"Analisi vendite SUV e station wagon in Italia, gennaio-luglio 2025: crescita e sfide del mercato automobilistico."
analisi delle vendite di SUV e station wagon in Italia nel 2025: tendenze e sfide del mercato automobilistico

Crescita dei SUV in Italia e sfide per le station wagon: analisi vendite gennaio-luglio 2025

Il mercato automobilistico italiano sta attraversando un periodo di profonda evoluzione, con i SUV e i crossover che si affermano come protagonisti indiscussi delle vendite. Le station wagon, al contrario, si trovano in difficoltà nel mantenere il passo. Questo fenomeno si è accentuato nei primi sette mesi del 2025, durante i quali i produttori hanno ampliato la loro offerta di veicoli a ruote alte, relegando le familiari a una posizione sempre più marginale. Nonostante le previsioni che annunciavano una rapida scomparsa delle station wagon, alcuni marchi continuano a investire in questo segmento, lanciando modelli innovativi. Ma come si presenta realmente il mercato delle station wagon in Italia? Scopriamolo insieme.

Andamento del mercato delle station wagon nel 2025

Dall’analisi dei dati forniti da UNRAE, emerge che nel mese di luglio 2025 le immatricolazioni di station wagon hanno raggiunto un totale di 3.082 unità, rappresentando una quota del 2,6% del mercato. Un confronto con il luglio 2024 evidenzia un calo significativo, poiché le vendite erano state 3.507, con un market share del 2,8%. La situazione non migliora nemmeno se si considera il cumulato da gennaio a luglio: in questo periodo, le immatricolazioni si sono attestate a 27.241, con una quota del 2,8%. Il confronto con il 2024 è impietoso: nello stesso arco temporale, le vendite erano state 36.299, corrispondenti a un market share del 3,5%. Questo trend negativo sottolinea come le station wagon stiano effettivamente perdendo terreno nel panorama automobilistico italiano.

Classifica delle station wagon più vendute a luglio 2025

Entrando nei dettagli, il mese di luglio ha visto la Skoda Octavia primeggiare nelle vendite, confermandosi il modello più apprezzato dagli automobilisti italiani. La classifica delle immatricolazioni di luglio 2025, rispetto a quelle dello stesso mese dell’anno precedente, è la seguente:

Skoda Octavia: 491 (546 nel 2024)
Audi A5: 389 (nuova entrata)
BMW Serie 3: 360 (405 nel 2024)
Ford Focus: 239 (326 nel 2024)
Peugeot 308: 225 (408 nel 2024)
Toyota Corolla: 210 (281 nel 2024)
Volkswagen Passat: 190 (183 nel 2024)
Audi A6: 171 (141 nel 2024)
BMW Serie 5: 149 (133 nel 2024)
Opel Astra: 131 (89 nel 2024)

La Skoda Octavia non solo ha brillato a luglio, ma si è confermata anche nel cumulato da gennaio a luglio 2025, con un totale di 3.407 immatricolazioni, sebbene in calo rispetto ai 4.114 dell’anno precedente. La classifica cumulativa è la seguente:

Skoda Octavia: 3.407 (4.114 nel 2024)
Audi A5: 3.281 (nuova entrata)
Ford Focus: 3.186 (2.623 nel 2024)
Peugeot 308: 2.810 (2.993 nel 2024)
BMW Serie 3: 2.337 (3.788 nel 2024)
Toyota Corolla: 1.804 (2.939 nel 2024)
Audi A6: 1.449 (1.128 nel 2024)
Volkswagen Passat: 1.291 (1.887 nel 2024)
Cupra Leon: 1.206 (1.456 nel 2024)
BMW Serie 5: 1.204 (500 nel 2024)

Questi dati raccontano una storia di sfide e adattamenti nel settore automobilistico italiano, dove le station wagon, pur continuando a essere presenti, devono affrontare una concorrenza sempre più agguerrita da parte dei SUV. La domanda che sorge è: riusciranno a trovare un nuovo equilibrio o sono destinate a un lento declino? Solo il tempo potrà darci una risposta.