oltre 20.000 viaggiatori, rivelando quali vettori si sono distinti e quali hanno deluso. Scopriamo insieme le compagnie aeree più apprezzate e quelle che hanno ricevuto le critiche più severe.

Voli a corto raggio: I campioni del 2025

Nel panorama dei voli brevi, Jet2.com continua a primeggiare, conquistando il primo posto per il terzo anno consecutivo. I passeggeri lodano le tariffe competitive e un servizio clienti che fa la differenza. Questa compagnia britannica ha saputo guadagnarsi la fiducia dei viaggiatori grazie a un’assistenza puntuale e a viaggi senza intoppi.

Al secondo posto si colloca Finnair, che ha stupito con un servizio di alta qualità e una punctualità che non passa inosservata. Questo miglioramento rispetto agli anni precedenti dimostra un impegno significativo verso i propri clienti. Sul podio troviamo anche Turkish Airlines, apprezzata per il suo ampio network di destinazioni e un’esperienza di volo curata nei minimi dettagli.

Tra le veterane della classifica, Aegean Airlines segna un leggero progresso, mentre Swiss, Icelandair, Loganair e Austrian Airlines si mantengono stabili. La top 10 si chiude con Norwegian e LOT Polish Airlines, che offrono una buona varietà di opzioni per i voli brevi. La graduatoria si basa su criteri come puntualità, comfort, cortesia del personale e trasparenza delle tariffe.

I migliori vettori per voli a lungo raggio

Passando ai voli intercontinentali, Emirates continua a brillare, mantenendo il primo posto grazie a un servizio a bordo che è sinonimo di eleganza. Le cabine spaziose e le dotazioni di lusso la rendono un punto di riferimento nel settore.

Una novità di quest’anno è All Nippon Airways, che entra per la prima volta nella classifica, guadagnandosi il riconoscimento per la qualità del servizio e l’attenzione ai dettagli, tipiche della cultura giapponese. Singapore Airlines, che aveva dominato tra il 2017 e il 2019, si conferma tra i migliori per l’esperienza di viaggio complessiva.

Anche Virgin Atlantic si distingue, rappresentando l’Europa con una buona valutazione, grazie alla sua rete verso i Caraibi e gli Stati Uniti. Nonostante l’annuncio di eliminare i celebri bar di bordo, mantiene un’atmosfera piacevole e un personale gentile. Altre compagnie come Qatar Airways, Japan Airlines, Cathay Pacific, EVA Air, Air New Zealand ed Etihad si sono guadagnate l’apprezzamento per le loro offerte su tratte lunghe e il comfort a bordo.

Le compagnie più criticate nel 2025

Dall’altro lato della medaglia, Ryanair si aggiudica il titolo di peggior compagnia per i voli a corto raggio secondo i lettori di The Telegraph. Il vettore low cost irlandese ha ricevuto numerose lamentele per aumenti di tariffe ingiustificati, servizi trascurati e una scarsa trasparenza nelle comunicazioni con i passeggeri.

Nel 2023, WizzAir occupava l’ultimo posto, e quest’anno non si è comportata meglio, finendo penultima. I viaggiatori lamentano un peggioramento delle condizioni offerte e una gestione delle relazioni con i clienti poco soddisfacente. British Airways, un tempo simbolo di eccellenza per i voli brevi, ha visto un crollo nella classifica, scivolando al 20° posto su 28, a causa di modifiche al programma fedeltà che hanno scontentato molti frequent flyer.

Le compagnie meno apprezzate per i voli a lungo raggio

Per quanto riguarda i voli intercontinentali, American Airlines si posiziona come la compagnia meno apprezzata. Molti passeggeri la descrivono come simile a una low-cost, con un servizio che non rispecchia più le aspettative di un vettore internazionale di prestigio. Le critiche si concentrano su un comfort ridotto, ritardi frequenti e un’organizzazione a bordo che non soddisfa gli standard dei viaggiatori abituati a voli lunghi.

Questi dati, frutto di un’ampia raccolta di feedback da parte dei viaggiatori, mettono in luce quali compagnie aeree si impegnano realmente per offrire un servizio di qualità e quali, invece, rischiano di perdere clienti a causa di problemi ricorrenti. Le scelte per i viaggi aerei nel 2025 si orientano sempre più verso esperienze fluide e senza sorprese sgradite.